Presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città è stata presentata in conferenza stampa la terza edizione del Mysterium Festival, una manifestazione organizzata dal Comune di Taranto, dalla Curia Arcivescovile di Taranto e dall’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”, in partenariato con la Regione Puglia.
Sono intervenuti S.E. Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo Metropolita di Taranto, Monsignor Emanuele Ferro, Parroco della Basilica Duomo “San Cataldo” e portavoce della Curia Arcivescovile, Prof. Mino Ianne, Assessore alla Cultura del Comune di Taranto, e M° Piero Romano, direttore artistico dell’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia”.
Anche quest’anno il Mysterium Festival vede unita sinergicamente la comunità tarantina nella realizzazione di una manifestazione che, dal 9 al 27 marzo prossimi, presenterà una articolata offerta culturale ed artistica in grado di creare una cornice che impreziosisca ulteriormente gli splendidi Riti della Settimana Santa.
Quest’anno il Mysterium Festival, manifestazione giunta alla terza edizione, è dedicato al tema della “Misericordia” e alla sua centralità nella celebrazione del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco.
Aprendo la conferenza stampa il Prof. Mino Ianne, Assessore comunale alla Cultura, dopo aver portato i saluti del Sindaco Ippazio Stefano impossibilitato ad intervenire per un improvviso impegno istituzionale, ha avuto parole di vivo apprezzamento per il Mysterium Festival il cui cartellone quest’anno presenta uno spessore culturale e artistico ancora più rilevante, una manifestazione che, unita ai riti tradizionali della Settimana Santa, mostra l’impronta originaria di Taranto, città permeata nei secoli dalla storia e dalla tradizione religiosa: «per Taranto l’archeologia e la storia antica sono importanti, ma non si deve commettere l’errore di parcellizzare la storia, ma bisogna invece vederla nella sua totalità: il nostro patrimonio magnogreco, infatti, nel tempo è stato rivitalizzato dal cristianesimo che ne ha fatto un valore aperto». L’Assessore comunale alla Cultura ha concluso annunciando l’intenzione di rafforzare ancora di più il Mysterium Festival per farlo diventare uno degli eventi caratterizzanti della città in prospettiva nazionale.
L’Arcivescovo Metropolita di Taranto, Monsignor Filippo Santoro, ha sottolineato come questa edizione del Mysterium Festival si caratterizzi per il suo svolgimento nell'Anno Santo della Misericordia, “coincidenza” che sarà il “filo conduttore” di questo evento culturale e artistico di fede. Taranto è punto d'incontro del mondo intero nella Settimana Santa che non è un fatto folcloristico, ma è sentito dal popolo come un momento di profonda identificazione nel mistero della passione, della morte e della resurrezione di Cristo.
Piero Romano ha sottolineato come, già dopo appena due edizioni, il Mysterium Festival possa vantare collaborazioni con importanti artisti e uomini di cultura, come Enzo Avitabile, Michele Mirabella, Simone Cristicchi, Noa, Vittorio Sgarbi, Albano Carrisi, lo stesso Gianluigi Gelmetti, uno dei più importanti direttori d’orchestra a livello internazionale con cui quest’anno si rinnova il sodalizio artistico con il concerto inaugurale del Mysterium Festival.
Piero Romano ha poi rimarcato come, confermando le numerose location delle due precedenti edizioni (Basilica Duomo San Cataldo, Palazzo Pantaleo, Castello Aragonese, Concattedrale Gran Madre di Dio, ipogei del centro storico, Teatro Orfeo, Chiostro di Santa Chiara, Piazza della Vittoria), nell’ottica di una ulteriore valorizzazione degli spazi urbani e dei contenitori culturali cittadini, nonché del coinvolgimento di un novero sempre maggiore di cittadini, alcuni eventi del Mysterium Festival 2016 saranno ospitati in nuove location: Chiesa Maria SS Addolorata, Cinema Bellarmino, Auditorium Tarentum, ipogeo Scuola “Galilei”, Salone degli Specchi di Palazzo di Città e Chiesa Madonna del Rosario di Talsano.
