da venerdì 7 a domenica 9 settembre 2012
Festa Della Zucca E Del Pomodoro Giallo
Folklore e tradizioni
Primi bagliori autunnali a Crispiano, dove la locale Pro Loco, archiviata la
stagione estiva che ha esaltato in Italia e all’estero il Carnevale Estivo di
Brigantino, fa decollare le attività che condurranno il paese verso l’
incantesimo del Natale. E così, in questo fine settimana, spazio aperto per la
Festa della Zucca e del Pomodoro Giallo, per ragionare sulle proprietà
salutistiche ma anche per coniugare attorno al progetto artigianato,
agricoltura, enogastronomia, spettacoli, rievocazioni storiche e mostre. Tutto
questo è il contorno della Festa della Zucca e del Pomodoro Giallo, che la Pro
Loco di Crispiano ha promosso fra Piazza Madonna della Neve e Corso Vittorio
Emanuele e che prende il via domani (venerdì 7 settembre per concludersi
domenica 9).
«L’iniziativa – spiega Egidio Ippolito, presidente della Pro Loco di Crispiano
– offre spunti interessanti sotto molteplici aspetti. A cominciare dalle
qualità nutritive e salutari di questi alimenti particolari, quali la zucca e
il pomodoro giallo, fino a quelle di natura economica, vista la grande varietà
delle nostre produzioni. Il territorio, infatti, vanta una serie di produttori
di primo livello e quindi l’obiettivo è quello di coniugare un momento
culturale e di promozione, ma soprattutto quello di aprire nuove porte a
possibili sviluppi commerciali. A beneficiarne sicuramente sarà l’intera
comunità». Attorno al progetto nobile ruotano una serie di eventi di sicura
attrattiva, come il gemellaggio con Melara avviato già lo scorso anno. La
cittadina veneta in provincia di Rovigo che pur contando un numero alquanto
ristretto di abitanti (1900) è all’avanguardia internazionale proprio per la
produzione delle zucche e quest’anno ha vito aggiudicare la propria
manifestazione ad una superzucca da 180,5 kg. «Così come nella nostra filosofia
- illustra Ippolito – anche in quest’occasione puntiamo a promuovere il
territorio anche attraverso intese con centri fortemente specializzati». E
proprio da Melara, arriverà in bella mostra – reduce dalla XXII Edizione della
Festa della Zucca – uno dei capolavori di questa filiera: una zucca gigante dal
peso di 455 chilogrammi.
L’appuntamento di questo fine settimana, sarà seguito ad inizio ottobre
(esattamente domenica 7) da “Fuoco, Castagne e Funghi”, iniziativa
enogastronomica che catapulterà la comunità nelle attività invernali.
QUESTO IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
venerdì 7 settembre
ore 20.00 Presentazione della “zucca gigante” di Melara-Ro(Veneto);
Presentazione dell’albero delle meraviglie; Apertura stand espositivi a cura
delle aziende agricole; Mostra fotografica “Ricordi…di Crispiano attraverso
Fotorecord” di Gianluigi Galiano; Il mercatino della creatività; “Mostra delle
Zucche”; Apertura stand enogastronomici
ore 20.15 Videoproiezione “La Pro-Loco di Crispiano in tour….. vince il
Carnevale dei Balcani”
ore 21.00 Conferenze: “Antico sempre nuovo…” a cura del Dott. Pietro
Console
e “Zucca e pomodoro giallo, bontà e benefici “ a cura della Dott.ssa Ada
Lenoci
ore 21.30 Compagnia Teatrale del Brigantino della Pro Loco di Crispiano con
la regia di Paolo Simonetti, presenta: “1° giorno di vacanza” e a seguire
“Mamme ce mbrugghjie pe colp da ciùccie de cumpa Seppùdde”
sabato 8 settembre
ore 20.00 Apertura stand espositivi ed enogastronomici, Mostra fotografica
“Ricordi…di Crispiano attraverso Fotorecord” di Gianluigi Galiano
Ore 20.00 “Il magico mondo della Zucche Secche”
Presentazione Concorso “ zucche giganti e ornamentali” (area Guinness). La
partecipazione è aperta a quanti presentano le proprie zucche giganti o
ornamentali entro le ore 16 presso l’Area Guinness (corso Vittorio
Emanuele).
ore 21.00 “Le Quattro Stagioni” (Compagnia stabile di Alberobello), una
straordinaria proposta teatral-musicale, con l’essenza della nostra Puglia
domenica 9 settembre
ore 19.30 Apertura stand espositivi ed enogastronomici, Mostra fotografica
“Ricordi…di Crispiano attraverso Fotorecord” di Gianluigi Galiano
ore 21.00 Serata musicale con “SELVA CUPINA” in concerto (Pizzica-Taranta -
Musica popolare dal mondo)
ore 23.15 Cerimonia di Premiazione per le zucche in concorso.
ore 23.20 Premiazione concorso fotografico “Brigantino Click… si scatti” con
l’opera dello scultore Internazionale Antonio Santoro.
da venerdì 7 a domenica 9 settembre 2012
Crispiano (Taranto)
Centro Storico
ore 20:00
ingresso libero
|
|
|
letto
2037 volte