Ubicato su un alto sperone a dominare il borgo di Dolceacqua e la bassa val Nervia, il castello sorge all'inizio dell'XI sec. a scopo difensivo con cinta muraria quadrata e torre circolare centrale, sostituita da quella tuttora esistente nella seconda metà del XIII sec.
Nel 1270 è acquistato da Oberto Doria, vincitore nella battaglia della Meloria (1284) a capo della flotta della Repubblica di Genova.
Tra XV e XVI sec., su commissione di Enrichetto Doria (1442) e Stefano Doria (1563), il complesso è trasformato in una grandiosa residenza signorile; la nuova dimora, ottenuta ampliando l?ala occidentale del castello, dispone intorno al cortile centrale le stanze decorate con ricchi stucchi e affreschi.Tra metà XVII ed inizio XVIII sec. a causa dei conflitti tra Casa Savoia e i Doria, il sistema difensivo è ripristinato tramite la costruzione di un robusto torrione ad est. Abbandonato e ridotto allo stato di rudere dal XIX sec., dopo un primo intervento parziale di consolidamento nel 1920-34 soltanto dal 2007, dopo un attento restauro iniziato nel 1986, è destinato a manifestazioni ed eventi culturali.
Ufficio IAT del Comune di Dolceacqua : 0184.206666
Per prenotazioni visite singole e gruppi :
Cooperativa Omnia : 0184.229507
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.