“La paranza dei bambini” apre la rassegna dell'Edifico della Memoria
Cinema
Sarà “La paranza dei bambini” di Claudio Giovannesi a inaugurare la rassegna dell’Edificio della Memoria, il progetto sulla legalità ideato da Giancarlo Visitilli, presidente della cooperativa I Bambini di Truffaut, e dai magistrati Angela Arbore e Marco Guida. Appuntamento martedì 3 dicembre alle 9.30 al Cineporto di Bari per la prima di quattro proiezioni. Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Roberto Saviano e incentrato sul complesso confronto fra i bambini di Napoli e la malavita, è la prima occasione di riflessione per le ragazze e i ragazzi delle 18 scuole pugliesi coinvolte nel progetto finanziato dalla Regione Puglia. Ma non solo: la proiezione al Cineporto, aperta a tutti fino a esaurimento posti, è un invito alla comunità a partecipare al dibattito sull’educazione come anticorpo naturale contro le mafie.
La rassegna dell’Edificio della memoria vedrà altri tre appuntamenti fino a marzo. Martedì 21 gennaio 2020 doppia proiezione di “Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri” di Fabio Cavalli prodotto da Clipper Media con Rai Cinema: alle 9.30 nel Cineporto di Bari e alle 15.30 nell’Aula Magna del Tribunale del capoluogo (riservata agli studenti partecipanti al progetto). Ad entrambi gli appuntamenti saranno ospiti il giudice costituzionale Silvana Sciarra e la responsabile della comunicazione della Corte Costituzionale Donatella Stasio. Martedì 11 febbraio 2020 un altro doppio appuntamento, questa volta con “Selfie” di Agostino Ferrente: alle 9.30 nel Cineporto di Bari e alle 15.30 nell’Aula Magna del Tribunale del capoluogo (riservato agli studenti partecipanti al progetto); il regista sarà ospite in sala. Ultima proiezione della rassegna, martedì 10 marzo: alle 9.30 nel Cineporto di Bari toccherà a “Dolcissime” di Francesco Ghiaccio. Parte del cast del film sarà ospite in sala per discutere dei temi dell’opera.
“L’Edificio della memoria” ha ormai superato il migliaio di studenti pugliesi coinvolti. Sono ben 10 edizioni che magistrati, giornalisti e performer accompagnano i ragazzi in un percorso sui temi della legalità nel corso di laboratori e incontri. Il progetto a partire dal 2019 si sviluppa in una programmazione triennale. L’edizione che si è conclusa a ottobre scorso è stata dedicata alla tematica dell’Educare e durante i laboratori sono stati approfonditi diversi temi ispirati all’articolo 3 della Costituzione, come l’uguaglianza, la violenza di Genere o la microcriminalità. L’11esima edizione, appena avviata, affronta il tema del Costruire. Gli studenti, nell’ambito delle singole aree tematiche, incontreranno esperti, testimoni, e potranno anche svolgere indagini giornalistiche effettuando visite e interviste fuori dal contesto scolastico. Tutti lavoreranno alla realizzazione di un prodotto finale (documentario, intervista, articolo di giornale, fumetto, pièce teatrale e altro) aiutati e coordinati da esperti (magistrati, avvocati, giornalisti, attori, fumettisti e registi). Quest’anno viene inoltre istituito un concorso per corti, il PREMIO SOCIALcort, dedicato “alla memoria di Stefano Fumarulo”: il concorso è aperto a lavori italiani a tema sociale di singoli studenti o intere classi, realizzati da giugno 2019 ad ottobre 2020, che non siano già stati premiati nell’ambito di altri concorsi. Alla scuola dell'opera vincitrice si regalerà una rassegna dal fascicolo attività de “I Bambini di Truffaut”.
Bari (Bari)
Cineporto
Fiera del Levante, padiglione 180
Lungomare Starita, 1 Bari
09:30 (4 proiezioni)
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
442 volte