Va in questa direzione la “Mysterium Gold Card” (info Tel. 099.7304422 – Cell. 345.8004520) che consentirà di usufruire di particolari sconti e di agevolazioni per assistere a tutti gli eventi in cartellone. Quest’anno, in particolare, il programma del Mysterium Festival 2016 (www.mysteriumfestival.it) è stato suddiviso in tre sezioni “Music & Theatre”, “Visions” e “Living together”.
“Music & Theatre”: anche quest’anno l’inaugurazione del Mysterium Festival prevede l’esecuzione di una grandiosa opera sacra, lo “Stabat Mater” di Gioachino Rossini: sarà il grande direttore Gianluigi Gelmetti, una delle più importanti “bacchette” del mondo, a dirigere l’Orchestra ICO “Magna Grecia”, della quale è Direttore onorario, il coro regionale ArcoPu e un eccezionale cast di voci: i soprani Cinzia Forte e Laura Polverelli, il tenore Francisco Brito e il basso George Andguladze.
Questo monumentale brano corale sarà eseguito in due concerti: in Concattedrale a Taranto (9 marzo) e nella Basilica di Santa Maria in Ara Coeli in Campidoglio (12 marzo), prestigiosa location nel cuore di Roma, ideale “vetrina” per presentare, attraverso il Mysterium Festival, una immagine positiva e propositiva di Taranto alla comunità italiana ed internazionale.
La sezione “Visions” si apre con la mostra “I volti della Misericordia” che giunge a Taranto dopo oltre duecento “tappe”: curata da padre Antonio Sangalli, questo progetto ha il patrocinio del Progetto Culturale della Cei e si avvale del Logo ufficiale del Giubileo; la mostra (dal 9 marzo al 3 aprile gratis a Palazzo Pantaleo), esporrà quattordici tele sulle opere di Misericordia Spirituale e Corporale, che comprendono anche i volti di Gesù e della Madonna.
La sezione “Living together” si apre con l’esordio della “settima arte” nella manifestazione: la rassegna cinematografica “Mysterium Film” (15 e 17 marzo al Cinema Bellarmino) prevede la proiezione di “Uomini di Dio” di Xavier Beauvois, pellicola sull'assassinio dei monaci di Tibhirine che ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria del 63º Festival di Cannes, e il film dell’anno scorso “Se Dio vuole” di Edoardo Falcone, opera capace di misurarsi con leggerezza e profondità con il tema del divino.
“Incantati dalla Commedia”: il 18 marzo il Mysterium Festival 2016 ospita due performance di Franco Palmieri con il suo progetto di lettura condivisa che, partendo da Firenze, ha riunito nelle piazze italiane migliaia di persone a leggere la Commedia, incantate dai versi del Sommo Poeta, una singolare esperienza da cui è stato tratto un volume best seller che invita alla lettura di Dante: nella mattinata Palmieri incontrerà le scolaresche (gratis Salone degli Specchi di Palazzo di Città), mentre in serata (Palazzo Pantaleo) darà vita a un happening che, oltre alla sua performance dantesca, comprenderà la visita allo storico palazzo e la degustazione di tradizionali dolci pasquali.
Il 19 marzo Mysterium Festival 2016 propone (gratis Chiesa SS Addolorata) il concerto di musica sacra con l’esecuzione dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi: la “bacchetta” di Mariano Patti dirigerà l’Orchestra “Giovani Talenti” dell’omonima associazione musicale, una nuova collaborazione del Mysterium Festival che va nella direzione della valorizzazione dei giovani musicisti tarantini.
Dal 19 al 26 marzo è previsto, con un turno mattutino e uno pomeridiano, il programma di visite guidate nei suggestivi Ipogei del Centro Storico di Taranto che, scavati nel banco calcarenitico della Città Vecchia, risalgono prevalentemente all’epoca bizantina (gratis con info e prenotazioni al 099.4581726).
Il 20 marzo si terrà (Auditorium Tarentum) “La Passione e Alda Merini”, la performance di un ensemble strumentale con voce recitante che, su musiche di Iole Cerminara, interpreterà testi tratti dal “Poema della Croce” di Alda Merini e di altri autori: è una lettura musicale, dalle atmosfere intime e suggestive, della sequenza pasquale dedicata alla Madonna, arricchita con “citazioni” del popolarissimo Stabat Mater di Jacopone Da Todi.
