con
Enzo CIRILLO
Antonio MONTRONE
Enzo BATTISTA
Eleonora CELORO
coreografie
Paolo TERMINE
con il corpo di ballo " LE PATILUAN"
Paolo Termine - Lucia Rinaldi - Tita Cortellino - Antonella Fragasso
regia
Marco PILONE
Trucco e costumi ANGELA DE LUCIA
Disegno MAURO SIMONE
Tecnico audio luci FRANCO ACHILLE
Grafica Art grafik
Note di regia
Non tutti sanno che il Teatro di Varietà con i suoi sviluppi nell'avanspettacolo, nella rivista e fino ad arrivare alla commedia musicale, ha delle radici culturali molto importanti e trova il suo primo sostenitore nientemeno che in Filippo Tomaso Marinetti che ideò una concezione teatrale futurista già dal 1910 con l'inizio delle Serate futuriste in tutta Italia nelle quali il coinvolgimento del pubblico era globale, inedito, vitalissimo.
Marinetti, sosteneva che questo Teatro è alla base delle caricature più estrose, delle "ironie impalpabili e deliziose" e delle " cascate di ilarità irrefrenabile". E’ generatore di motti spiritosi e di indovinelli gustosi, di doppi sensi e di bisticci, di intrecci e di situazioni che diventano paradossali e divertenti. Nel Teatro di Varietà tutto – secondo F. T. Marinetti - deve concorrere al risultato artistico e, nel contempo, alla piena godibilità. Debbono concorrervi: il comico, la spalla, la soubrette, le ballerine, il fantasista, il cantante, gli orchestrali, le luci, il suono, la parola, le pause, le caricature, le smorfie, la storpiatura della grammatica e del lessico, il movimento simultaneo della coreografia, il ritmo, la musica, la sorpresa e così via. Sono dunque innumerevoli i punti di contatto tematici ed espressivi tra quanto il Futurismo proponeva agli inizi del secolo e le infinite rappresentazioni dell'avanspettacolo, della rivista e della commedia musicale dagli Anni Trenta ai Quaranta, dagli Anni Cinquanta ai Sessanta, ed oltre.
Negli Anni '50 e '60 per quanto già in crisi, sopraffatto dalla concorrenza del cinema e della televisione che portava il divertimento in casa, il teatro leggero d’avanspettacolo viveva la sua ultima stagione prima di scomparire. Allora la critica e la stampa lo consideravano un genere minore, rifugio di vecchi comici decaduti e non più fucina per nuovi artisti ed autori.
Questo nostro spettacolo, vuole essere un modesto omaggio per Beniamino, Rosalia e Dante Maggio, Tino Scotti, Piero Mazzarella, Elio Crovetto, i fratelli De Vico, Renato Maddalena, Fanfulla, Derio Pino e Grazia Cori, Vici de Roll e Carmen Borini, Aldo Tarantino, Fredo Pistoni e Mimma Rizzo, Galliano Sbarra e Armando Carini, Mario Marotta, Pino Patti e Mimmo Giusti, il trio D'Orsi, Gelli e Pagnani, Dino Valdi, Riccardo Miniggio (poi Ric, allora non ancora in coppia con Gianfabio Bosco), Valdemaro, Trottolino, Nemo Carrè e Renato d'Alberti, Enzo La Torre, Danny Durano e Giulio Massimi, Giorgio Bixio, Lucio Carano, Nino Terzo, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Lino Banfi, i fratelli Martana, Alberto Sorrentino, Nino Lembo, Cecè e Franco Doria, gli esordienti Walter Chiari, Ugo Tognazzi e Gino Bramieri, Fausto Tommei, Pina Renzi, Giuliana Rivera, la coppia Billi e Romigioli poi Vanni e Romigioli (quando Billi passò a far coppia con Mario Riva), lo stesso Mario Riva in compagnia con Luciano Tajoli, Claudio Villa, Achille Togliani. Questo elenco, che fonde di proposito nomi noti e meno noti, è solo indicativo : perché tanti e tanti artisti non citati, tutti a loro modo bravi e meritevoli, si sono esibiti in centinaia di sale sparse in tutta Italia, davanti a platee spesso sterminate. Il pubblico si sentiva coinvolto dalle improvvisazioni e dall'elemento sorpresa e si divertiva, forse, senza nemmeno rendersi conto che il varietà era uno spettacolo solo apparentemente semplice. Il divertimento assicurato era invece frutto della fatica e del talento degli artisti, i quali dovevano essere sempre pronti ad esibirsi davanti a platee sempre mutevoli, per gusto ed abitudini, in orari e luoghi diversi. Se riusciremo a strapparvi anche un solo sorriso, sarà per noi il miglior ringraziamento.
PREVENDITA PRESSO
BAR CAFFE' 7 NANI - P.zza della Repubblica - Trani
INGRESSO POSTO UNICO NUMERATO € 7,00
Prenotazione Obbligatoria
TEATRO MIMESIS TRANI
Via Pietro Palagano, 53
Info. 346.8259618
mail: teatromimesis@teletu.it
www.teatromimesis.it?
Web:
www.teatromimesis.it