il Tacco di Bacco
 
Oggi è sabato 19 aprile 2025!

Museo Civico di Scienze Naturali

MUSEO

Musei, gallerie d'arte e luoghi interessanti Musei, gallerie d'arte e luoghi interessanti
Segui

Indirizzo

Faenza (Ravenna)

Via Medaglie d'Oro, 51

GPS 44,29557 N 11,87585 E

Telefono

0546662425

clicca per ingrandire


Eventi Eventi in programma (0)
Descrizione

Istituito nel 1980, viene gestito fino al 1993 dal Comune in collaborazione con l'Associazione Pangea e il Gruppo Speleologico Faentino. Il nucleo originario dei materiali è costituito dalle collezioni ornitologiche ed entomologica di Domenico Malmerendi (1900-1980) e dai materiali abiologici del Museo Speleologico Romagnolo. La raccolta ornitologica malmerendiana, iniziata nel 1923, consiste di oltre duemilatrecento esemplari rappresentativi dell'avifauna regionale e nazionale, con un nucleo di reperti esotici. La collezione entomologica della stessa donazione, quantificabile in oltre ottocentoventimila esemplari in cinquecentosettanta scatole entomologiche, è composta da un lotto proveniente dai continenti extra-europei e da una serie entomologica italiana, che ben rappresenta le forme provenienti dall'Appennino, dalle pinete e dalle zone umide costiere della Romagna.La parte entomologica è completata dal doppionario del Malmerendi e dalla collezione Lazzari, di stretta pertinenza locale, comprensive entrambe di alcune migliaia di insetti. Per quanto riguarda la geopaleontologia, il corpo storico dei materiali consiste nei reperti che già facevano parte del Museo Speleologico Romagnolo, istituito nel 1969 sulla base delle ricerche dei due gruppi speleologici cittadini, "Vampiro" e "Città di Faenza", riunitisi nel 1966 nel Gruppo Speleologico Faentino. La consistenza delle collezioni del Gruppo Speleologico Faentino ammonta a oltre ventimila reperti con supporti espositivi risalenti ai primi anni di attività speleologica locale, tra i quali un plastico del comprensorio territoriale degli anni Trenta. Tra i materiali rinvenuti nel corso delle ricerche più recenti sono da segnalare gli almeno cinque olotipi di vertebrati provenienti dal giacimento del messiniano finale della Cava del Monticino di Brisighella.


Da visitare nelle vicinanze

MUSEO BIBLIOTECA
2 minuti
In macchina
MUSEO
11 minuti
In macchina
Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.