Il castello dei Clavesana si trova alla sommità del borgo di Cervo. Il nucleo originario é costituito verosimilmente dalla massiccia torre quadrangolare a conci squadrati della mansio romana, forse utilizzata per l'accampamento delle carovane. Verso il 1100 d.C. la torre venne mozzata e inglobata nella residenza fortificata dei Marchesi di Clavesana, signori di Cervo. Da quest'epoca in avanti il castello venne progressivamente ampliato fino a raggiungere l'attuale forma e dimensione. Oggi ci si presenta come un edificio a pianta rettangolare dotato di quattro torrioni, di cui tre semicircolari. Anche la destinazione dell'edificio ha attraversato diverse fasi: nel 1204, quando Cervo si proclamò libero Comune, divenne luogo di riunione per il Pubblico Generale Parlamento degli uomini di Cervo, quindi, successivamente, agli inizi del XVII secolo, fu in parte smantellato per adibirlo ad Oratorio dei Disciplinanti di Santa Caterina di Alessandria e in seguito convertito in ospedale. Dell'edificio religioso si sono mantenute, nella sezione superiore, le finestre quadrangolari e, sulla volta a botte, parte di un affresco seicentesco rappresentante la Santa. Attualmente ? sede del Museo etnografico del Ponente ligure. Il salone superiore, ristrutturato nel 1980, viene utilizzato come sala per mostre e convegni.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.