da venerdì 30 a sabato 31 dicembre 2011
Alba dei popoli:
30/12/2011
CONCERTO DELLA PACE “PUER NATUS IN BETHLEEM” – XIII^ edizione
Musici e cantori proporranno l'evento musicale “Puer Natus in Bethleem”, un excursus di musiche e canti, sacri e profani, che ripercorreranno un periodo di cinque secoli (dall’XI al XV secolo). Nello spettacolo saranno impegnati 40 artisti, tutti in costume medievale e con strumenti del periodo.
L'evento è organizzato dall'Associazione culturale Hydruntum Art, in collaborazione con il Comune di Otranto.
Cattedrale ore 19.00
CONCERTO MUSICALE DEI GHETONIA
Esibizione del gruppo musicale Ghetonìa, con forti radici nella musica salentina, in particolare della Grecia Salentina e albanesi. Prima e dopo il concerto musicale, il Dj Giuseppe Conoci intratterrà il pubblico con una selezione di "world music mediterranea".
Fondati nel 1992 da Roberto Licci, i Ghetonìa sono oggi il gruppo più autorevole della Grecìa Salentina. Hanno esordito con l'album “Mari e lune a est del sud” (1999) e continuato con “Krifì” (2001) e “Terra e sale” (2005), un percorso di misurata fusione fra la tradizione musicale salentina e quella balcanica, guidati sempre da un gusto che rende naturale l'operazione e il suo risultato.
Tra i più apprezzati esponenti di una world music poetica, fondata sulle tradizioni musicali dell'Europa mediterranea, i Ghetonìa incarnano, attraverso la loro musica, e la composizione stessa del gruppo, l'interculturalità tipica delle migliori società del nostro tempo. In particolare, la loro musica costituisce la puntuale dimostrazione di quanto l'immigrazione albanese abbia culturalmente arricchito il Salento e l'Italia. Per il concerto del 30 dicembre a Otranto, propongono uno spettacolo che riassume le musiche più rappresentative del loro percorso di incrocio tra la musica grecanica e quella albanese.
L'evento è organizzato da AnimaMundi, etichetta discografica e casa editrice, in collaborazione con il Comune di Otranto.
Lungomare degli Eroi ore 21.00
31/12/2011
Dj SET…CONTO ALLA ROVESCIA
In attesa del concertone di Capodanno, la serata sarà allietata da una selezione musicale Dj Set a cura di affermati artisti locali: Dj Giuseppe Conoci, Dj Klaus, Dj Sergio Petio, Dj Adriano Belmonte e Dj Romualdo Nisi.
Lungomare degli Eroi ore 21.00
SPETTACOLO PIROTECNICO
Spettacolo pirotecnico in occasione del passaggio all’anno nuovo.
GRANDE CONCERTO DI FINE ANNO CON GLI STADIO
Il consueto concerto dell’ultimo dell’anno avrà per protagonista l'affermato gruppo musicale Stadio. Gli Stadio sono l'unica band italiana che riesce a coniugare il pop-rock con la grande musica d'autore, e sono un unico, stimato laboratorio di canzoni di successo per sé e per altri. Gli Stadio sono Gaetano Curreri, Andrea Fornili, Roberto Drovandi e Giovanni Pezzoli. Produttore e autore è Saverio Grandi, che ha scritto con Curreri i più grandi successi della band. Il linguaggio della canzone si evolve continuamente e gli Stadio hanno un “pubblico generazionale”, grazie alla loro duttilità musicale e alla versatilità della penna d'autore che firma con loro splendide canzoni.
I loro dischi (ogni volta tra i primi nelle classifiche di vendita) rivelano, così, una storia musicale che interseca quella di illustri colleghi, con cui hanno condiviso il palco, hanno provato, arrangiato, prodotto e suonato nelle grandi produzioni discografiche, scrivendo canzoni e continuando a scriverle. Con Vasco Rossi, per cominciare, legato da un’amicizia di lunga data con Curreri, con cui ha firmato, per citare dei titoli, “Acqua e sapone”, “Il Temporale”, “Lo zaino” per gli Stadio, e “Rewind”, “Ti prendo e ti porto via”, “Buoni o cattivi” per Vasco. Senza dimenticare le produzioni dei primi album e di canzoni come “Albachiara” e “Jenny”. Ad oggi, la “premiata ditta” ha scritto per Laura Pausini, per Irene Grandi e per Patty Pravo. Con Lucio Dalla gli Stadio hanno iniziato a pubblicare album, suonando per anni nei suoi dischi e nei live (parliamo degli album più noti del cantautore e dei tour, dal 1979 al 1988, come “Banana Republic”, con Francesco De Gregori, “DallAmeriCaruso” e “DallaMorandi”). Tante altre sono le collaborazioni d’autore: Luca Carboni, Francesco Guccini. ”Chiedi chi erano i Beatles”, la loro canzone-manifesto, rappresenta una metafora generazionale, come un filo di Arianna riavvolge storie, miti e passioni. Negli anni il linguaggio della canzone si è evoluto, divenendo stereotipato o trascendendo ogni schema convenuto: gli Stadio hanno sempre mantenuto una propria coerenza, declinando la loro duttilità musicale con l'inibitoria versatilità propria della penna d'autore. Il 26 agosto 2011 viene pubblicato “Gaetano e Giacinto”, brano dedicato a Gaetano Scirea e Giacinto Facchetti, nonché singolo apripista dell'album “Diamanti e caramelle” che viene commercializzato dal 27 settembre 2011. Nell'album è incluso il brano “La promessa” in duetto con Noemi.
Lungomare degli Eroi ore 24.00
ASPETTANDO L’ALBA
Al termine del concertone di fine anno, la serata proseguirà con l’evento “Aspettando l’Alba”, che avrà ancora per protagonisti Dj Klaus, Dj Sergio Petio, Dj Romualdo Nisi e Dj Adriano Belmonte, che allieteranno il pubblico con il meglio della musica. Una non stop fino alle prime luci dell’alba del nuovo anno.
Lungomare degli Eroi al termine del concerto
SGUARDI SUL MEDITERRANEO - MITI, LEGGENDE, STORIE
La notte del 31 dicembre, per mantenere lo spirito della rassegna Alba dei Popoli, al Faro di Palascia, uno dei luoghi più suggestivi del nostro territorio, dove l'alba da sempre raccoglie luci, profumi e suoni, ci sarà un intrattenimento musicale in armonia con la sobrietà del posto.
E' uno spettacolo multimediale che intende proiettare un ponte di conoscenza e di amicizia sulle culture mediterranee, fiorite nel corso dei secoli sulle sue sponde, a partire dal Salento. La spettacolo prevede anche la proiezione di immagini suggestive del territorio idruntino con l'intento di sensibilizzare operatori e cittadini ad un maggiore rispetto della natura e del nostro patrimonio ambientale.
L'evento è organizzato da Legambiente Circolo di Otranto, in collaborazione con il prof. Paolo Rausa e il Comune di Otranto.
Si suggerisce a tutti di portare thermos con caffé o the, dolci, torce e coperte.
Faro Palascia ore 05.00
da venerdì 30 a sabato 31 dicembre 2011
Otranto (Lecce)
Cattedrale e Lungomare degli Eroi
Venerdì ore 19.00 - Sabato ore 21.00
ingresso libero
|
|
|
letto
1109 volte