TEATRI DELL'AGIRE
PRIMAVERA DEL TEATRO teatro musica cultura
STAGIONE TEATRALE - ANNO SETTIMO 2024.25
10 maggio 2025 ore 20.30
MASSERIA STORIA - LECCE
Conservatorio di musica ‘Tito Schipa’ di Lecce
ARMONIE POETICHE
ensemble Orchesta ‘Nuova Musica’
direttore Flavio Caputo
musiche Daniela Monteduro Vito Cataldi
testi poetici Luigi Sansò Salvatore Toma Alda Merini
voce Salvatore Della Villa
soprano Yanpeng Huang
Prosegue la stagione di teatro musica e cultura ‘Teatri dell’Agire’ anno settimo - 2024.25 ‘Primavera del Teatro’. Dopo lo spettacolo ‘Uno, nessuno e Pirandello’ andato in scena a Maglie e Seclì, sono in programma due concerti, ‘Armonie Poetiche’ in replica il 9 maggio a Seclì presso il Palazzo Ducale e il 10 maggio presso la Sala Teatro della Masseria Storia di Lecce (per entrambi sipario ore 20.30) e ‘Diario di un viaggiatore solitario’ al suo debutto presso l’Associazione Jazz ‘Bud Powell’ di Maglie (sipario ore 19.00).
‘Armonie Poetiche’ è un concerto poetico, eseguito dall’Orchestra ‘Nuova Musica’ del Dipartimento di Archi e corde del Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce diretta da Flavio Caputo, che eseguirà brani inediti composti da Daniela Monteduro e Vito Cataldi. Il nuovo progetto musicale del Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce vede l’approfondimento dei versi poetici di Luigi Sansò, in particolare, e di Salvatore Toma e Alda Merini. La recitazione dei testi poetici è affidata all’attore Salvatore Della Villa, le partiture sono dei docenti Vito Cataldi del Conservatorio di Lecce e Daniela Monteduro del Conservatorio di Matera. Il progetto mira a creare un ponte tra la poesia e la musica, esplorando come la parola poetica possa trovare un dialogo naturale con il linguaggio musicale. Le composizioni originali nella forma di melologo saranno eseguite da un’orchestra da camera formata da musicisti docenti e studenti del conservatorio, al fine di creare una sinergia artistica tra letteratura e suono.
Secondo il giornalista Augusto Benemeglio, Luigi Sansò era un uomo sempre teso alla costante ricerca della “riconciliazione” della vita dell’uomo con l’uomo e con la continuità cosmica, la ricerca segreta e misteriosa dell’armonia del “tutto”, creature, animali, piante, materia. E anche quando si è in piena “tempesta”, quando la “ciurma più non spera” e i gabbiani che stridono nel vecchio cielo ci appaiono piuttosto come rapaci avvoltoi che poetici fazzoletti bianchi, bisognava sperare. Sempre e comunque. Per lui al centro di ogni cosa c’è il mare e Gallipoli, la sua piccola patria, la sua “isola della luce”, dov’era nato il 12 luglio 1891. Da pensatore immaginoso, umanista insigne, uomo dalla vasta e profonda cultura, latinista che insegnò per molti anni nel Liceo Quinto Ennio di Gallipoli, ma soprattutto da “maestro di vita”, severo critico di sé stesso, primo censore dei suoi lavori, Sansò non era uno che gettava a caso le parole, parole che spesso facevano breccia nel cuore della gente più umile. Fu anche Sindaco di Gallipoli, preoccupandosi molto della propria coscienza e dei bisogni della cittadinanza, più che dell’opinione dei notabili.
L’orchestra ‘Nuova Musica’ è una formazione nata all'interno dell'attività di ricerca del Dipartimento Archi e Corde, un laboratorio che si avvale della collaborazione di docenti e allievi del Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce. Il Laboratorio si pone l'obiettivo di diffondere pagine di musica contemporanea e sublimi poesie. L'intento è quello di offrire al pubblico un'interazione tra le due arti ed una ricca gamma di chiavi di lettura che spaziano in mondi onirici e paralleli.
PER SPETTACOLO 9 e 10 MAGGIO – SECLÌ e LECCE
PORTA ORE 20.00 - SIPARIO 20.30
Costo Biglietto: Posto unico €7
Prenotazione telefonica obbligatoria al 377.3394128, anche con WhatsApp.
I biglietti, una volta prenotati, potranno essere acquistati presso il botteghino prima dello spettacolo
Quest’anno la Compagnia Salvatore Della Villa, propone un cartellone unico che mette in rete quattro diverse location e partner di progetto: il Teatro ‘Don Mimino Colazzo’ grazie alla disponibilità della Parrocchia SS. Cosma e Damiano di Galatone, la sede dell’Associazione Jazz ‘Bud Powell’ di Maglie, la dimora storica ‘Masseria Storia’ di Lecce e il Palazzo Ducale di Seclì, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
PALAZZO DUCALE Via De Nicola, Seclì - Sala mostre e convegni ‘Prof. Giuseppe Carrisi’
MASSERIA STORIA Via G. Cimabue 14, Lecce
Web:
www.facebook.com/events/147...