L'Oasi LIPU gravina di Laterza nasce nel giugno 1999, grazie ad un accordo di collaborazione sottoscritto dalla Provincia di Taranto, dal Comune di Laterza e dalla LIPU, per tutelare e valorizzare per scopi didattici ed educativi, lo straordinario patrimonio naturale presente nel territorio dell'Oasi. L'Oasi LIPU gravina di Laterza è inclusa nel Parco Regionale Terra delle Gravine, in un'area di particolare valore naturalistico, riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente come Zona a Protezione Speciale (ZPS) e SIC (Sito di importanza Comunitaria).
E' inoltre inserita nell'elenco internazionale dei siti I.B.A.(Important Bird Area) dall'Organizzazione internazionale Birdlife International.
Le gravine sono gole rocciose con profilo a "V" o con pareti subverticali e fondo piatto, incise su formazioni calcaree di età cretacea e in calcareniti di età plio-pleistocenica. La loro origine è dovuta all'erosione operata dalle acque superficiali, la cui canalizzazione è stata favorita da sistemi di fratture o discontinuità presenti nelle rocce calcaree.
La gravina di Laterza è la più imponente delle circa sessanta incisioni che costituiscono nel loro insieme il sistema denominato Arco jonico delle gravine. Con i suoi 12 km di lunghezza e con pareti che raggiungono i 200 metri, la gravina di Laterza assume l'aspetto di un vero e proprio canyon.
L'Oasi, estesa per 800 ettari comprende diverse tipologie di habitat e specie animali e vegetali di interesse comunitario.
CENTRO CITTà E CENTRO STORICO
2 minuti
![]() |
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.