Proiezioni ed eventi tutte le sere, uno spazio nuovo e polifunzionale per creare un luogo di aggregazione, dove stare insieme, dove ogni visione di un film o di un evento teatrale o musicale diventa un'esperienza collettiva, si consolida la forte socialità di questo luogo non solo come spazio di incontro, scambio e confronto, ma anche di divertimento e arricchimento culturale.
Alle ore
19:15 e
21:15
L'AMORE CHE HO La storia della leggenda della canzone popolare Rosa Balistreri.
Regia di Paolo Licata. Un film Da vedere con Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario, Tania Bambaci, Vincenzo Ferrera. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2025, durata 125 minuti
Un sincero omaggio ad un'artista con un talento eccezionale e un'esistenza tragica.
Sardo, come tutto il cast femminile del film, è davvero eccezionale: oltre a lei ci sono Donatella Finocchiaro e Anita Pomario nelle tre fasi della vita di Rosa, Tania Bambaci nel ruolo di Angela e Katia Greco in quello di Maria, tutte estremamente efficaci. Carmen Consoli, che ha composto le musiche del film, appare in un cammeo come una musicista di strada che accompagna Rosa nelle sue esibizioni. Lungo la narrazione vengono citate anche le tante figure celebri che hanno attraversato la vita professionale e personale di Rosa Balistreri, da Franca Rame e Dario Fo a Renato Guttuso, da Otello Profazio ad Andrea Camilleri, ben evocato verso la fine del film. L'impegno politico nel Partito Comunista è appena sfiorato, più incisivi i riferimenti ai tentativi di Rosa di immaginare "una Sicilia libera e indipendente" e di restituire rispetto alle donne siciliane. Agli uomini è riservato un ruolo ferino, traditore e lascivo, con l'unica eccezione del personaggio del nipote Luca, nella vita l'autore del romanzo su cui si basa il film.
Alle ore
20:00 e
21:30
IL MOHICANO
Regia di Frédéric Farrucci. Un film Da vedere con Alexis Manenti, Mara Taquin, Théo Frimigacci, Paul Garatte, Marie-Pierre Nouveau. Cast completo Titolo originale: Le Mohican. Genere Drammatico, - Francia, 2025, durata 87 minuti,
narra la battaglia di un pastore corso contro la speculazione edilizia e la mafia locale, offrendo un'opera che stimola la riflessione con azione e profondità.
Il film, selezionato alla Mostra del cinema di Venezia ha vinto la menzione speciale "Lavoro, Persona, Ambiente". Il protagonista, Alexis Manenti, premiato come miglior attore emergente ai César, è noto per il suo ruolo nel film "Les Misérables", candidato agli Oscar come Miglior Film Internazionale.
Alle ore
18:20
HO VISTO UN RE
Un film di Giorgia Farina. Con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Marco Fiore, Gabriel Gougsa, Blu Yoshimi, Giulio Forges Davanzati, Elisa Di Eusanio, Michelangelo Dalisi, Lino Musella, Gaetano Bruno, Patrizio Francioni Commedia, durata 100 min. - Italia 2025
Ho visto in re, nuovo lavoro di Giorgia Farina, regista mai banale e abile a realizzare ogni volta un film profondamente diverso dai precedenti, dal suo esordio Amiche da morire ad oggi. Assecondando questa sua versatilità creativa, assai rara in Italia, dirige questa volta un film volutamente a metà tra fiaba e storia, incanto e orrore.
Lo ambienta in epoca fascista, non risparmiando di evocarne l'atmosfera violenta, ma sceglie di puntare sulla luminosa prospettiva di un bambino. Un bambino che, lo si vede sin dalla prima scena, si smarrisce volentieri nelle fantasie, nelle avventure e nei sogni ad occhi aperti.
Quando incontra un principe africano non si spaventa come gli adulti, né lo discrimina come i fascisti, al contrario lo tratta come il principe che è. Basterebbe riacquistare lo sguardo incantato, empatico e benevolo di un bambino, sembra voler dire Farina, per far crollare di colpo gli atteggiamenti colmi di odio verso l'altro.
Gli adulti si comportano assai peggio dei bambini in questo film, non a caso sono spesso caricaturali. Lo è senz'altro l'improbabile coppia genitoriale formata dal gradasso Potestà interpretato da Edoardo Pesce e dalla sua artistica moglie Sara Serraiocco.
