Trae origine dalla donazione del faentino d'adozione Arnaldo Minardi, appassionato di teatro, ed è stato istituito nel 1931 presso la Biblioteca comunale. Dal 1984 ha sede all'ultimo piano di Palazzo Milzetti, ad eccezione dei materiali cartacei, libri, autografi e fotografie d'artisti, rimasti nella sede originaria. Assommano a circa novecento i pezzi della collezione, tra costumi e accessori di scena, bozzetti, scenografie di Romolo Liverani; sono in mostra anche un modellino in legno dipinto del boccascena del teatro Masini, una galleria di ritratti di compositori e interpreti del teatro sia di prosa che musicale, e una raccolta di strumenti, tra i quali due virginali del Cinque e Seicento, una ghironda del 1759, un lirone ed un violino pochette della stessa epoca, nonché strumenti esotici provenienti soprattutto dall'Africa.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.