LE NOTTI DELLA CONTEA 2015
"
Le Notti della Contea" è un evento rievocativo, che vuol proseguire la decennale tradizione di rievocazione storica. La manifestazione si articolerà nell'arco di tre giorni, dal 07 al 09 Agosto 2015, e vedrà la partecipazione di numerose compagnie, associazioni e gruppi ospiti, nonché la collaborazione di diverse realtà associative del territorio cittadino, sotto la direzione organizzativa ed artistica dell’Associazione Culturale “SensAzioni del Sud” e del gruppo di rievocazione storica Acquavivae ab Aragonia di Conversano.
Durante le Notti della Contea il borgo antico sarà nodo di congiunzione tra storia e mito, rievocazione e teatro, cultura ed intrattenimento; saranno allestiti accampamenti militari, banchi degli antichi mestieri, percorsi didattici, mercato e giochi Medioevali.
Venerdì 07 agosto, in occasione delle celebrazione del 389° anniversario dalla nomina a Conte di Conversano di GianGirolamo II Acquaviva D’ Aragona, avrà luogo il Corteo Storico che si dipanerà in un suggestivo percorso attraverso il centro cittadino e la cerimonia di apertura, Principiar Festando.
Sabato 08 agosto, il centro storico sarà animato da scene di rievocazione medievale, che mostreranno l’evoluzione della città di Conversano a Contea, attraverso la rappresentazione delle imprese di Goffredo d’Altavilla primo ComesCupersani e di DametaPaleologo prima Badessa di San Benedetto.
L'evento si chiuderà domenica 09 agosto con la Contesa delle Contrade, dove i protagonisti saranno i più piccoli, alle prese con giochi di abilità e agilità.
In tutte le serate il centro storico sarà animato da acrobati, giocolieri e mangiafuoco.
Novità di questa edizione, in collaborazione con Birranova (birrificio artigianale pugliese pluripremiato durante l’edizione 2014 di Birra dell’anno) è la Festa della Birra Medievale, nella quale si potranno degustare tantissime varietà di birre artigianali, con la possibilità di ascoltare la narrazione storica della Birra nell’età Medioevale e l’assaggio di una birra preparata secondo le ricette dell’epoca.
“PROGRAMMA DELLE GIORNATE RIEVOCATIVE”
07 agosto 2015
Ore 19.30 – Apertura della “Fiera dello Antico e dello Nuovo”e “Festa della Birra Medievale”
Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera medievale, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia, spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili.
Nel Borgo Antico prende vita un vero e proprio mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza tempo.
(Centro Storico)
Ore 20.00 - Apertura degli Accampamenti Militari
Due accampamenti per due piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva e combatteva da soldato.
(Piazza Castello e Largo Torre Poligonale)
Ore 20.00 – Raduno del Corteo Storico
(Via XXIV Maggio – ai piedi della scalinata del Vicciarolo)
Ore 20.30 – Partenza Corteo Storico
(Percorso: Via XXIV Maggio – Via G. Matteotti – Calata Vavalle – Pizza XX Settembre - Via Marconi – Corso D.Morea – Arrivo: Piazza Castello)
Ore 21.30 – Principiar Festando
(Balconata del Castello Aragonese - fronte ingresso villa Garibaldi)
(Piazza Castello)
Ore 21.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera
.Accampamento del XII secolo – Combattimenti e Banchetti didattici – Largo Torre Poligonale
.Gli Arcieri” – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – Largo Torre Poligonale
.Accampamento del XVI secolo – Combattimenti e Vita in accampamento – Piazza Castello
.Accampamento Turco del XVII secolo – Combattimenti e giochi con il fuoco – Scalinata Villa Garibaldi
.Lebbrosario – Ex Chiesa di San Giuseppe
.Ludi Medievali” – Giochi Medievali per adulti e per bambini – Via San Benedetto
Dalle ore 21.00 il percorso sarà allietato da Giullari, Acrobati, Giocolieri e Fachiri
Il Percorso: Corso D. Morea; Anfiteatro Belvedere; Piazza Castello; Piazza della Conciliazione; Via San Giuseppe; Via Duomo; Largo L.Sturzo; Largo Cattedrale; Via Lamberti; Via San Benedetto; Via dei Pelasgi; Via San Mauro; Via D. Paleologo; Via Porta Antica della Citta’;
08 agosto 2015
Ore 19.30 – Apertura della “Fiera dello Antico e dello Nuovo”e “Festa della Birra Medievale”
Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera medievale, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia, spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili.
