Mercoledì 27 novembre 2013
Amici della Musica - Lina Sastri in Linapolina, le stanze del cuore
Classica e Lirica
Concerti
Si inaugura il 27 novembre al Teatro Orfeo, con un intenso spettacolo di canto, teatro e danza scritto, interpretato e diretto dalla grande artista napoletana Lina Sastri, intitolato - non a caso e in consonanza con il nuovo logo degli Amici della Musica - “Linapolina, le stanze del cuore”, dedicato a suoni, canti, memorie della città partenopea. Un viaggio nella specificità dell’essere napoletani, di appartenere a una tradizione culturale che in ogni ambito artistico ha prodotto alcune fra le eccellenze più innovative e affascinanti. Passando attraverso le contraddizioni, fra dolori e meraviglie, di un posto unico al mondo e celebrato ad ogni latitudine.
Il mio nome finisce con l’inizio del nome della mia città, il nome della mia città finisce con l’inizio del mio nome, il nome della mia città co- mincia con la fine del mio nome, il mio nome comincia con la fine del nome della mia città.“Linapolina”. Ho provato a dirlo come un unico suono, e sembra proprio di dire,
di cantare, sempre...Napoli...senza fine. È per questo che ho voluto chiamare così questo spettacolo, dove racconto la mia terra con la sua musica immortale, in un flusso dell’anima che va e viene, come il mare. Come sottotitolo ho scelto le stanze del cuore perché, mi sono accorta che ogni verso o nota, faceva vivere suoni e pensieri. Ogni parola è scritta da me, ogni verso è nato di getto, e così è rimasto, e l’ho collocato nello spettacolo, che così è diventato una cantata poetica in musica. Cominciai con “Cuore mio” a raccontare la mia musica che si fa teatro, e poi seguirono “Melos”,“Corpo celeste”,“Mese Mariano”, e poi le parole de “La casa di Ninetta”, fino a “Per la stra- da”, dove scelsi la musica napole- tana contemporanea. Ora è tempo di ritornare a casa, quella cono- sciuta, ma con il bagaglio di questi anni, che mi hanno fatto mescolare da sempre strumenti e note senza fermarmi, ma cercando, sempre, nuove vie di musica, percorsi che non hanno paura di cantare la tradizione, cercando nella musica il teatro, guardando ad ogni canzone come a un momento di emozione da comunicare con la voce, con il corpo, con il cuore, con l’anima. Con la scelta degli strumenti, dei colori della musica, con la luce, con i silenzi. La libertà è la nota più bella, me la concedo, è il regalo più grande che mi fa la musica, è per questo che la scelgo, oggi più che mai, come una tappa importante della mia vita dedicata
al teatro e all’arte.
PROGRAMMA
Prima Parte
I’ te vurria vasa’ (Russo - Di Capua)
Era de Maggio (Di Giacomo)
Core ‘grato (Cardillo - Cordiferro)
Torna Maggio (Russo)
Reginella (Bovio - Lama)
Maria Mari! (Di Capua - Russo)
Canzone appassiunata (E.A. Mario)
’O surdato nnammurato (Califano - Cannio)
Sci’ sci’ Piazza dei Martiri (Fiorelli - Rendine)
Manha do Carnaval (L. Bonfá)
Napuletanata (Di Giacomo)
Passione (Bovio,Tagliaferri, Valenti)
Guapparia (Bovio)
Renuncia (Ruben Rios)
Bammenella (Viviani)
Nun me sceta’ (Murolo,Taglieferri)
Seconda Parte
Tango Greco (McKennitt)
Tutta pe’ mme (Fiore, Lama)
‘O sole mio (Capurro-Di Capua)
Tarantella del Gargano (anonimo)
Nascette mmiez ‘o mare (De Simone)
Guarracino (Anonimo)
Maruzzella (Carosone, Bonagura)
Tammurriata Nera (E.A. Mario, Nicolardi)
Taranto (anonimo)
Comme e’ bello ‘o mare (S. Ferraiuolo)
Torna a Surriento (E. De Curtis, G. De Curtis)
A vita e’ comme ‘o mare (C. Faiello)
Musica Rom - FINALE
NOTE
spettacolo in prosa, musica e danza scritto e diretto da Lina Sastri
con Filippo D’Allio - Chitarra
Ciro Cascino - Pianoforte
Salvatore Minale - Percussioni
Claudio Romano - 2A Chitarra e Mandolino
Gennaro Desiderio - Violino
Gianni Minale - Fiati
Sasa’ Piedipalumbo - Fisarmonica
Luigi Sigillo - Contrabbasso
Raffaele De Martino - Danza
Idea scenica e disegno luci Bruno Garofalo
Arrangiamenti Maurizio Pica
Coreografie Alessandra Panzavolta
Direzione Musicale Ciro Cascino Immagini Video Claudio Garofalo
Coord. costumi Maria Grazia Nicotra
Regia di Lina Sastri
Gli abbonamenti si possono già sottoscrivere esclusivamente presso la sede di via Toscana n° 24 – tel. 0997303972.
Due le formule di abbonamento:
ABBONAMENTO GENERALE
Platea e I galleria all’Orfeo - Posto unico al Tatà € 270,00
II galleria all’Orfeo - Posto Unico al Tatà € 230,00
ABBONAMENTO “ORFEO”
Lina Sastri, Bridgette Campbell, Orchestra “T. Schipa” & Salvatore Accardo, Balletto Di Roma & Kadiu Kledi, La Duchessa Di Chicago, Giovanni Allevi:
Platea e I galleria € 185,00
II galleria € 140,00
BIGLIETTI LINA SASTRI
Platea e Prima Galleria € 45,00, Ridotto* € 40,00
Seconda Galleria € 35,00, Ridotto* € 32,00
Terza Galleria € 25,00
Taranto (Taranto)
Teatro Orfeo
Via Pitagora, 78
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|

Profilo certificato
letto
1346 volte