Attesissimo appuntamento per il ritorno della Lirica al Teatro Curci di Barletta, per la 29.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Curci.
Di scena, venerdì 22 febbraio, con porta alle ore 20,45 e inizio alle ore 21,15, la famosissima Orchestra Sinfonica di Chernivtsy , diretta dall'impeccabile bacchetta di Yosyp Sozanskyy, che per l'occasione e in prima assoluta, sarà affiancata dal Coro Lirico del Traetta Opera Festival e vedrà esibirsi il soprano Larissa Yudina, il tenore Paolo Antognetti, il mezzosoprano Cristina Guarino e il Baritono Alfio Grasso.
L'associazione Curci, ha voluto celebrare, con questo grandioso concerto, il Bicentenario della nascita del grande Giuseppe Verdi.
Così sul palco del Curci, ritorna , dopo tantissimi anni, una compagine orchestrale e corale, formata da circa 100 elementi, che allieterà il pubblico con le arie , le sinfonie, i cori, i duetti, e i quartetti più famosi del grande operista italiano.
Sarà infatti questa l'occasione per ascoltare la sinfonia del Nabucco, le arie più famose del Trovatore, la Marcia Trionfale dell'Aida, le Arie più famose del Rigoletto, fino al famosissimo Coro degli Schiavi del Nabucco, passando attraverso altre opere notissime al pubblico degli appassionati che non perderanno sicuramente questa occasione.
L’Orchestra della Chernivtsi Philharmonic Society è una istituzione statale della città ucraina. Il primo concerto ha avuto luogo a Chernivtsi nel 1992, organizzato dall’acclamato artista ucraino Viktor Kostryzh e dal Presidente del Consiglio Viktor Pavliuk. Dal 2000 Direttore dell’orchestra e Direttore Artistico è Yosyp Sozanskyy. L’orchestra e il coro si sono esibiti in Ucraina e all’estero (Italia, Romania, Croazia, Germania, Spagna, Corea del Nord, Giappone etc.) ricevendo recensioni positive dalla critica. Si sono esibiti diverse volte per la Kyiv National Philharmonic Society Ucraina. Hanno preso parte a prestigiosi festival: Musik Premieres of the Season Kyiv-Music Fest, Days of Swiss-Ukrainian Culture Kammerton, Days of Bukovyna in Kyiv (Kyiv), International Music Festival of Modern Music Contrasts (Lviv), International Music festival chiamato così dopo P. I. Chaikovsky (Vinnytsia), International Music festival chiamato così dopo I. Stravinsky (Lutsk).
L’orchestra e il coro hanno cooperato con successo al National Honoured Choir of Ukraine Dumka e allo State Male Choir chiamato così dopo Revutsky, Swiss Chamber Choir a Tongalle Orchestra(in Zurich)e con solisti di fama internazionale come Katia Ricciarelli, Rajna Kabaiwaska, Renato Bruson etc. Grande importanza hanno ricevuto anche le collaborazioni con D.Hnatiuk, M.Stefiuk, N. Matviyenko, V. Hryshko,V. Gerello, M. Kotorovych, E.Chupryk, Y.Yermin, A.Shkurhan, con famosi compositori quali: L. Dychko, H. Havrylets, Yu. Laniuk, Ye. Stankovych (Ukraine), I. Laakso(Finland), I. Panov, O. Shmykov, M. Kuzan(Ukraine-France), S. Turkevych (Ukraine-England), A. Derungs (Switzerland) e con direttori d’orchestra come Fabio Mastrangelo, Yuri Temirkanov, Alevander Anisssimov. Grazie alla collaborazione con la Svizzera, l’Austria, l’Italia, l’orchestra e il coro sono riusciti ad esportare numerosi progetti artistici. Hanno registrato il Cd “Mozart and Salieri” di Leonid Zastulovsky.Dal 2008 l’Orchestra Sinfonica è stata nominata Academic Symphony Orchestra. Avendo nel repertorio opere di compositori di tutte
le epoche, hanno all’attivo più di 50 concerti annuali. Larissa Yudina, soprano
Fin da ragazzina, è immersa nella musica dove mostra qualità particolari, particolarmente nel canto. Nel 1996 ha già i diplomi di pianoforte e di direttrice del coro a Kalinigrad, il diploma di canto, come soprano, al Conservatorio di Minsk e la laurea in Canto presso l’Accademia delle belle Arti di Minsk. Viene in Italia e studia canto a Fermo brillantemente, tanto da venire scelta in questa città per lo Stabat Mater di Pergolesi e come Musetta in un’esecuzione
della Bohème di Puccini. Nel 2000 si diploma a pieni voti in canto al Conservatorio Verdi di Milano.
