Sembra finalmente finito l'incubo per almeno parte degli operatori dello spettacolo che, stando a quanto dichiarato dal ministro della Cultura Dario Franceschini, vedranno Cinema e teatri riaprire dal prossimo 27 Marzo.
La data scelta oltre ancora abbastanza distante nel tempo, parliamo di esattamente un mese dalla stesura di questo articolo, rappresenta anche una giornata simbolica.
Il 27 Marzo è infatti la giornata mondiale del teatro istituita nel 1961 durante un congresso de [
continua]
Dopo aver annunciato il podcast di tre titoli operistici andati in scena nella stagione 2019 – ovvero Rigoletto già trasmesso con successo lo scorso 14 marzo,
La traviata che andrà in onda sabato 21 marzo alle 21.00 e Il barbiere di Siviglia il prossimo sabato 28 marzo alle 21.00 – il Teatro Comunale di Bologna rilancia e raddoppia la programmazione in streaming sul suo canale YouTube per rimanere vicino al pubblico in queste settimane di sospensione delle attività a causa dell'emerge [
continua]
L’Italia vanta un patrimonio culturale paragonabile a pochi altri al mondo. Tra musei, opere d’arte di ogni genere e grandi personaggi di cultura, un ruolo primario lo rivestono i grandi teatri dell’opera del Bel Paese.
Merito di architetti come Antonio Bibiena, Andrea Palladio e Giuseppe Piermarini. Il teatro, nato come luogo di incontro per la ricca società, è oggi un luogo in cui si svolgono spettacoli di tutti i tipi, ma anche conferenze e meeting importanti. Scopriamo insieme i [continua]
Nasce #iorestoacasa – Castellana Grotte la playlist di Youtube con gli spettacoli teatrali delle associazioni locali. Un’iniziativa nata da un’idea dell’Amministrazione Comunale, ed in particolare dell’assessorato alla Cultura, che in questo momento, in cui i cittadini devono necessariamente rimanere in casa per l’emergenza coronavirus, vuole portare la “cultura a domicilio”.
Già online il primo video. Si tratta della “Cavalleria Rusticana – atto unico di Giuseppe Verga” andato in [
continua]
Volge al termine il cartellone della 2° annualità di eventi prodotti dall'ASSOCIAZIONE BEL CANTO : FOGGIA MUSICA FESTIVAL e AMICI DELLA LIRICA UMBERTO GIORDANO anche quest'anno si riconfermano pilastri solidi della divulgazione culturale lirico- concertistica.
Lo scorso mese di novembre si sono succeduti diversi eventi musicali di alto livello artistico-musicale sempre presso il TEATRO GIORDANO di Foggia e il TEATRO GARIBALDI di Lucera.
Il 10 novembre scorso presso il TEATRO GIOR [
continua]
Una formula speciale che consentirà di assistere a quattro spettacoli (due al San Carlo e due al Bellini), primo passo di una collaborazione ad ampio raggio tra le due istituzioni napoletane
Una nuova partnership è stata siglata tra Teatro di San Carlo e Teatro Bellini. Nasce la Card Winter, iniziativa ideata dalla direzione Marketing del Teatro di San Carlo e dalla Direzione del Teatro Bellini, per permettere a chiunque decida di sottoscrivere la carta, di assistere a quattro spe [
continua]
Questa sera, presso il Chiostro di San Domenico a Martina Franca, l’ultima replica di
Baccanali di Agostino Steffani, un’opera barocca deliziosamente interpretata dagli allievi dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti.
Come molte opere in cartellone al Festival della Valle d’Itria, quella di
Baccanali, è la prima rappresentazione in tempi moderni. L’opera fu composta e rappresentata nel 1695, ad Hannover, durante i giochi di Carnevale. Infatti, Steffani soggiornò in quel perio [
continua]
Il Giovanni Paisiello Festival ha bisogno di te.
Con il tuo contributo, parteciperai in modo attivo e trasparente alla realizzazione del GPF
ed entrerai nella storia del festival diventando sostenitore dell’edizione 2016.
Il GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL nasce con l’intento di valorizzare la figura artistica più importante della città di Taranto organizzando un appuntamento fisso che è diventato volano di iniziative collaterali di forte spessore artistico e culturale.
Pen [
continua]
- Teatro
- Call for artists
- Scadenza il 31/01/2017
La sezione Danza del festival MArteLive continua le selezioni per accedere ai contest regionali e approdare alla Biennale MArteLive 2017, che si terrà a Roma in location selezionate e che darà ai partecipanti l’opportunità di vincere esclusivi premi tra produzioni, residenze, recensioni e interviste, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi speciali.
Il bando, diretto a singoli danzatori, gruppi e compagnie emergenti, offre l’opportunità di far esibire le nuove realtà della d [
continua]
Sul podio direttori d’orchestra come Yuri Temirkanov, il primo artista russo al quale fu consentito di esibirsi in Russia dopo la ripresa delle relazioni culturali con l’Unione Sovietica, alla fine della guerra in Afghanistan. L’americano James Conlon, instancabile divulgatore della musica dei compositori perseguitati dal regime nazista, che gli italiani potranno ascoltare in diretta Rai al concerto per la festa dei 70 anni della Repubblica. Il russo Tugan Sokhiev, tra i più emergenti [
continua]
La musica è per le parole un tappeto volante...Partendo da questa riflessione semplice, ma allo stesso tempo preziosa, Erri De Luca ha raccontato e si è raccontato ieri sera al pubblico del Teatro Verdi di Martina Franca.
La Musica Provata è uno spettacolo in musica e parole, che Erri De Luca ha concepito e portato alla luce con la collaborazione di Stefano Di Battista e Nicky Nicolai: la scelta di testi noti e meno noti, dimenticati e riscoperti, che in qualche modo hanno segnato la [
continua]
Si è spento oggi, nella sua casa romana, l'attore e regista Luca De Filippo. Era figlio del grande Eduardo e aveva 67 anni. A causa di una discopatia aveva già interrotto le repliche dello spettacolo "Non ti pago". Durante le visite gli era stato riscontrato un male incurabile che l'ha consumato in pochi giorni.
La redazione de' Il Tacco di Bacco si unisce al lutto che colpisce quest'oggi il mondo del teatro.
Ciao Luca, salutaci a papà!