Nel Borgo Antico prende vita un vero e proprio mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza tempo.
(Centro Storico)
Ore 20.00 - Apertura degli Accampamenti Militari
Due accampamenti per due piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva e combatteva da soldato.
(Piazza Castello e Largo Torre Poligonale)
Ore 21.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera
.Ascesa al potere di Goffredo, ComesCupersani: strategie, lotta, alleanze (A.D. 1054-1071-1087 – Largo Cattedrale;
.Nomina della prima Badessa (A.D. 1266) - Chiostro di San Benedetto (Monastero di San Benedetto);
.Sosta di Roberto II detto il Cortacoscia, alla corte di Goffredo (A.D. 1096) – Giardino dei Limoni (Monastero di San Benedetto);
.Accampamento del XII secolo – Combattimenti e Banchetti didattici – Largo Torre Poligonale;
.Gli Arcieri – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – Largo Torre Poligonale;
.Accampamento del XVI secolo – Combattimenti e Vita in accampamento – Piazza Castello;
.Accampamento Turco del XVII secolo – Combattimenti e giochi con il fuoco – Scalinata Villa Garibaldi;
.Lebbrosario – Ex Chiesa di San Giuseppe;
.Ludi Medievali – Giochi Medievali per adulti e per bambini – Via San Benedetto;
Dalle ore 21.00 il percorso sarà allietato da Giullari, Acrobati, Giocolieri e Fachiri
Il Percorso: Corso D. Morea; Anfiteatro Belvedere; Piazza Castello; Piazza della Conciliazione; Via San Giuseppe; Via Duomo; Largo L.Sturzo; Largo Cattedrale; Via Lamberti; Via San Benedetto; Via dei Pelasgi; Via San Mauro; Via D. Paleologo; Via Porta Antica della Citta’;
09 agosto 2015
Dalle Ore 10.00 alle ore 12,30 – La Contesa delle Contrade
Giochi di abilità e agilità dei bambini apparteneti alle contrade di Conversano
(Piazza castello – Villa Garibaldi – Anfiteatro Belvedere)
Dalle Ore 18.00 alle ore 21,00 – La Contesa delle Contrade
Giochi di abilità e agilità dei bambini apparteneti alle contrade di Conversano
(Piazza castello – Villa Garibaldi – Anfiteatro Belvedere)
Ore 19.30 – Apertura della “Fiera dello Antico e dello Nuovo”e “Festa della Birra Medievale”
Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera medievale, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia, spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili.
Nel Borgo Antico prende vita un vero e proprio mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza tempo.
(Centro Storico)
Ore 20.00 - Apertura degli Accampamenti Militari
Due accampamenti per due piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva e combatteva da soldato.
(Piazza Castello e Largo Torre Poligonale)
Ore 21.00 – Scene e Rievocazioni nella Fiera
.Accampamento del XII secolo – Combattimenti e Banchetti didattici – Largo Torre Poligonale
.Gli Arcieri” – Dimostrazioni di Tiro con l’arco storico – Largo Torre Poligonale
.Accampamento del XVI secolo – Combattimenti e Vita in accampamento – Piazza Castello
.Accampamento Turco del XVII secolo – Combattimenti e giochi con il fuoco – Scalinata Villa Garibaldi
.Lebbrosario – Ex Chiesa di San Giuseppe
.Ludi Medievali” – Giochi Medievali per adulti e per bambini – Via San Benedetto
Ore 21.30 – Premiazione vincitori della Contesa delle Contrade
Balconata del Castello Aragonese - fronte ingresso villa Garibaldi
(Piazza Castello)
Dalle ore 21.00 il percorso sarà allietato da Giullari, Acrobati, Giocolieri e Fachiri
Il Percorso: Corso D. Morea; Anfiteatro Belvedere; Piazza Castello; Piazza della Conciliazione; Via San Giuseppe; Via Duomo; Largo L.Sturzo; Largo Cattedrale; Via Lamberti; Via San Benedetto; Via dei Pelasgi; Via San Mauro; Via D. Paleologo; Via Porta Antica della Citta’;
Web:
www.sensazionidelsud.it