ASCOLTA, E' NATALE
Classica e Lirica
Concerti
Un concerto per natale…; lo spirito del natale…; decori di palline colorate su un abete, incantarsi guardando le decorazioni luminose, perdersi per ore in centri commerciali alla ricerca dei regali, una tavola imbandita con parenti ed amici, e poi, finita la giornata nulla è cambiato…
Quando sono forti i suoni, la voce dell’amico è più flebile, quando la luce invade i tuoi occhi, dove sono e chi ci renderà le stelle; quando sono tante le cose, cosa stringono le nostre mani che non hanno il calore di un abbraccio?
La novità: non venire a "sentire" un concerto, ma vieni ed ASCOLTA, per sentire che È NATALE, perché la festa inizi proprio quando pensi che sia finita.
Faremo così suonare insieme: un antico organo a canne, ritrovato con amore; ed un violino, voce che sa parlare all’anima, capace ancora di sorprenderci in sorrisi di dolcezza. Perchè possano guidarci nella nostra intimità.
Solo un poco del tuo tempo per dedicarlo a quanto abbiamo di più prezioso, che vi renderà il cuore del Natale, che nell’ascolto del silenzio delle melodie ci aiuterà a ritrovare quella flebile voce che dentro di noi spesso si perde nel troppo rumore, nelle troppe cose da fare, nelle tante cose da desiderare.
PERCHE’ ANCHE CON UN CONCERTO, LA FESTA SIA UNA CAREZZA PER NOI, E IL DONO PER GLI ALTRI DEL NOSTRO CUORE
Suoneranno per noi Adriano Morea e Francesco Lamanna
Adriano è nato e cresciuto a Bitonto, al termine degli studi universitari (“Filologia, letterature e storia dell’antichità”) e musicali (“Organo e Composizione organistica”) si trasferisce nel 2015 a Vienna, in Austria, dove si sta perfezionando in Musicologia presso l’università locale ed in Musica sacra al conservatorio diocesano di St. Pölten, sotto la guida di Ludwig Lusser ed Otto Kargl. Parallelamente prosegue lo studio della Composizione con il maestro Federico Biscione. Attualmente collabora con l’Accademia Austriaca delle Scienze (Österreichische Akademie der Wissenschaften) all’edizione dell’opera omnia del compositore barocco Johann Joseph Fux ed è attivo come organista e compositore.
Francesco, nato ad Acquaviva nel 1977, ha iniziato lo studio del violino all’ età di nove, frequentando il Conservatorio “N.Piccinni”di Bari nella classe del M° F. Cristofoli, seguendo contemporaneamente i Corsi di perfezionamento tenuti dal M° F. D’Orazio e dal M° C. Rossi all’ “Accademia Musicale Barense” e “Phone”. Consegue il Diploma di violino con il massimo dei voti e la lode e poco dopo il compimento medio di viola al Conservatorio “Duni” di Matera, proseguendo gli studi con il M° S. Di Rocco.
La sua esperienza musicale, si è inoltre arricchita attraverso perfezionamenti con i maestri Agazzini, Perpich , Schwarzberg e suonando con artisti di diversa estrazione, ma tutti di rilievo come D. Schwarzberg e K. Bogino, ma anche gli Stadio, T. Cutugno,F. Concato , C.Baglioni , Ron, R. Arbore, K. Ricciarelli, Spagna, Ruggiero, P. Turci, L. Dalla. Ha suonato in formazioni cameristiche e sinfoniche tra cui Orchestra Sinfonica del Sannio di Benevento, Orchestra di “Jonas Laborsky” di Presof (ex Cecoslovacchia), di “Botosani” e della “Transilvania” (Romania), Teatro Lirico Petruzzelli, “Pomeriggi Musicali”(Milano), le Orchestre delle province di Matera, Foggia Bari e Taranto, del Conservatorio di Monopoli, Bari e Campobasso, diretto da Maestri come Zigante, Bellugi,B. Aprea, B.Tommaso, B. Brott, Agiman , W. Prost, Renzetti, R. Duarte, Hadjinikos ,Ahronovitch, Karabtchevsky.
Ha effettuato tournee nei più importanti centri del Portogallo, Spagna, Svizzera, Francia, Belgio e Grecia.
Ha inoltre collaborato con gli attori G. Pambieri , G. Rivieccio , M. Placido ,C. Koll, S. Autieri, V. Lodovini.
Ha inciso diversi cd tra cui “Espressioni delle Venezie” con l’Ensemble “La Corte Sveva”.
Sono di prossima uscita i cd “Il recinto delle Memorie” con l’Ensemble “Epodé” e musiche Judaiche di Gouè in quartetto d’archi.
Attualmente è docente di violino presso le scuole medie ad indirizzo musicale e parallelamente svolge una intensa attività concertistica sia nell’ambito cameristico dal trio al sestetto, che nel sinfonico.
I brani che verranno eseguiti,
H. Distler, Suite da “30 Spielstücke” op.18 n.1-4
J. S. Bach, Preludio al corale “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
P. A. Yon, L’organo primitivo
J. S. Bach, Aria sulla quarta corda
F. Biscione, Tre Toccate
J.S. Bach Toccata e fuga in re minore BWV 565
A. Morea, Corale, fantasia e fuga sul nome di Davide G. D’Accolti
Conversano (Bari)
CHIESA DEL CARMINE - PIAZZA ALDO MORO (Indicazioni stradali 40°57’56.9 N 17°06’44.0” E)
ORE 20:00
ingresso libero
|
|
|
letto
1182 volte