La struttura museale è costituita da due sedi: il Museo Civico di Scienze Naturali, allestito in un’ampia struttura di impianto razionalista realizzata fra il 1975 ed il 1978 nella zona settentrionale della città, e dalla Specola Astronomica Cidnea, sita entro il perimetro fortificato del Castello di Brescia. Al museo è collegato, tramite un passaggio coperto, un ambiente esterno, che ospita l’auditorium, aggiunto nel 1981. Alla specola è annessa una piccola sala didattica ricavata dal riutilizzo dell’abitazione del custode, la cui gestione è stata parzialmente affidata nel 2003 al Museo Civico di Scienze Naturali.
Il museo raccoglie collezioni di mineralogia, botanica, zoologia e preistoria. La specola ospita l’osservatorio astronomico con il telescopio e un nuovo macchinario rappresentativo del sistema solare e della volta celeste.
MOSTRE D’ARTE, RASSEGNE MUSICALI, LETTURE DI POESIE, LABORATORI, AUDITORIUM
9 minuti
![]() |
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.