da giovedì 22 a domenica 25 settembre 2011
1a Sagra della Brasciola e dell'Orecchietta
Folklore e tradizioni
Incontri culturali
Il Nuovo Sottano
Associazione Culturale per la Promozione e lo Sviluppo del Sud
1° Sagra della Brasciola e dell'Orecchietta – Bari Vecchia
dal 22 al 25 settembre
La prima sagra della brasciola e dell'orecchietta vedrà la luce dal 22 al 25 settembre
p.v. in quel di Bari vecchia sotto l'arco di Via Corsioli dietro sant'Anna, in collaborazione con Slow Food. La sagra vuol essere un momento di aggregazione e scoperta di presìdi e produzioni tipiche baresi e pugliesi, una festa della tradizione gastronomica e culturale. In tal senso, con la collaborazione di Slow Food Bari e della Cantina di Cianna Cianna, ovvero con i rispettivi rappresentanti come Francesco Matarrese, Resy, Beppe e Nicolò Stucci verranno riprodotte atmosfere, odori, colori, musiche e filastrocche della baresità culturale e gastronomica. Ecco quindi le orecchiette da secoli prodotte dalle abili mani di donne come Porzia Petrone che le farà dal vivo. Le focacce e le frise di Bari vecchia, i presìdi Slow Food Bari di “La tradizione pugliese” con i suoi dolci, la Mushiska di Apricena, il Capocollo di
Martina Franca, il pomodoro Regina di Fasano, le mandorle di Toritto, le carote di Polignano, il “Consorzio di tutela olio DOP Terra di Bari”, “Comunità del cibo legumi Alta Murgia”, Cantina Lattavino di Casamassima e Azienda zootecnica “La
lunghezza”. Saranno altresì presenti il Caseificio Artigiana, il Formaggio Rodez, i Vini della Cooperativa Cantina Crifo di Ruvo, il Pastificio Divella, il Caffè Saicaf, la Birra Peroni. Queste ed altre prelibatezze saranno offerte sotto forma di asporto economico oppure con degustazione “accomodata” nella antica Cantina di Cianna Cianna dove si potranno gustare tutti i piatti della tradizione come le orecchiette e le brasciole dei nostri nonni. Un piatto che dopo centinaia di anni ogni domenica trionfa sull'altare delle nostre tavole ed il cui profumo uscendo dalla chiesa di San Nicola si può sentire tra i vicoli della città vecchia, non mancherà anche l'artigianato che Francesco Fasano di Grottaglie presenterà sotto forma di fischietti artistici. L'arco verrà allestito con luminarie patronali della ditta Paulicelli con interventi musicali e teatrali sulla baresità tramandatici da illustri personaggi come Giovine,
Maurogiovanni e Sada. Verranno premiati Nico Cirasòla per l'indiscusso valore di valorizzazione dei prodotti tipici pugliesi con il suo film “Focaccia Blues”, Nico Salatino, Vito Signorile, Nicola Pignataro, Dante marmone e Tiziana Schiavarelli, Enzo Tamborra di Telebari, il giornalista Antonucci. L'intento di questo progetto è iniziare un percorso che definiremo la festa di Bari vecchia e dei suoi abitanti: in tal
senso oltre a Porzia che produrrà le sue orecchiette in diretta e le focacce del borgo e
la produzione in diretta di mozzarelle, abbiamo cercato di inserire nella forza lavorativa la gente del vicolo perchè fosse direttamente partecipe alla realizzazione del progetto sagra.
Un percorso che l'anno prossimo si concretizzerà con una “occupazione” dell'intero borgo con tutti i prodotti tipici della Puglia ed un respiro turistico non solo locale ma nazionale ed internazionale che vede in estate flussi turistici portuali che ben si collegheranno con la suddetta realtà. Se tutto ciò funzionerà allora avremo posto insieme a Slow Food Bari le basi per realizzare la prossima estate un evento che coinvolgerà tutta Bari vecchia sulla scia di Gusto a Maglie. Le piazze di Bari vecchia e i vicoli ben si prestano a rappresentare tutto ciò che ormai va disperdendosi e che Slow Food Bari con infinita passione e sacrifici riesce invece a conservare. Ma questa è un'altra storia. Ogni giorno dalle 19 alle 20 lezioni sulla produzione casalinga di orecchiette ed il 22, data di inizio della manifestazione, dibattito sulla tradizione e sul recupero dei prodotti pugliesi con Slow Food Bari, Damiano Ventrelli, Vinicio Coppola, Porzia Petrone, Resy Stucci e alla presenza del Presidente della Regione Schittulli, del Sindaco Michele Emiliano e dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Dario Stefano.
da giovedì 22 a domenica 25 settembre 2011
Bari (Bari)
Città vecchia
dalle 19.00
ingresso libero
|
|
|
letto
2732 volte
State lontani da Rodez!