In questo periodo di formazione si afferma in sette concorsi, come il “Giovani” Re Se - Jong a Milano (“Premio speciale”), o il Concorso Internazionale di Canto a Lignano Sabbiadoro e il Marchetti a Camerino, e acquisisce esperienze nei cori del Teatro Regio di Torino e della Scala, anche nella tournée in Giappone del 2003; intanto partecipa a numerosi concerti d’opera e da camera in molte città soprattuttoitaliane, da Como a Castelfranco Veneto.
Si specializza in musica sacra e da camera, cantando come protagonista partiture molto diverse, dai Vesperae solemnes de Confessore di Mozart ai Carmina Burana di Orff. Nella Sala Grande del Conservatorio Verdi di Milano, per le stagioni dell’Orchestra Ueco, canta la parte solistica nella Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Massimo Palumbo e quella di Belinda in Dido and Aeneas di Purcell. Ma è chiamata anche in spettacoli inconsueti, come quello dedicato al dialogo epistolare fra Maria Callas e Luchino Visconti, con la regìa di Mario Migliara, a Tirano ed altrove, nel 2006/7.
Intanto comincia ad approfondire il teatro d’opera, ottenendo successo ad esempio come Norma, in un concerto con Leo Nucci a Pavia e poi in scena nel 2006 e poi al Teatro delle Erbe di Milano, fino alla parte di Violetta nella Traviata di Verdi, in particolare al Primo Festival di Musica Classica a Soverato nel 2008.
Studia attualmente con il soprano Mildela d’Amico. Ha lavorato in una serie di interventi sull’interpretazione con Lorenzo Arruga, che l’ha presentata nelle sue lezioni del 2008 all’Accademia della Scala.
Paolo Antognetti, tenore
Ha studiato tromba presso il Conservatorio G. Puccini di La Spezia diplomandosi nel 1992 con il massimo dei voti. Ha conseguito nel 2006 il compimento inferiore di canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Riva del Garda.
Ha collaborato con varie formazioni orchestrali fra le quali: Ottoni di Verona, Orchestra da camera “L’Offerta Musicale” di Venezia, Orchestra Giovanile di Pistoia, Accademia Bisentina, Orchestra “Festival Pucciniano”, Orchestra del Teatro di Como, Maggio Musicale Fiorentino.
Ha vinto l’audizione presso il Teatro dell’Opera di Genova”Carlo Felice”.
Ha vinto il concorso presso Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”. Ha inciso un CD di musiche di Alessandro Casella con l’Ochestra “Festival Di Villa Marigola”, direttore il maestro G. Garbarino.
Ha iniziato gli studi di canto nel 1994 sotto la guida della Sig. ra Giovanna Canetti, ha proseguito il perfezionamento con il maestro Giuliano Ciannella, il maestro William Matteuzzi, il maestro Sergio Bologna. Attualmente studia con la Sig.ra Fiorenza Marchiori.
Ha vinto l’audizione per il Coro del Maggio Musicale Fiorentino lavorandovi per quattro anni (dal ’95 al 98).
Nel 1999 ha vinto il concorso presso il Coro del Teatro Comunale di Bologna rimanendovi fino al 2003. Collabora dal 2006 con il Coro del Teatro alla Scala di Milano.
