Maria Dragoni in concerto
Classica e Lirica
AL TEATRO PADRE TUROLDO
EVENTO ECCEZIONALE
LA SOPRANO MARIA DRAGONI IN CONCERTO
Il Direttore Artistico del Teatro P.TUROLDO, a conclusione della bellissima Stagione Operistica, è lieto di ospitare, VENERDI 3 MAGGIO 2013 alle ore 21,00, uno dei più grandi soprani al mondo MARIA DRAGONI, accompagnata dall’altrettanto grandissimo pianista tarantino DAVIDE DELLISANTI.
Il palcoscenico della “bomboniera” tarantina, come molti lo definiscono, cioè del Teatro P. Turoldo, anche se qualche benpensante continua a definirlo “teatro parrocchiale”, con quella punta di cattiveria e di acredine dettata, forse, da interni malumori di vita mal vissuta, giunge con questo Evento a livelli massimi come palcoscenici ben più famosi e “grandi”.
Maria Dragoni
Soprano drammatico d'agilità, dotato di una notevole estensione che va dal re del contralto profondo al fa sovracuto tenuto. Ha iniziato lo studio del canto all'età di 16 anni al conservatorio Licinio Refice di Frosinone. La sua prima maestra fu la spagnola Maria Alòs, moglie del noto pianista Arnaldo Graziosi. Nel 1979 entrò a far parte del coro della RAI a Roma. La duchessa Melina Pignatelli è stata la sua seconda maestra ed ha studiato anche con Raffaele Passaro, Rachele Maragliano Mori, Rodolfo Celletti e Gina Cigna.
Nel 1981 vinse il Premio speciale Maria Callas al concorso internazionale Vincenzo Bellini di Caltanissetta e nel 1983 ha vinto il concorso internazionale Maria Callas nella sede del Foro Italico aRoma, presentando l'aria finale di Imogene dal Pirata di Vincenzo Bellini.
Il suo debutto teatrale è avvenuto nel 1984 al Teatro Pergolesi di Jesi proprio con Il pirata.
Nel 1988 è stata la prima italiana, dopo sessant'anni[1], a rivestire di nuovo il ruolo della principessa Turandot nell'omonima opera di Giacomo Puccini.
Nel 1999, al Teatro Pergolesi di Jesi, ha preso parte alla prima esecuzione moderna dell'opera Ines de Castro di Giuseppe Persiani, nel ruolo-titolo scritto su misura per gli straordinari mezzi vocali di Maria Malibran.
Nel 2005 ha eseguito in concerto nella sala Glinka a San Pietroburgo, le arie di Farinelli, così come erano state scritte dal fratello Riccardo Broschi, per le capacità leggendarie del celebrecastrato.
Nel 2006 in diretta in mondovisione ha eseguito Petros Enì, per i 500 anni del Vaticano.
Nel 2008,per i 150 della nascita di Giacomo Puccini,la fondazione Torre del Lago ha realizzato un CD per la casa editrice la Fenice,l'opera completa Turandot.
Nel 2011 per i 210 anni di Vincenzo Bellini,ha cantato nel ruolo di Norma diretta dal maestro Alberto Veronesi.
Nel 2012 ha debuttato al Teatro Carlo Felice di Genova nel ruolo di Laura Spoto in un'opera contemporanea di Marco Betta Che fine ha fatto la piccola Irene? Tratta da un romanzo di Andrea Camilleri.
Ha cantato da principio nei maggiori Teatri del mondo tra i quali la Scala di Milano,il San Carlo di Napoli,Arena di Verona,Coven Garden di Londra,Royal Albert Hall,Erode Attico di Atene. Collaborando con i maggiori direttori come Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Bruno Bartoletti, con registi scenografi e costumisti di prestigio come Liliana Cavani, Pier Luigi Pizzi, Mauro Bolognini, Dante Ferretti, Gabriella Pescucci, Marisa Fabbri, Werner Herzog, Aldo Reggiani, Enrico Stinchelli.
Davide Dellisanti
Intraprende a 15 anni lo studio del pianoforte sotto la guida della pianista Daniela Panaro e successivamente accede in Conservatorio con il massimo dei voti nella classe del Maestro Emanuele Arciuli al conservatorio N.Piccinni di Bari studiando contemporaneamente a Milano con il maestro Tiziano Poli . Ha al suo attivo oltre 1000 concerti sia in Italia cha all 'estero soprattutto come pianista accompagnatore di cantanti lirici.
Tra le sale e i Teatri piu' importanti nei quali si è esibito ricordiamo: Teatro Petruzzelli di Bari e Teatro Piccinni; Palazzo Reale di Bucarest; Teatro Rendano di Cosenza; Teatro Francese a Douala e Grand Hotel di Yaoundè in Cameroon ( Africa); Castello Huniazilor in Transilvania (Romania); Sala del Conservatorio di Parigi; Sala Ibaraky Hall di Tokio; Teatro "Vittorio Emanuele" di Messina, Teatro Di Marcello di Roma, Teatro The King Center di New York ....
Ha più volte suonato per Rai 1 e Rai 3 in Italia e per diverse tv all’estero come la Queens Public television national di New York.
Ha tenuto come docente diversi master sull’opera lirica italiana in tutta Italia ed all’estero all’ Università di Tokio (Giappone) e a Douala (Africa).
Ha ricevuto diversi premi tra cui il Premio G.Paisiello Città di Taranto e il premio Taras pax “Artisti per la pace“.
E' stato il pianista in recital e master classes tenuti dai piu' importanti cantanti lirici come i Soprani: Katia Ricciarelli, Francesca Patané, Mariella Devia, Maria Grazia Pani, Stefania Bonfadelli, Oriana Kurteshi, Maria Dragoni, Cinzia Forte ecc..., il Tenore Nicola Martinucci (del quale è pianista personale da 3 anni) e il tenore Giuseppe Giacomini, i Baritoni Donato Di Stefano e Paolo Coni, i direttori d'orchestra Louis Bacalov, Alberto Veronesi, Daniele Agiman, Maurizio Arena, Peeter Tiboris , Ettore Papadia ecc.
E' vincitore di 10 primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Ha svolto inoltre una intensa attività come Maestro del Coro Lirico di Puglia e Basilicata con la regia del Soprano Katia Ricciarelli.
E' il direttore artistico della Stagione Concertistica "il Parnaso delle Muse" di Martina Franca e sempre a Martina Franca è pianista accompagnatore presso l’ Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici “Rodolfo Celletti “ .
Ricordiamo l’appuntamento: Venerdi 3 maggio 2013, alle ore 21,00.
Per informazioni e prenotazioni: TEATRO P. TUROLDO: 3338242607 – 3208716514 – 3396853744. STRUMENTI MUSICALI di F. Basile
Taranto (Taranto)
Teatro Padre Turoldo
via laclos
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
631 volte