Al Politeama Italia di Bisceglie
dal 10 al 16 aprile sono disponibili nuovi film cinematografici:
"
EDEN" (Genere: thriller, sopravvivenza.)
TRAMA: Il dottor Friedrich Ritter e sua moglie Dora Strauch sono due europei idealisti che fuggono dalla Germania nel 1929, rinnegando i valori borghesi che ritengono stiano distruggendo la vera natura dell'umanità, per trasferirsi sull'isola disabitata di Floreana, nell’arcipelago delle Galápagos. Tuttavia la loro cercata solitudine dura ben poco. A loro si uniscono dapprima Margaret e Heinz Wittmer, coloni seri e capaci, e successivamente la baronessa Eloise Bosquet de Wagner Wehrhorn seguita dai suoi due amanti, un servitore ecuadoriano e un piano per aprire un hotel di lusso sull’isola. Il maltempo, la fauna selvatica e la totale mancanza di comfort e civilizzazione rendono la loro convivenza molto problematica, ma la più grande sfida sarà quella di coesistere con vicini disperati e pronti a tutto pur di affermare se stessi.
"
MINECRAFT" (Genere: avventura.)
TRAMA: benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Quattro improvvisati avventurieri – Garrett “The Garbage Man” Garriso, Henry, Natalie e Dawn – sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell’Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l’immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato ‘costruttore’ del posto, Steve. L’avventura metterà alla prova tutti e cinque, sfidandoli a essere coraggiosi e a ritrovare le qualità che rendono ciascuno di loro unico e creativo… le stesse abilità di cui hanno bisogno per tornare a vivere nel mondo reale.
Da Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures arriva “Un film Minecraft”, con protagonisti Jason Momoa e Jack Black, per la regia di Jared Hess. Il film rappresenta il primo adattamento cinematografico live-action di Minecraft, il videogioco più popolare al mondo.
"
LA CASA DEGLI SGUARDI" (Genere: drammatico.)
TRAMA: Marco ha 20 anni e una grande capacità di sentire, avvertire ed empatizzare con il dolore del mondo, scrive poesie, e cerca nell’alcool e nelle droghe “la dimenticanza”, quello stato di incoscienza impenetrabile anche all’angoscia di esistere e di vivere. Beve tanto Marco, beve troppo. È in fuga dal dolore ma soprattutto da se stesso. Per vivere si deve anestetizzare, dice. È incapace di “stare” nelle cose, a meno che il tasso alcolico del suo sangue non sia altissimo, e si è allontanato da tutti, amici e fidanzata, spaventati dalla sua voglia di distruggersi.
"
OPERAZIONE VENDETTA" (Genere: thriller, azione.)
TRAMA: un crittografo della CIA, esperto per professione nei messaggi in codice, vive il terribile lutto della moglie, vittima di un attentato terroristico a Londra. In cerca di vendetta, troverà modo di obbligare l'Agenzia ad addestrarlo e poi mandarlo a caccia dei responsabili.
"
NONOSTANTE" (Genere: drammatico.)
TRAMA: un uomo, ricoverato da alcune settimane in ospedale, non risente affatto della sua condizione di paziente. Egli, infatti, apprezza l'apparente tranquillità rispetto al mondo esterno, poiché si sente alleggerito dal fardello delle responsabilità e delle preoccupazioni della Società. A differenza di altri pazienti del reparto, che si sentono intrappolati tra le mura dell'ospedale, egli coglie invece un senso di profonda libertà, abituandosi alla sua routine giornaliera. La situazione viene completamente stravolta dall'arrivo di una nuova compagna di stanza, iraconda e inquieta per il suo stato di degente, che è refrattaria a tutte le regole e le convenzioni sociali instauratesi tra i vari pazienti e il personale dell'ospedale. La donna appare sofferente e disposta a lasciare il reparto anche se non completamente guarita, in quanto vuole tornare a vivere e lasciare quella situazione di quiescenza. L'uomo, sconvolto dall'impeto della donna, inizia a riflettere sulla sua situazione, affrontando una presa di coscienza ed entrando nuovamente in contatto con le sue emozioni.
"
LA VITA DA GRANDI" (Genere: commedia, drammatico.)
TRAMA: Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 é il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare "adulto". Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.
"
LE ASSAGGIATRICI" (Genere: drammatico. Tratto dal best seller di Rosella Postorino, basato su una storia vera.)
TRAMA: autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa. Un ufficiale delle SS, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto.
LUNEDÌ 14 APRILE IL CINEMA È CHIUSO.
SCONTI AL POLITEAMA ITALIA:
Martedì solo per le donne e solo per la fascia oraria delle ore 17:00 il costo del biglietto è di soli 5 euro. Mercoledì, invece, il costo del biglietto è di 6 euro, valido per tutti, tranne nei giorni festivi e per tutti i film in contemporanea nazionale.
Per acquistare i biglietti online
clicca sul link che trovi qui in basso.
Web:
politeamaitalia.com/c/cinema/