La chiesa di San Sebastiano sorge all’interno di Panicale vicino a Piazza Umberto I. L’edificio venne costruito tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo e fu completamente rifatto nel 1623.
All’interno custodisce due importanti affreschi: il primo, di Pietro Vannucci detto il Perugino, rappresenta il Martirio di San Sebastiano (1505), il cui paesaggio sullo sfondo, con il lago e le dolci colline, è assai simile a quello che si apprezza appena fuori l'edificio; il secondo, di scuola peruginesca, raffigura la Madonna in trono con Bambino e Angeli musicanti, affresco staccato originariamente appartenuto alla chiesa di Sant’Agostino.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.