Roby Facchinetti in concerto a Sant'Agata di Puglia
Concerti
Roby Facchinetti, autore e voce dei Pooh in centinaia di canzoni portate al successo, mercoledì 21 agosto terrà un concerto nello stadio comunale “San Carlo” di Sant’Agata di Puglia. Dunque non in via Perillo, dove doveva tenersi in un primo momento. Il cambio di location fanno sapere gli organizzatori è per motivi di sicurezza. Evidentemente i promoter del posto ritengono che il fondatore del gruppo musicale italiano più amato richiamerà il pubblico delle grandi occasioni.
«Ne ho scritte e cantate a centinaia – dice Facchinetti – che fare una selezione è stato doloroso, ma ho adottato un sistema: ho scelto quelle più appropriate alla mia vocalità, una voce che ogni sera sottopongo a uno stress non indifferente: canto per più di due ore, ma a fine serata gli applausi sono la migliore medicina per le mie “corde”».
In questi giorni si è parlato di reunion. «Voci incontrollate, con i concerti di tre anni fa, quelli del cinquantennale, i Pooh hanno chiuso una storia irripetibile, non è il caso di tornare ancora insieme; personalmente sono legato alla formazione in qualche modo originale, quella con Stefano, uscito dalla formazione nel 2009 e riunitosi a me, Dodi e Red, insieme con Riccardo, per una serie di eventi straordinari; da quel momento niente è stato più come prima, abbiamo fatto anche cose interessanti, ma in un meccanismo nel quale quattro elementi sono complementari e insostituibili, i Pooh non erano più quelli di Parsifal, Viva, Amici per sempre…».
A proposito di “Parsifal”. «E’ stato l’elemento scatenante che ha richiesto una precisazione: io e Stefano stiamo lavorando a una mia idea, un progetto che avevo nel cassetto proprio da quel lontano 1973, quando Valerio Negrini sentendo il mio brano musicale si ispirò a “quei cavalieri simili a dei” della Tavola rotonda celebrati da Richard Wagner, con particolare riferimento proprio a Parsifal. Nel tempo avevo messo da parte una serie di appunti con l’idea che un giorno sarebbe potuto uscirne qualcosa di più articolato: ho fatto ascoltare tutto a Stefano, ne abbiamo parlato, ci siamo messi al lavoro, magari ne faremo una vera opera».
Nella serie di concerti di “Inseguendo la musica”, Facchinetti oltre a cantare classici della canzone italiana griffati Pooh, eseguirà anche brani estratti dai suoi album solistici “Roby Facchinetti”, “Fai col cuore” e “Ma che vita è la mia”. “Insieme” è, invece, l’album-raccolta pubblicato con Riccardo Fogli, anche lui ex Pooh, con cui Roby tenne un tour.
Lunga la serie di successi dei Pooh, fra le hit: Tanta voglia di lei, Pensiero, Noi due nel mondo e nell’anima, Infiniti noi, Pierre, Io sono vivo, Chi fermerà la musica, Dammi solo un minuto, Cercami, Uomini soli, Amici per sempre, la donna del mio amico, Mi manchi.
Noto, come tutti i Pooh, per la continua ricerca di strumenti all’avanguardia per rendere sempre attuali le sonorità del gruppo, Roby Facchinetti ha alcuni primati nell'utilizzo di alcuni strumenti in Italia. Il più importante è sicuramente il sintetizzatore Moog, nelle varianti Polymoog e Minimoog, comprate nel laboratorio di Londra nel 1972 direttamente dal loro inventore Robert Moog, di cui Facchinetti fu uno dei primi utilizzatori italiani (il suo suono, allora particolarissimo, si poteva avvertire nell'intro del celebre brano dei Pooh Noi due nel mondo e nell'anima). Oltre ad essere stato un assiduo utilizzatore dell'Organo Hammond o dei famosi prodotti Fairlight, Oberheim, Fender Rhodes e Korg, suona tuttora prestigiosi modelli di Tastiere master Roland e Yamaha o pianoforti Petrov e Steinway & Sons.
Sant'Agata di Puglia (Foggia)
stadio comunale “San Carlo”
ore 22:00
ingresso libero
|
|
|
letto
656 volte