Domenica 29 dicembre 2013
Presepe Vivente nel borgo antico di Binetto
Folklore e tradizioni
Con l’imminente avvento del Santo Natale, il Comitato Presepe della Parrocchia Santa
Maria Assunta si accinge alla rappresentazione del Presepe Vivente in collaborazione con il Gal Conca Barese e il Comune di Binetto.
La manifestazione, che quest’anno giunge alla decima edizione, consentirà di rivivere le tappe fondamentali della nascita di Cristo e di riscoprire angoli del caratteristico borgo antico del comune, che con i suoi caratteristici vicoli costituisce la cornice ideale per l’intera rappresentazione.
Scene e ambientazioni ripercorrono la civiltà contadina di inizio ‘900, in un percorso che si snoderà tra le vecchie abitazioni del borgo, gli archi, i vicoli e le piazzette, che illuminate da suggestive fiaccole e falò, torneranno ad animarsi della magica atmosfera del Natale nelle numerose scene di vita quotidiana.
Il tempo, infatti, sembra fare un salto indietro di oltre un secolo e descrive una realtà rurale molto semplice e povera, che si appresta a vivere in letizia il Santo Natale.
Vi saranno rappresentati angoli di vita familiare dell’epoca: l’osteria in cui alcuni uomini si attardano giocando a carte rinfrancati da un buon bicchiere di primitivo; gli antichi mestieri come il maniscalco, il cestaio, l’arrotino, il falegname, il frantoio con l’asino, il fabbro, le ricamatrici, il barbiere e una classe di scuola elementare; saranno inoltre preparati sul posto alcuni prodotti tipici locali da distribuire ai visitatori presenti, come pane, focaccia, taralli e frittelle cotti nell’antico forno del paese e il formaggio prodotto dal pastore con i metodi e gli strumenti tradizionali.
Situata all’ingresso dell’antico Palazzo Baronale, all’inizio del percorso, sarà riproposta anche la scena della famiglia baronale D’Amely Melodia, ultimi feudatari di Binetto.
Momento suggestivo e conclusivo del percorso sarà la Natività, nei pressi della Chiesa Matrice del 1198, tipico esempio di architettura romanico - pugliese, con interno a tre navate e absidi affrescate, al cui interno è custodita un’acquasantiera, un fonte battesimale in pietra lavorata del 1500 e alcuni pregevoli affreschi.
L’impegno degli organizzatori è sempre maggiore, nella consapevolezza del grande richiamo turistico dell’evento che contribuisce a valorizzare il patrimonio storico e culturale, recuperando le antiche tradizioni che caratterizzano il territorio a testimonianza della storia e dell’identità popolare.
Il presepe Vivente è inoltre un’importante occasione di coinvolgimento e aggregazione sociale grazie alla significativa partecipazione degli abitanti del comune alla realizzazione dell’iniziativa: alcuni infatti sono impegnati nell’organizzazione, altri comporranno la schiera dei circa 100 figuranti che daranno vita alle botteghe artigiane.
L’ ingresso è gratuito e sarà possibile accedere da Arco Torrione - Piazza Umberto I.
24 Dicembre ore 24.00 nascita di Gesù Bambino e benedizione del Presepe
Apertura del Presepe ai visitatori:
25-26-29 Dicembre dalle 19.00 alle 21.00
01 Gennaio dalle 19.00 alle 21.00
06 Gennaio ore 17.00 Corteo dei Magi dalla Villa comunale; ore 18.30 visita al Presepe fino alle ore 21.00
Inoltre il giorno 4 Gennaio alle ore 20.00 presso la Chiesa S. Maria Assunta, si terrà il concerto natalizio a cura del coro Parrocchiale.
Binetto (Bari)
Centro Storico - Arco Torrione
19.00-21.00
ingresso libero
|
|
|
letto
379 volte