A grande richiesta proseguono le proiezioni alle ore
19:30
CONCLAVE
Un thriller ambientato nel mondo della Chiesa e ispirato all'omonimo romanzo di Robert Harris. Il film ha ottenuto 8 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 1 candidatura a David di Donatello, 6 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 12 candidature e vinto 4 BAFTA, 1 candidatura agli European Film Awards, Il film è stato premiato a National Board, 11 candidature a Critics Choice Award, 2 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, 1 candidatura a Directors Guild, ha vinto un premio ai CDG Awards, Un thriller filosofico elegante con interpretazioni solide e una fotografia memorabile.
Un film di Edward Berger. Con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati. «continua Brían F. O'Byrne, Carlos Díez, Merab Ninidze, Thomas Loibl, Sergio Castellitto, Isabella Rossellini, Jacek Koman, Rony Kramer, Valerio Da Silva, Joseph Mydell, Vincenzo Failla, Garrick Hagon, Madhav Sharma, Loris Loddi, Roberto Citran, Balkissa Souley Maiga, Romuald Andrzej Klos, Willie Jonah Titolo originale Conclave. Thriller, durata 120 min. -
Alle ore
21:30
prorogato fino fino a mercoledì
14 maggio
PINK FLOYD A POMPEII - MCMLXXII
Un film di Adrian Maben. Con Pink Floyd, David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters
La leggenda torna a risuonare tra le antiche rovine! il film-concerto mozzafiato del 1972 girato tra le rovine dell'anfiteatro romano di Pompei torna al cinema in 4K e con audio potenziato per un'esperienza visiva e sonora senza precedenti! Il film cattura i Pink Floyd in un concerto intimo e senza pubblico, immerso in un'atmosfera mistica, tra immagini straordinarie e brani iconici come “ Echoes” , “One of These Days” e “ A Saucerful of Secrets” .
Ambientato tra le rovine di struggente bellezza dell'antico anfiteatro romano di Pompei, in Italia, il film riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo, senza pubblico. Girato nell'ottobre 1971, l'esibizione presenta brani indimenticabili come “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”.
Le immagini mozzafiato dell'anfiteatro, catturate sia di giorno che di notte, amplificano la magia della performance, creando un'esperienza unica e coinvolgente . Inoltre, il film include rari scorci del dietro le quinte della band che lavora a The Dark Side of the Moon negli Abbey Road Studios. Questo restauro meticoloso offre una qualità dell'immagine e del suono sbalorditiva, con un mix cinematografico di Steven Wilson in 5.1. Questi aggiornamenti migliorano la profondità e la chiarezza del film, preservando l'autenticità e lo spirito della versione originale del 1972. Ispirato al calore dorato dell'iconica ambientazione di Pompei, il remaster trasforma quest'opera senza tempo in un capolavoro da vedere e da ascoltare.
Lunedì
12 maggio alle ore
20:30
ADOLESCENCE Una serie potente, attuale e amatissima, arriva sul grande schermo per essere vissuta insieme, come comunità.
Un racconto intenso sull’adolescenza, da guardare e poi interrogarsi, riflettere, riconoscersi.
Quattro episodi, quattro incontri, quattro prospettive per guardare dentro un’età complessa:
🔹 12 maggio – La legge (con G. Arrivo - R. Plotino)
🔹 19 maggio – La scuola (con Maria Anna Di Gioia)
🔹 26 maggio – La psiche (con V. Calabrese - P. Buscicchio)
🔹 6 giugno – La famiglia (con Rosy Paparella)
Un’iniziativa di ReStart con la partecipazione di Osservatorio Labriola e CIPM Puglia per “fare comunità” e riconoscersi nelle differenze.
#ReStart
#Nonsipuoenonsidevefaretuttodasoli #CinemaÈCultura
#Adolescence #RaccontareLAdolescenza
prenota il tuo posto al seguente link
https://www.2tickets.it/titoliese.aspx?ide=848&set=W&idc=9
Prossimamente:
-
ONE TO ONE: JOHN & YOKO
-
IL QUADRO RUBATO
Web:
www.vignolacinemas.it