Menzionato nelle fonti sin dal 1287, il Castello risale all'insediamento dei Doria a Isolabona verso la fine del XIII secolo. Come molti castelli è situato in posizione strategica ed elevata su un poggio a settentrione che serviva da controllo della via per Apricale. In origine adibito esclusivamente a fortezza (1330), con i secoli a venire acquisì funzioni residenziali, attestate dalle nuove aperture praticate nelle cortine murarie del fronte sud. Appartenne al feudo Doria, con la breve interruzione di un periodo, intorno agli anni Venti del Cinquecento, in cui fu appannaggio della famiglia Grimaldi di Monaco. Gravemente danneggiato e in molte parti distrutto dal terremoto che scosse la riviera di ponente nel 1887, le sue rovine sono state oggetto di restauro e consolidamento nel 1989. Oggi il castello si presenta con un impianto a base esagonale, sul quale si innesta a monte un elevato mastio a pianta quadrata, costruito in arenaria locale. La parete nord presenta un'apertura ad arco acuto sormontata da resti di merlature e ancora archiacuto ? il portale d'ingresso al castello. I restauri hanno comportato il parziale rifacimento della torre e il miglioramento dell'accesso alla fortificazione mediante la costruzione di una passerella. Il proposito di utilizzare a fini culturali il castello ha condotto alla formazione sullo spazio antistante di una cavea in legno resa suggestiva dallo sfondo scenografico del castello.
La struttura ospita durante la stagione estiva serate teatrali e musicali e il Festival delle arpe.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.