Il 21 marzo in una location particolare (Ipogeo Scuola “Galilei”) sarà rappresentato “Matteo ragioniere di Dio” di Giampiero Pizzol, con Adrea Carabelli e la regia di Otello Cenci, un monologo teatrale in cui l’autore presenta la vita dei discepoli attraverso gli occhi e i conti dell'esattore delle tasse Matteo, ragioniere di Dio, chiamato a diventare Apostolo, un uomo che non aveva messo in conto di scrivere il primo Vangelo!
Dal 21 al 26 marzo il Mysterium Festival 2016 rinnova il legame con Matera, Capitale della Cultura Europea 2019: in collaborazione con MaterElettrica - Scuola di Musica Elettronica e Applicata del Conservatorio “Duni”, Associazione “La Scaletta” e MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea) di Matera, sarà allestito (gratis Castello Aragonese) “Misereor”, un itinerario crossmediale nel quale, attraverso le Opere di Misericordia Corporale, saranno stimolati i cinque sensi del visitatore.
Il 22 marzo si terrà (gratis Chiesa Santa Maria del Rosario di Talsano) “Il sacro e il senso religioso dell’uomo moderno”: si tratta di una conversazione con Aldo Capotorto, docente di lettere, introdotta da Mino Ianne, alla quale seguirà il recital lirico “Ave Maria” del soprano Francesca Ruospo accompagnato dal pianista Ettore Papadia.
Dopo l’enorme interesse riscosso l’anno scorso, dal 22 al 26 marzo torna nella centralissima Piazza della Vittoria di Taranto Gennaro Troia, alias Jena Soul, artista della Scuola Napoletana dei Madonnari, che sarà protagonista di una straordinaria performance di “street painting 3D” con cinque opere sacre e, disegnata dal vivo sotto gli occhi dei cittadini, con una enorme immagine aerea tridimensionale di Taranto con i suoi due mari.
“Oiktirmon” (Misericordia in greco): il 23 marzo si terrà questo “percorso dinamico di consapevolezza” della Misericordia, allestito dalla Cooperativa Crest in tre location del Centro storico (gratis con partenza ore 19.30 da Chiesa di Santa Chiara, poi Arcivescovado e Basilica Duomo San Cataldo), mediante quadri plastici curati dal laboratorio urbano “I neri per strada”, con in sottofondo le musiche di Arvo Pärt, Vangelis ed Ennio Morricone.
Nel pomeriggio del 23 marzo (gratis Teatro Orfeo), alle ore 18.30 il foyer del teatro ospita la conversazione “Il mistero e la ragione” con Mino Ianne, Assessore comunale alla Cultura, e Costantino Esposito, saggista e Ordinario di Storia della filosofia presso l'Università di Bari “Aldo Moro”, che finora ha lavorato sul pensiero di Martin Heidegger, Immanuel Kant e Francisco Suárez, seguendo il filo conduttore di una storia della metafisica. Questo evento rappresenta il “prologo” al concerto “Mater Molinari” che si terrà a seguire nella stessa location.
Nella serata del 23 marzo (Teatro Orfeo) la famosa cantante Simona Molinari sarà protagonista, con l’Orchestra ICO “Magna Grecia” diretta da Piero Romano, della “prima esecuzione assoluta” dello “Stabat Mater Dei” di Fabio Barnaba; si tratta di un’opera che, su un’idea di Piero Romano, quest’anno il Mysterium Festival ha commissionato al compositore tarantino, un progetto musicale che vede utilizzare, per la prima volta in assoluto in una composizione sacra orchestrale, l’innovativo strumento a percussione handpan, con solista Loris Lombardo. Nella seconda parte del concerto Simona Molinari canterà alcune suggestive Ave Maria e i suoi più popolari successi.
Nelle giornate di Giovedì Santo 24 marzo e di Venerdì Santo 25 marzo, il Mysterium Festival 2016 propone anche quest’anno “Tessere d’Arte nel Borgo e nell’Isola”, una particolare programmazione con tre spettacoli che, a partire dalle ore 20.00, saranno replicati senza soluzione di continuità, con ingresso libero e gratuito, in tre differenti location: Palazzo Pantaleo, Castello Aragonese e Salone degli Specchi di Palazzo di Città.
