Dedicato alla Donna oltre l'8 marzo
Incontri culturali
DEDICATO ALLA DONNA oltre l’8 MARZO
giovedì, 6 marzo 2025 ore 18,00
Istituto Alberghiero R. Luxemburg
Via G. Deledda n.59 Casamassima
Il Blog Culturale no-profit Puglia Free Flight, impegnato nella promozione sociale e culturale del territorio pugliese, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero IPSSEOA Rosa Luxemburg di Casamassima, Fondazione Mons. Sante Montanaro, col Patrocinio del Comune di Casamassima e Pro Loco di Casamassima, presentano la 7^ Edizione di DEDICATO ALLA DONNA, OLTRE L'8 MARZO, presso Istituto Alberghiero R. Luxemburg in Via G. Deledda n.59 Casamassima, giovedì 6 marzo 2025 alle ore 18,00.
Direzione Artistica Giacomo Loconsole
Conducono Miriana Nacucchi e Giacomo Loconsole
Saluti istituzionali: Giuseppe Nitti (Sindaco) Azzurra Acciani (Assessora alla Cultura). Interventi: Rocco Fazio (Dirigente Ist. Alberghiero R. Luxemburg), Maria Domenica Ferri (Presidente Fondazione Mons. Sante Montanaro), Antonio Pastore (Presidente Pro Loco Casamassima).
Sarà un emozionante viaggio nell’universo femminile che ci porterà verso temi legati ad un unico filo conduttore: la Donna che pur soffrendo le peggiori violenze e ingiustizie spesso è riuscita a riscattarsi. Sensibilizzeremo soprattutto il profondo rispetto che l’uomo deve nutrire nei confronti delle DONNE ovunque e sempre!
Si esibiranno lettrici e artiste che metteranno in evidenza il proprio talento.
Ricorderemo, il libro “Camicette Bianche” scritto dalla cara amica siciliana la scrittrice Ester Rizzo Licata, (che ha ispirato Giacomo Loconsole a creare l’evento). Grazie al suo prezioso lavoro di ricerca è stato dato un nome alle tante ragazze che perirono il 25 marzo 1911 nell’incendio della Triangle Waist Company a New York City, una fabbrica di camicette alla moda, in cui morirono 146 persone di cui 126 donne e ben 38 italiane; alcune pugliesi tra cui le sorelle Antonia e Anna Vita Pasqualicchio di Casamassima.
A seguito di tale tragico incendio in tutto il mondo si celebra La Giornata Internazionale della Donna, un momento soprattutto di riflessione, per tutte le sofferenze che la DONNA ha dovuto patire nella storia passata e purtroppo presente.
Il Comune di Casamassima è stato il primo comune italiano a dedicare una Via alle vittime di quel tremendo rogo, infatti dal 2015 esiste Via Antonia e Anna Vita Pasqualicchio.
Ospite speciale della serata sarà la giornalista-scrittrice pugliese Bianca Tragni autrice del libro LA DONNA CHE LEGGE, che sarà presentato durante la serata con alcune letture dei personaggi presenti nello stesso testo.
Le altre protagoniste della serata saranno: Lisa Boccardi, Mariella Foggetti, Miriana Nacucchi, Rossella Petruzzellis, Claudia Stallone, Giovanna Trisciuzzi, Francesca Valentino, Rosaria Zonno.
Gadget creazioni artigianali a cura di Nika Monteleone.
Gli unici uomini che si esibiranno: Giacomo Loconsole, Vito Romita e Vito Tanzella.
Staff: Daniela Diomede, Dora D’Elia e Fabio Dentamaro.
E’ un appuntamento con la Cultura da non perdere. INGRESSO LIBERO
Puglia Free Flight © eventi 2025
Casamassima (Bari)
Istituto Alberghiero Rosa Luxemburg, Via Grazia Deledda n.59
18,00 - 20,00
ingresso libero
Info. 3288867669
|
|
|
letto
81 volte