Lunedì 26 maggio 2014
Al via il nuovo progetto della cooperativa sociale Officina Creativa (Made in Carcere) finanziato dal programma “Orizzonti Solidali” promosso dalla fondazione Megamark con il patrocinio della Regione Puglia e in collaborazione con i supermercati A&O, Dok, Famila e iperFamila, nelle scuole di Lecce e Brindisi.
L’iniziativa ha diversi obiettivi, orientati in generale ad educare i giovani a dare valore tangibile al rifiuto, di qualsiasi genere, in particolare in questa iniziativa [
continua]
Mercoledì 21 maggio 2014
Alberto Triola racconta il programma del 40° Festival della Valle d'Itria
Il Festival della Valle d'Itria, giunto alla sua quarantesima edizione, è riuscito negli anni a mantener fede alle proprie radici, forgiandosi un’identità che è tra i più indiscussi punti di forza del suo valore; non ha altresì mai rinunciato a rinnovarsi costantemente, cambiando via via aspetto e forme, proprio come la donna raffigurata nel manifesto di Francesca Cosanti, giovane e affermata illustratrice di [
continua]
Mercoledì 14 maggio 2014
Tra i premi la pubblicazione di due tavole su INTERNAZIONALE
MArteLive è il primo festival multiartistico italiano che dal 2001 da spazio e opportunità a migliaia di artisti distribuiti nelle 16 sezioni che compongono il festival. Oltre ad essere una vetrina per le opere e i suoi autori, MArteLive offre l’opportunità di far esibire le nuove realtà dell’arte contemporanea italiana in tutte le sue declinazioni davanti ad addetti ai lavori, critici, galleristi e organizzatori di festi [
continua]
Lunedì 12 maggio 2014
"Io non sono Cortese" è il nuovo singolo di Michele Cortese nel quale il cantautore salentino duetta con Cesko, leader degli Apres La Classe. Un gioco di parole, una verità che non conosce mezze misure servita su un piatto sonoro contaminato di rock, hip hop, elettronica e una collaborazione di matrice tutta salentina. Il videoclip è un'intrusione nei pensieri più deliranti di un Cortese in conflitto tra la parte più moderata di sé e quella “meno cortese” che approda ad un immaginar [
continua]
Mercoledì 7 maggio 2014
Fragile e compromesso l’uomo di fronte alle grandi domande della vita.
La stagione teatrale 2014_15 del Comune di Bari organizzata con il Teatro Pubblico Pugliese è pronta a proporsi al pubblico con una riflessione comune, solo un punto di domanda sui grandi interrogativi. Sotto il segno dell’essere o non essere di Amleto e quella capacità shakespiriana di mettere in discussione certezza e punti fermi esistenziali, con grandi firme del panorama teatrale interazionale, la prosa sar [
continua]
Mercoledì 30 aprile 2014
Il Primo Maggio è una ricorrenza che viene celebrata ogni anno in moltissimi Paesi del mondo, in ricordo delle battaglie sostenute dai lavoratori e dai movimenti sindacali per affermare i propri diritti. Gli episodi storici legati a questo giorno sono diversi, quasi tutti provenienti dall’America. In particolare furono l’arresto e la successiva condanna a morte degli esponenti anarchici di Chicago nel 1887, che scatenarono nel nostro Paese i movimenti operai e una serie di reazioni a [
continua]
Martedì 29 aprile 2014
FESTIVAL “IL GUSTO DELLA MEMORIA”
III edizione
Roma e Bracciano - 27 e 28 settembre 2014
AL VIA IL BANDO 2014 PER FILM, DOCUMENTARI E SPOT REALIZZATI CON IMMAGINI D’ARCHIVIO AMATORIALI
Scadenza 15 agosto 2014
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del festival “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati alle immagini d'archivio che si terrà - a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti - a Roma, presso la Sala Cinema Trevi (vicolo del Puttarello, 25) e su [
continua]
Lunedì 28 aprile 2014
Riceviamo e pubblichiamo:
Il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti intende precisare quanto segue:
Anche quest'anno riproporremo l'1 maggio della città di Taranto. Tante persone stanno mettendo in campo ogni energia affinché quel giorno possa partire dallo Ionio una lotta per un futuro diverso per questa città e per tutte le realtà che soffrono le conseguenze dell'inquinamento.
Il Comitato è nato il 2 agosto 2012 perché i sindacati, Cgil, Cisl e Uil, dunque anche F [
continua]
Sabato 26 aprile 2014
“E la lupa non c'è più”. Con queste parole, pronunciate da un piccolo turista in visita con i suoi genitori nel capoluogo salentino, si è aperta l'uggiosa giornata leccese che commemora la liberazione del BelPaese dalle truppe occupanti. Ed è proprio così. Tra gli occhi stupiti dei cittadini, dei tanti turisti e curiosi che hanno assistito stamattina all'allestimento di Piazza Sant'Oronzo per la manifestazione intitolata “Festival della Dieta Mediterranea”, il simbolo storico della ci [
continua]
Martedì 22 aprile 2014
Pisanità. Istruzioni per l’uso a un concerto dei Gatti Mézzi
In concerto: 24 aprile a Putignano (Ba), 25 aprile a Specchia (Le) e 26 aprile a Ceglie (Br)
Primissima cosa da sapere, anche perché so già che ve lo state chiedendo: i Gatti Mézzi non sono gatti a metà.
Perché quel mézzi è una parola pisana - si legge con la e di pesce e la z di piazza – e significa sporchi, fradici. Già, perché se non siete mai stati a Pisa non sapete quanto l’Arno renda fradicio un po’ tutto quel [
continua]
Martedì 15 aprile 2014
“L’era dello sviluppo... prevede... una sola direzione verso cui tenderebbero tutti i popoli... l’idea di sviluppo ci ha indotti a credere che non potessero esistere alternative, che non ci fossero vie d’uscita, che non ci fossero strade verso economie o società meno economicistiche, verso sistemi diversamente organizzati, verso culture con preferenze e scale di valori diverse, verso un futuro diverso da quello perseguito dalle nazioni dominanti.”
(Wolfgang Sachs)
Cosa sono i coll [
continua]
Sabato 12 aprile 2014
"Discover the other ITALY" è una mostra fotografica itinerante. Un evento internazionale che ha ottenuto il patrocinio EXPO2015 ed Enit, l'unica manifestazione accreditata in questo modo che andrà nelle principali capitali dei Paesi aderenti ad EXPO2015 ma non solo.
Ogni Regione italiana sarà rappresentata da 10 immagini raffiguranti alcuni luoghi iconici ma anche e soprattutto i luoghi meno conosciuti della penisola, scatti che saranno opera di 20 fotografi, ognuno a rapprese [
continua]