Ha debuttato nei ruoli principali delle opere: L’elisir d’amore di G. Donizetti, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Don Giovanni di W.A. Mozart, I Capuleti e Montecchi di V. Bellini, Pagliacci di R. Leoncavallo (Arlecchino), Rigoletto di G. Verdi. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Ha eseguito lo Stabat Mater di G. Rossini con l’orchestra C. Coccia di Novara. Terzo classificato al concorso internazionale di canto lirico “Schio 2005” terza edizione. Vincitore del concorso “voci nuove per la lirica 2005” di Milano.
Diplomato in tromba e successivamente in canto, Paolo Antognetti affianca all’intensa attività di professore d’orchestra quella solistica, con un repertorio che spazia dall’opera al musical, dalla musica sacra alla cameristica.
Collabora con varie istituzioni musicali come il Festival Puccini di Torre del Lago, l’Orchestra Verdi di Milano, il Teatro Coccia di Novara, il Festival Mascagni di Livorno, il Teatro Grande di Brescia, l’Orchestra Filarmonica Veneta, il Teatro Comunale di Modena, il Festival Donizetti di Bergamo, l’International Opera Theatre of Philadelphia.
Interpreta i ruoli principali in varie produzioni quali L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi, Rigoletto di Verdi, Pagliacci di Leoncavallo, Don Giovanni di Mozart, I Capuleti e i Montecchi di Bellini, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, L’Elisir d’Amore e Don Pasquale di Donizetti.
Il suo repertorio spazia dal Barocco al Romanticismo: Bach, Händel, Rossini, Mozart, Donizetti, Bellini, Massenet, Gounod, Schubert.
All’Arena di Verona debutta nel 2011 interpretando Roméo et Juliette di Gounod nel ruolo di Benvolio. Al Teatro Filarmonico di Verona debutta nel gennaio 2012 in Pagliacci di Leoncavallo.
Cristina Guarino, mezzosoprano
Nata a Trieste, debutta giovanissima al Teatro G. Verdi di Trieste, in SANGUE VIENNESE J. Strauss, Diretto dal M.o Uwe Theimer, nel Ruolo di Lisi e nel WERTHER di Massenet nel Ruolo di Katchen, Diretto dal M.o Tiziano Severini.
Completato lo studio e il perfezionamento del canto, inizia la sua Carriera in Italia e all’Estero in diversi Teatri e Festival, riscuotendo un ampio consenso di pubblico e di critica nei debutti dei Ruoli Principali delle Opere: IL TROVATORE di G.Verdi (Azucena), NABUCCO di G.Verdi (Fenena), AIDA di G.Verdi (Amneris), UN BALLO IN MASCHERA di G.Verdi (Ulrica), MESSA DA REQUIEM di G.Verdi; inoltre, interprete nei Ruoli Principali delle Opere: ADRIANA LECOUVREUR di Cilea ( Principessa di Bouillon) e CAVALLERIA RUSTICANA di Mascagni.
Apprezzatissima per la musicalità, vocalità drammatica e per il temperamento tipicamente verdiano da diversi Direttori d’Orchestra e Registi sia in Italia che all’Estero fra i quali: il M.o Ronald Shaider Direttore d’Orchestra Wiener Staatsoper, M.o Marko Letonja Direttore d’Orchestra Lubiana( Slovenia) e sotto la Direzione del M.o Leone Magiera in Produzioni Concertistiche al Teatro Comunale di Ferrara e a Modena e diverse collaborazioni con la Sig.ra Marta Lantieri nota Regista Internazionale del Wiener Staatsoper. Canta in Mondovisione per il Vaticano la “Missa Solemnis” di Stelvio Cipriani, Diretta dallo stesso M.o Cipriani con Orchestra e Coro Fondazione Arturo Toscanini di Parma.
Incide per la RAI arie tratte dal Repertorio Operistico, inoltre, incide per la Televisione Slovena, accompagnata dall’Orchestra Labacensis di Lubiana (Slovenia).
Ha una notevole Attività Concertistica sia in Italia che all’Estero in diversi Teatri, Sale di prestigio ed Associazioni Musicali, dove collabora a stretto contatto con diversi Direttori d’Orchestra.
