Parte il TOUR DE FOLK promosso dall’ass. Carovana Folkart e co-finanziato dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Progetto “Comunicazione digitale e Brand Identity della destinazione Puglia”: Intervento Attuativo n. 1/2023 “PALINSESTO 2023”.
Quattro week-end folk intensivi, dal 29 settembre al 21 ottobre, in cui sono condensate le principali sezioni artistiche del progetto APULIA BALFOLK che da oltre 25 anni coinvolge, in forma itinerante, Comuni e Scuole, in particolare delle provincie di Foggia, BAT e Bari. Progetto che contiene i festival internazionali Zingarìa, 26 edizioni estive, e Capodanze, 22 edizioni invernali, i raduni regionali di gruppi folk scolastici Danzarìa, giunti alla XX edizione, il Tour FOLK MOVID, con centinaia di animazioni musicali danzanti destagionalizzate durante l’anno.
Il primo week-end folk sarà ospitato dall’I.P.S.I.A di Barletta il giorno 29 settembre e dal Centro Polivalente Parco Città di Foggia. Una partenza sprint con musicisti e insegnanti di rilievo, provenienti anche dall’estero.
Dal Belgio parteciperà in entrambe le giornate il Duo Benjamin Macke e Birgit Bornauw, già ospiti nei principali festival folk europei, e che interpreterà il cd repertorio “balfolk”, in particolare le danze francesi più ballate negli eventi folk tra cui i vari tipi di bourrèe, scottish, mazurche, Circolo Circasso, Chapelloise, ecc..
La Puglia sarà egregiamente rappresentata da Anna Cinzia Villani, tra le voci più autorevoli della tradizione salentina legata sia alla pizzica che ai tantissimi stornelli, in duo con Gioacchino De Filippo, e quindi dai Cantori di Carpino, storici rappresentanti della cultura musicale garganica. Tutti i musicisti, oltre ai concerti serali, condurranno anche degli stage per insegnare e approfondire pizziche, tarantelle, danze, francesi. Sono attesi corsisti di molti gruppi danza pugliesi, tra cui quelli promossi dall’ass. Carovana Folkart; BAT Folk di Barletta Andria e ARPI Folk di Foggia e anche di altre associazioni in rete del territorio. Durante le serate ci saranno anche inserti di danze balcaniche, greche, israeliane,
I corsisti, studenti, docenti e adulti, saranno presi in carico anche da Paolo Versari, della prestigiosa associazione Balliamo sul Mondo di Reggio Emilia, specializzato oltre che in danze spettacolo, anche in danze per la scuola e per “diversamente abili”. E di fatti saranno coinvolti nel tour anche gli studenti di alcune scuole. Tra queste, l’Istituto comprensivo “San Giovanni Bosco –De Carolis” di San Marco in Lamis, già ospite fisso dei raduni regionali di gruppi folk scolastici Danzarìa grazie alla sua dinamica insegnante Tiziana Sabatelli, dove per l’intera mattinata del 30 settembre saranno coinvolti oltre un centinaio di alunni della primaria e secondaria.
Determinante sarà poi il ruolo degli studenti dell’I.P.S.I.A. Arhimede di Barletta, coinvolti dalla Dirigente Scolastica Anna Ventafridda insieme a numerosi docenti anche come “organizzatori” dell’evento. La Sezione Moda della scuola ha approntato sia gli addobbi per gli spazi stage e concerto che quelli per il “gruppo folk” che parteciperà agli stage e alle danze serali. E tra questi in particolare ci saranno i “diversamente abili” già coinvolti in un particolare percorso di inclusione (PON finanziato con fondi PNRR) con un laboratorio folk che proseguirà nelle settimane successive con l’esperto Francesco Marino, psicomotricista e insegnante di danze, nonché presidente dell’ass. Carovana Folkart.
“L’obiettivo del Tour de Folk –dichiara Francesco Marino- non è solo quello di fare concerti e spettacoli. Grazie anche al coinvolgimento di numerose scuole e di gruppi folk adulti, si cerca di creare momenti significativi di socializzazione e inclusione. Musica e danza, come altre attività espressive, sviluppano le capacità relazioni ed emozionali dei partecipanti, contrastano la “povertà educativa”, il disagio sociale, in particolare giovanile, con annesse devianze. Promuovono la partecipazione e la cittadinanza attiva. Non è un caso, al riguardo, la collaborazione, attiva da anni, con Peppino D’Urso e Rita Amatori, principali promotori del Centro Polivalente Parco Città, in prima fila nella lotta all’emarginazione sociale ”
Dopo i due appuntamenti di Barletta e Foggia, gli appuntamenti proseguiranno nei tre week-end successivi in altre città e scuole tra cui Andria, Deliceto, Bovino, Accadia, Lucera. Con altri musicisti e con altri insegnanti.
per info Francesco 380 4379140
Web:
www.facebook.com/groups/apu...