da giovedì 8 a lunedì 19 giugno 2023
I Fatti di Giugno con il Ponte Dei Venti
Cinema
Incontri culturali
Torna nel Salento Iben Nagel Rasmussen
storica attrice dell’Odin Teatret di Eugenio Barba
a Koreja I FATTI DI GIUGNO CON IL PONTE DEI VENTI
un progetto di residenza artistica internazionale
con film, spettacoli, mostre e incontri
1-19 giugno 2023
Cantieri Teatrali Koreja
Al via il progetto I FATTI DI GIUGNO CON IL PONTE DEI VENTI, diretto da Iben Nagel Rasmussen, attrice, regista, insegnante e scrittrice tra le prime attrici ad aderire al progetto dell'Odin Teatret, il gruppo teatrale diretto da Eugenio Barba nella cittadina danese di Holstebro.
Parallelamente al suo lavoro con l'Odin Teatret, dal 1989 la Rasmussen guida Il Ponte dei Venti, un progetto annuale con attori provenienti dall'America Latina e dall'Europa che condividono la loro esperienza artistica e creano spettacoli.
I FATTI DI GIUGNO è realizzato nell’ambito del progetto di Residenze per Artisti nei Territori finanziato da Ministero della Cultura e Regione Puglia.
“A distanza di quasi quarant’anni da quei “Fatti di marzo ‘84” ad Aradeo e dalle prime esperienze con il teatro internazionale di Iben Nagel Rasmussen – racconta Salvatore Tramacere - Koreja prosegue il suo progetto artistico insieme a quei “buoni compagni di viaggio”, nel solco dell’incontro come scambio continuo di esperienze. Questi Fatti di giugno sono un progetto in cui ricerca e pedagogia si intrecciano a film, spettacoli, mostre e incontri eccezionali per condividere, proprio come allora, pratiche, canti, danze e parate in giro per il Salento: una terra, per certi versi, ancora estremamente complessa, in cui lo scambio artistico continua ad essere una rivelazione continua”.
Dall’8 al 13 giugno 2023 si terrà un’esperienza di pedagogia con Iben Nagel Rasmussen e i docenti de Il Ponte dei Venti: un percorso pedagogico che il gruppo e la sua Maestra hanno sviluppato durante oltre vent’anni di ricerca. Al centro di questo percorso ci sono la “danza del vento”, i quattro tipi di energia, l’allenamento vocale e la creazione di azioni teatrali.
Dal 9 al12 giugno nel foyer di Koreja si avvicenderanno le PROIEZIONI VIDEO: un viaggio video-documentario tra fotografie, testimonianze e dialoghi per ripercorrere la ricerca pedagogico-teatrale e l’esperienza professionale di Iben Nagel Rasmussen. Nel dettaglio il 9 giugno sarà proiettato Il Ponte dei Venti regia di Francesco Galli; il 10 giugno Il Corpo trasparente regia di Claudio Coloberti; l’11 giugno Meetings with remarcable women regia di Chiara Crupi; il 12 giugno Vestita di Bianco regia Torgeir Wethal.
Dall’8 al 13 giugno sarà possibile visitare IL PONTE DEI VENTI la mostra fotografica di Francesco Galli, una selezione di immagini raccolte dal 1998 al 2021 per restituire l’esperienza artistica dell’attrice Iben Nagel Rasmussen.
Il 9 giugno 2023 sarà la volta di Un villaggio vivente nella memoria con l’incontro dal titolo MAESTRI. Un dialogo con due Maestri che hanno segnato il percorso di Koreja sin dalle sue origini: il professor Nicola Savarese e l’attrice e pedagoga Silvia Ricciardelli.
Attraverso una selezione di fotografie, documenti scritti e materiali audiovisivi, si parlerà di come coniugare i verbi lavorare ed esistere, di pedagogia teatrale e di un “Fondo Stanislavskij” creato per poterla trasmettere. Si parlerà di come guardare profondamente lontano solamente chiudendo gli occhi. Coordina Maria Chiara Povenzano
Il 13 giugno alle ore 20.30 l’ortale del Teatro Koreja ospita il Concerto spettacolo VOCI NEL VENTO, un incontro di culture e tradizioni artistiche, canti e danze, mescolati in un armonia di ritmi che respirano il suono dei venti del mondo. Un viaggio tra tradizione e folklore in più 15 paesi e 4 continenti con un repertorio costruito in oltre vent’anni di lavoro del gruppo attraverso il contributo di ciascun membro dell’ensemble.
Dal 14 al 19 giugno appuntamento in giro per il Salento con il CONCERTO CON FIGURE, un concerto composto da canti, musiche e ritmi della cultura tradizionale e popolare delle diverse parti del mondo accompagnato da una parata di personaggi danzanti, saltimbanchi, uomini in costume e donne che cantano e ballano in elogio alla vita.
14 giugno 2023 ore 19 Piazza San Pietro–Galatina (Le); 15 giugno 2023 ore 19 Piazza Duca d'Aosta - Carpignano Salentino (Le); 16 giugno 2023 ore 17:30 Piazza Marconi – Corato (Ba); 17 giugno 2023 ore 19 Piazza Sandro Pertini - Melendugno (Le); 18 giugno 2023 ore 19 Piazza San Vincenzo – Ugento (Le); 19 giugno 2023 ore 19 Piazza Castello – Corigliano d’Otranto (Le).
Iben Nagel Rasmussen è attrice, regista, insegnante e scrittrice. Nel 1966 è stata tra le prime attrici ad aderire al progetto dell'Odin Teatret, il gruppo teatrale diretto da Eugenio Barba nella cittadina danese di Holstebro. Nel 1983 ha fondato, parallelamente al suo lavoro all'Odin Teatret, il gruppo Farfa con attori di vari paesi. Farfa ha creato un programma di training personale e diversi spettacoli. Dal 1989 guida Il Ponte dei Venti, un progetto annuale con attori provenienti dall'America Latina e dall'Europa che condividono la loro esperienza artistica e creano spettacoli. Ha pubblicato il libro The Actors Way, edito da Erik Exe Christoffersen. Tra le sue rappresentazioni figurano Kaspariana, Ferai, Min Fars Hus, The Book of Dances, Johan Sebastian Bach, Come! And the Day will be Ours, Anabasis, The Million, Marriage with God, Brecht's Ashes, Talabot, Rum i kejserens palads, Itsi Bitsi, Kaosmos, Inside the Skeleton of the Whale, Mythos, White as Jasmin, Andersens drøm, Esters bog, La vita cronica, L'albero, Tebe ai tempi della febbre gialla.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: 0832242000
da giovedì 8 a lunedì 19 giugno 2023
Lecce (Lecce)
Teatro Koreja
via Guido Dorso 70
Orario: vedi programma
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
1256 volte