Fondato da monsignor Alberto Mongardi, il museo è allestito dal 1965 nei locali della canonica della Chiesa parrocchiale. La sala maggiore accoglie arredi sacri provenienti dalla parrocchia e dal territorio. Pregevole la raccolta dei paramenti liturgici, di epoca compresa tra Cinque e Ottocento, in particolare due apparati in broccato del Settecento, pizzi, tessuti ricamati e pietre preziose; un raro antifonario e un graduale, entrambi con xilografie firmate da Pierpaolo Porro e datate 1520 e 1524; una bibbia e una Concordatiae Bibliorum del XVI secolo; calici, pissidi, ostensori, reliquiari, candelieri (secc. XVII-XIX), maioliche fiorentine e imolesi e una raccolta di oltre mille medaglie e monete di epoca compresa tra sei e ottocento. Nella quadreria figurano una tavola di Innocenzo da Imola raffigurante 'La Vergine con i SS. Sebastiano e Rocco' (1515) e 15 tavolette con i Misteri del Rosario risalenti al XVI secolo; da segnalare, inoltre, un Cristo in legno (XV sec.) di scuola fiamminga. Mattoni manubriati e alcuni frammenti costituiscono un piccolo nucleo di materiali archeologici.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.