A Palazzo Pantaleo si terrà “Evangélion” con le musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco: l’attrice Claudia Koll e il pianista Alessandro Marangoni daranno vita a uno spettacolo di teatro e musica che, anche con un supporto visivo, racconta la storia di Gesù di Nazareth in ventotto piccoli pezzi per voce recitante e pianoforte.
Nel Castello Aragonese si terrà, a cura di Ludovica Rambelli Teatro, la suggestiva performance con le rappresentazioni viventi di alcuni quadri famosi di Caravaggio e delle immagini della Madonna tratte dall’iconografia popolare partenopea e tarantina, realizzate dagli attori-performer dei Tableaux vivants.
Nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, infine, si terrà il recital lirico “Ave Maria” con un suggestivo programma delle più famose arie sacre della storia della musica classica e lirica.
Nella serata di Sabato Santo, 26 marzo, sarà il popolarissimo attore Moni Ovadia ad interpretare “Il registro dei peccati”, un recital-reading sul mondo khassidico da lui stesso ideato, “una rapsodia lieve per racconti, melopee, narrazioni e storielle”. “Il registro dei peccati” è una ulteriore tappa del particolare percorso artistico di Moni Avadia, un "vagabondaggio culturale e reale", proprio del popolo ebraico di cui egli si sente figlio e rappresentante, quell'immersione continua in lingue e suoni diversi ereditati da una cultura antica eppure attualissima.
Il grande evento conclusivo del Mysterium Festival 2016 (gratis inizio ore 20.00) si terrà, nella serata della Pasqua di Resurrezione, nella suggestiva cornice della Basilica Duomo “San Cataldo”.
Il programma della serata prevede l’esecuzione dello splendido “Magnificat” di John Rutter da parte dell’Orchestra ICO “Magna Grecia” e del L. A. Chorus (Lucania & Apulia) diretti dalla straordinaria “bacchetta” di Luciano Acocella: completato da Rutter nel 1990, il “Magnificat” è un’opera in sette movimenti tratta dall’omonimo cantico biblico in latino, intervallato da "Of a Rose, a lovely Rose", un poema anonimo inglese su temi mariani.
A seguire si terrà la cerimonia di consegna del “Premio Mysterium Festival” che, giunto alla seconda edizione, viene conferito a una personalità del mondo culturale, sociale ed imprenditoriale segnalatasi per il proprio impegno. Gran finale con il suggestivo Videomapping 3D che animerà tridimensionalmente la facciata barocca del Duomo di Taranto.
Il programma completo
STABAT MATER DI ROSSINI
INAUGURAZIONE
Coro Regionale ARCoPu
Orchestra della Magna Grecia
Carmen Battiante e Sergio Lella – maestri del coro
Gianluigi Gelmetti – direttore
Mercoledì 09 Marzo 2016
Concattedrale Gran Madre di Dio Taranto – ore 21.00
Sabato 12 Marzo 2016
Basilica di S.Maria in Aracoeli Roma – ore 19.30
STABAT MATER DI G.PERGOLESI
Mariano Patti – direttore
In collaborazione con:
l’Associazione Musicale Giovani Talenti
Sabato 19 Marzo 2016
Chiesa Maria Ss.Addolorata– ore 20.30
LA PASSIONE E ALDA MERINI
Stabat Mater
Ensemble strumentale e voce recitante
su testi di Alda Merini e musiche di Iole Cerminara
Domenica 20 Marzo 2016
Auditorium Tarentum – ore 19.15
MATTEO RAGIONIERE DI DIO
Monologo teatrale
di Giampiero Pizzol, con Andrea Carabelli,