Invitata a tenere un importante Recital al Teatro dell’Opera di Maribor (Slovenia); successivamente impegnata in un Concerto Lirico in occasione della “Notte Bianca” al Teatro dell’Opera di Roma e nuovamente in un Concerto Lirico al Viminale di Roma, accompagnato al pianoforte dal M.o Sergio La Stella.
Riceve il PREMIO NARNIA alla Carriera al NARNI OPERA FESTIVAL, come Mezzosoprano Verdiano emergente nel panorama lirico in occasione del Concerto Lirico Sinfonico “Theatre for the life”; una serata di beneficanza per sostenere il progetto “Save the children” rivolto ai problemi dell’Etiopia, in cui canta Arie del Repertorio Verdiano affiancata da altri Artisti noti.
Il Concerto è accompagnato dall’Orchestra Filarmonica e Coro Timisoara, Diretta dal M.o Francesco Chirivi’. Presenta la serata Ramona Badescu.
È invitata a cantare, in veste di Cantante Ospite Italiana in Korea del sud in una importante Tournèe nel ruolo di Azucena. Alla Prima de IL TROVATORE di G.Verdi, al Teatro dell’Opera di Gwangju (Korea del sud)
Alfio Grasso, baritono, ha studiato canto sotto la guida del tenore Angelo Bertoli.
Ha debuttato a Roma nel settembre del 1992 in La traviata (G.Verdi) ottenendo un
ampio consenso da parte della critica giornalistica che lo ha definito "un affascinante ed
energico Germont sia per presenza scenica che per emissione vocale". Ha vinto il
Concorso Internazionale per cantanti lirici "F.Paolo Neglia" di Enna nel 1993 ed il
Concorso Internazionale "Città di Roma" nel 1995. Ha tenuto recitals in numerose città
del mondo, fra cui Sidney e Melbourne in Australia, Stamford e Washington D.C. in
U.S.A. ed Hamburg e Bremen in Germania. Ha cantato al teatro "Filarmonico" di
Verona in una selezione del Guglielmo Tell (G.Rossini) e del Il trovatore (G.Verdi)
sotto la direzione del M°.Jan Latham König e, con il coro e l'orchestra dell'Arena di
Verona, ha partecipato ad una tournée nelle principali città della Germania nel 1994. Ha
rivestito il ruolo di Giorgio Germont in La traviata (G.Verdi) a Roma nel 1992, ad
Hamburg (Germania) nel 1997 ed a Belo Horizonte (Brasile) nel 1998. Ha interpretato
Renato in Un ballo in Maschera (G.Verdi) a Granada, Alicante e Madrid (Spagna) ed a Montpellier, Grenoble e Carcassonne (Francia) nel 1996. E' stato Scarpia in Tosca (G.Puccini) ad Hamburg e Bremen (Germania) nel 1995, al teatro "Ventidio Basso" di Ascoli Piceno, diretto dal M°.Bruno Rigacci ed al teatro Brancaccio di Roma nel '98.
Ha cantato Amonasro in Aida a Barcelona, Madrid ed Alicante (Spagna) nel 1996 ed al Festival Verdiano di Schwetzingen in Germania nel 1999 ed il ruolo del Conte di Luna nel Il trovatore (G.Verdi)a Roma nel 1997. Ha esordito in Madame Sans Gene (U.Giordano) insieme a Mirella Freni e Peter Dvorsky presso il Teatro V.Bellini di Catania, con la regia di
Lamberto Puggelli e per la direzione di Bruno Bartoletti nel 1997. Ha nuovamente cantato in quest'opera nel 1999 al Comunale di Modena, insieme a Mirella Freni e Giorgio Merighi, diretto da Stefano Ranzani. E' stato Sharpless in Madame Butterfly (G.Puccini) al teatro Vittorio Emanuele di Messina, con la direzione di Reinald Giovanninetti e la regia di Federico Tiezzi. Ha interpretato Marcello in Bohème a Granada, Cordoba e Madrid nel 1998.
Web:
www.culturaemusica.it