Villa Hanbury é composta dal nucleo originario dell'antica residenza fortificata di Palazzo Orengo (XVII secolo), immobile costruito sul terrapieno del crinale de La Mortola che gli Hanbury acquistarono con il terreno nel 1867. L'edificio é composto di un volume compatto strutturato su tre piani e addossato ad una torre; la ripartizione dei vani ? di tipo seriale, con celle allineate ed omogenee per dimensione. La ristrutturazione imposta da Hanbury é allineata agli schemi tipici della residenza borghese anglosassone, dotata di ampi spazi di rappresentanza quali la "dinner room" a pianoterra e il "grand salon" al secondo piano, con separazione delle funzione e soprattutto l'apertura della casa al paesaggio circostante. Il modello di riferimento é quello offerto dai "pattern book", veri e propri prontuari di tipologie abitative di stampo alto borghese. L'ampliamento dell'edificio, avvenuto tra il 1874-77 ad opera di Waterhouse e Foster, annulla la fisionomia dell'immobile originario per trasformarlo in un organismo piú articolato, aggiungendo due nuove ali a copertura piana destinate a servizi, sala da biliardo, reception e camere da letto, un corpo alto a nord e sopraelevando la torre. I nuovi volumi, aggregati intorno al palazzo originario, mantengono inalterato il rapporto privilegiato con il paesaggio circostante: le masse sono distribuite su assi ed altezze differenti, assecondando l'andamento del terreno; mentre la terrazza preesistente si trasforma in una monumentale veranda marmorea 'old venetian'.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.