regia Otello Cenci
Lunedì 21 Marzo 2016
Ipogeo Scuola Galilei – ore 21.00
IL SACRO ED IL SENSO RELIGIOSO DELL'UOMO MODERNO
a cura di Aldo Capotorto
introduzione di Mino Ianne
AVE MARIA
Francesca Ruospo – soprano
Ettore Papadia – pianoforte
Martedì 22 Marzo 2016
Chiesa M. Ss. Del Rosario – Talsano – ore 19.30
O PATER TON OIKTIRMON
Compassioni
Cooperativa CREST, a cura del laboratorio urbano I NERI PER STRADA
Mercoledì 23 Marzo 2016
1° spettacolo 19.30 – 2° spettacolo 21.00
da Chiostro di S. Chiara
MATER MOLINARI
Stabat Mater di Fabio Barnaba
Simona Molinari – voce solista
Loris Lombardo – handpan
Piero Romano – direttore
Orchestra della Magna Grecia
Mercoledì 23 Marzo 2016
Teatro Orfeo – ore 21.00
TESSERE D'ARTE NEL BORGO E NELL'ISOLA
Stabat Mater di Fabio Barnaba
Simona Molinari – voce solista
Loris Lombardo – handpan
Piero Romano – direttore
Orchestra della Magna Grecia
Mercoledì 23 Marzo 2016
Teatro Orfeo – ore 21.00
TESSERE D'ARTE NEL BORGO E NELL'ISOLA
Facciamo Teatro
I popoli del Mediterraneo
EVANGELION
di A. Marangioni con Claudia Koll
Palazzo Pantaleo
TABLEAUX VIVANTS
“Salvi per Miracolo” e “Caravaggio”
Castello Aragonese
AVE MARIA
Francesca Ruospo – soprano
Ettore Papadia – pianoforte
Salone degli Specchi
1° spettacolo 20.00 – 2° spettacolo 21.30
Giovedì 24 e Venerdì 25 Marzo 2016
CONCERTO DI PASQUA
MAGNIFICAT di J. Rutter
L.A.CHORUS
Sabino Manzo – maestro del coro
Luciano Acocella – direttore
Orchestra della Magna Grecia
Domenica 27 Marzo 2016
Cattedrale di San Cataldo – ore 20.00
I VOLTI DELLA MISERICORDIA
Mostra per l'Anno Santo
curata da Padre Antonio Sangalli
Dal 09 Marzo al 03 Aprile 2016
Palazzo Pantaleo
IL REGISTRO DEI PECCATI
di e con Moni Ovadia
Sabato 26 Marzo 2016
Sede da definire – ore 18.30
INCANTATI DALLA COMMEDIA
con Franco Palmieri
Viaggio alla scoperta della Divina Commedia
Venerdì 18 Marzo 2016
Salone degli Specchi – ore 10.30
(incontro con le scuole)
Palazzo Pantaleo – dalle 19.00
19.00 – visita guidata
20.00 – Divina Commedia
21.00 – degustazioni di dolci pasquali
PASQUA TRA GLI IPOGEI
Visite guidate gratuite agli ipogei del centro storico
Dal 19 Marzo al 26 Marzo 2016
dalle 09.00 alle 13.00
dalle 16.00 alle 22.00
Ipogei del centro storico
Info e prenotazioni: 099.4581726
MADONNARI IN 3D
Realizzazione di dipinti 3D in piazza
Dal 22 al 26 Marzo 2016
Piazza della Vittoria
MYSTERIUM FILM
Rassegna cinematografica
15 e 17 Marzo 2016
Cinema Bellarmino – ore 21.00
MUSICA HUMANA 2.0
Rifugiati ed emigranti nell'Anno del Giubileo della Misericordia
Video proiezione di immagini e testi in collaborazione con la classe di musica elettronica
del Conservatorio di Matera
Dal 21 al 26 Marzo 2016
Castello Aragonese
Premio “MYSTERIUM FESTIVAL”
II EDIZIONE – Dedicato a personalità del mondo culturale ed imprenditoriale, impegnata nel sociale, con un'opera realizzata per l'occasione dall'artista Giulio De Mitri
Domenica 27 Marzo 2016
Cattedrale di San Cataldo – ore 20.00
VIDEOMAPPING
Animazione 3D sulla facciata della Cattedrale
Domenica 27 Marzo 2016
Cattedrale di San Cataldo – ore 21.00
IL MISTERO E LA RAGIONE
con Mino Ianne e Costantino Esposito
Mercoledì 23 Marzo 2016
Teatro Orfeo – ore 18.30
Web:
www.mysteriumfestival.it/