Abbiamo pensato per voi delle
masterclass immerse nella natura, per conciliare la formazione di competenze e offrire possibilità nel settore cultura, musica, spettacolo e narrazione. Abbiamo pensato che farlo dedicandosi tre giorni di relax, confronto, esperienze, escursioni e visioni è meglio.
72 ore da vivere insieme
3 giorni di formazione a contatto con la natura
12 ore in masterclass esperienziale
12 in project working e attività relazionali da trascorrere con prestigiosi tutor
I moduli
“Questa non è una canzone d’amore”
a cura di
Paolo Benvegnù
Cantautore, musicista e autore italiano, fondatore degli Scisma. Da solista ha collaborato tra gli altri con Marco Parente, David Riondino e Stefano Bollani e molti altri. Si è più volte prestato al teatro e alla scrittura.
4h di formazione + 3h di project working + 1h di attività relazionali per conoscere l’esperienza di un artista poliedrico, uno dei più apprezzati cantautori italiani, conoscere la sua lingua, i suoi intenti e i processi creativi che guidano la sua attività da vicino.
“Ma esce ancora in edicola? Perché vogliamo ancora scrivere e leggere di musica”
a cura di
Letizia Bognanni
Giornalista musicale, scrittrice di narrativa e saggistica musicale ma anche web editor per Rumore Magazine.
4h di formazione + 3h di project working + 1h di attività relazionali per conoscere l’esperienza di una talentuosa scrittrice le cui pubblicazioni ruotano intorno alla musica, conoscere il suo lavoro come del web editor di Rumore Magazine e acquisire il suo punto di vista sulla scrittura legata alla musica.
“Una vita con la musica: esperienze di scrittura biografica come approccio alla scrittura musicale”
a cura di
Alessandra Minervini
Scrittrice, editor e writing coach collabora con Exlibris 20 e si occupa principalmente di esordienti.
4h di formazione + 3h di project working + 1h di attività relazionali per farsi guidare da un writing coach esperto e mettersi alla prova applicando le competenze acquisite producendo in pratica una prima bozza da sviluppare o lavorare sul progetto custodito nel cassetto già da tempo.
Masseria SantAnna
Contrada zecca, 284, 70043 Monopoli BA
La struttura si trova a pochi chilometri dal mare, in una campagna lussureggiante e silenziosa, in una zona ricca di testimonianze storiche, architettoniche e culturali, in una posizione tranquilla da cui si gode di una splendida veduta panoramica.
Sono a disposizione degli ospiti 3 camere con bagno privato, uso cucina, piscina, WIFI gratuito, ambienti riscaldati, ambienti riservati ai fumatori, possibilità di rientrare a qualsiasi ora della notte, parcheggio gratuito, un ampio giardino attrezzato.
In camera gli ospiti troveranno:
asciugacapelli,
un letto per bambini (da richiedere in fase di prenotazione),
set di cortesia.
Presso la struttura possono soggiornare fino a 9 ospiti in:
1 camera “Doble Room Prv Int” che può ospitare 2 persone
1 camera “Family Suite” che può ospitare 5 persone
1 camera “Double Room Ext Prv” che può ospitare 2 persone
Saturata la disponibilità di alloggio presso la Masseria Santanna garantiamo disponibilità di camere singole, doppie e triple, con cucina e senza, egualmente accessoriate, presso due vicine strutture convenzionate.
Questo
pacchetto con alloggio in stanza, indipendentemente se singola doppia/matrimoniale o tripla, anche in strutture adiacenti la sede della masterclass, stanze che ci occupiamo noi di riservarvi, prima colazione, pensione completa, partecipazione alla masterclass e alle attività di project working, relazionali, di intrattenimento, proiezioni serali di film selezionati da Dikotomiko Cineblog, caffè o tisana con l’artista, attività come escursioni a piedi pensate per promuovere lo scambio tra corsisti e tutor ha un costo complessivo di € 600 per persona.
L’alternativa a contatto con la natura
Per chi cercasse un maggior contatto con la natura è possibile restare in Masseria Santanna scegliendo l’alloggio in tenda. La struttura dispone infatti di un’ampia area attrezzata con bagni e docce dedicate e aree comune riservate al camping.
Questo pacchetto con alloggio in tenda, prima colazione, pensione completa, partecipazione alla masterclass e alle attività di project working, relazionali, di intrattenimento, proiezioni serali di film selezionati da Dikotomiko Cineblog, caffè o tisana con l’artista, attività come escursioni a piedi pensate per promuovere lo scambio tra corsisti e tutor ha un costo complessivo di € 300 per persona.
L’accesso alla piscina è consentito a tutti i partecipanti. Il pacchetto include la prima colazione e la pensione completa.
Gli amici a “4 zampe” sono i benvenuti.
Resta possibile aggiungere al pacchetto le attività collaterali proposte dalla struttura ed il servizio di shuttle dalle stazioni ferroviarie o dagli aeroporti di Bari e Brindisi.
Per saperne di più e partecipare potete inviare una mail con richiesta di prenotazione all’indirizzo info@rkonair.com
infoline WhatsApp +39 3516776164
Masserie Sonore è un progetto Microsolco, associazione culturale con il patrocinio di Pugliapromozione
Web:
rkonair.com/masserie-sonore/