Venerdì 25 aprile 2025
di Angela Maria CentroneAlla vigilia dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile, al teatro di Ceglie Messapica è andato in scena Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce, uno spettacolo tratto da una storia vera raccontata nel libro omonimo della giornalista Federica Seneghini, con un saggio finale dello storico Marco Giani. Il volume ricostruisce la vicenda del Gruppo Femminile Calcistico, la prima squadra di calcio femminile italiana, nata a Milano nel 1932. Nonostante le [
continua]
Sabato 1 febbraio 2025
di Angela Maria CentroneIeri sera, negli spazi di Retroscena a Ceglie Messapica, abbiamo assistito a "Città", uno spettacolo di e con Giuseppe Ciciriello, con le musiche di Kyoto e i visual di Angelo Varliero.La messa in scena, liberamente tratta da Le Città Invisibili di Italo Calvino, trasporta chi ha già letto il libro nelle atmosfere della corte di Kublai Khan, immergendolo nuovamente nelle storie di Marco Polo, mentre per chi ancora non le conosce, evoca un universo onirico che s [
continua]
Venerdì 31 gennaio 2025
Nasce “SU LA MASCHERA” il primo podcast audio sul Teatro e i suoi protagonisti. Dagli interpreti ai registi, dagli scenografi ai costumisti e ai tecnici di scena, "SU LA MASCHERA" racconta le storie del dietro le quinte e del palcoscenico, fra aneddoti e curiosità di una vita in tournée. Il podcast “SU LA MASCHERA” nasce da un’idea della conduttrice e giornalista Roberta Beta.La passione di Roberta per la comunicazione radiofonica unita a quella per la recitazione e il teatro l’ha por [
continua]
Venerdì 29 marzo 2024
di Angela Maria CentroneNella Giornata Mondiale del Teatro, lo scorso 27 marzo, il Teatro Comunale di Ceglie Messapica ha visto l'esordio regionale di "Maledetta Primavera", il nuovo spettacolo di Daria Paoletta, diretto da Enrico Messina, che propone una rivisitazione del mito del ratto di Proserpina in chiave di monologo. Sul palco, una vivace miscela di universalità e contemporaneità, arricchita da momenti d'ironia e tocchi autobiografici dell'autrice/attrice Daria Paoletta, interp [
continua]
Mercoledì 20 marzo 2024
di Angela Maria Centrone “Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora la più sovversiva.”Ieri sera, sul palco del Teatro Comunale di Ceglie Messapica, Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque hanno donato nuova linfa al brillante saggio della compianta Michela Murgia Stai zitta!, dal quale è stato tratto l'omonimo spettacolo, diretto da Marta Dalla Via.Ironico, profondo e appassionato Stai zitta! è un'esperienza teatrale che attraverso un mix incisi [
continua]
Lunedì 15 gennaio 2024
di Angela Maria CentroneÈ stato un tripudio di applausi per lo spettacolo "La Ferocia", tratto dall'omonimo romanzo di Nicola Lagioia - vincitore del Premio Strega nel 2015 - in scena lo scorso fine settimana al Teatro Kismet di Bari.L'attesissima trasposizione si è rivelata una potente opera teatrale, un dramma profondo che richiama in qualche modo l'aura delle tragedie greche. I registi Michele Altamura e Gabriele Paolocà, come moderni Sofocle, hanno contrapposto l'animalità che gui [
continua]
Venerdì 12 gennaio 2024
di Angela Maria CentroneIeri, nell'ambito dell'80° Stagione Concertistica degli Amici della Musica "Arcangelo Speranza", al Teatro Comunale Fusco di Taranto in scena “Mediterraneo: le radici di un mito”: un'avvincente combinazione di narrazione, musica e divulgazione scientifica.Il geologo e conduttore televisivo Mario Tozzi e il virtuoso sassofonista jazz Enzo Favata hanno accompagnato il pubblico in una bella esperienza: un'esplorazione multisensoriale del Mediterraneo tra verità sc [
continua]
Mercoledì 25 ottobre 2023
(riceviamo e pubblichiamo)Il critico e storico dell’arte e l’attore pugliese insieme in un’imperdibile serata dedicata al grande pittore italiano.È in programma domenica 29 ottobre a Bari un evento eccezionale che vedrà protagonisti il critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi – scelto come sottosegretario alla Cultura nel Governo Meloni - e l’attore pugliese Luigi D’Elia, uniti dall’appassionato lavoro di studio e ricerca sul grande pittore Michelangelo Merisi detto Caravaggio.Appu [
continua]
Sabato 24 giugno 2023
di Angela Maria CentroneLa capacità di interpretare i tempi e pianificare minuziosamente la propria arte è una caratteristica nota di David Bowie, finanche la sua morte.Così come l’album Blackstar, pubblicato nel giorno del sessantanovesimo album dell’artista e due giorni prima della sua morte, alla fine del 2015, esattamente il 7 dicembre debutta “Lazarus”, un musical scritto da David Bowie con il drammaturgo Enda Walsh, che racconta la prigione esistenziale di Thomas Jerome Newton, [
continua]
Lunedì 1 maggio 2023
Di Angela Maria Centrone“Sapere dove sei nato, in fondo, serve a sapere chi sei?”Luigi D’Elia attualizza letteralmente “La luna e i falò” di Cesare Pavese in quest’omonimo spettacolo, che ha debuttato ieri in Puglia al Teatro Comunale di Mesagne. Quell’ultimo romanzo di Pavese quanti quesiti, quanti dubbi ci ha lasciato? Quel finale che lascia l’amaro in bocca, che non abbiamo compreso mai davvero, perché parlava dei resti di una guerra che, invero, non abbiamo vissuto in prima person [
continua]
Lunedì 17 aprile 2023
Di Angela Maria Centrone
Partendo da La giornata d’uno scrutatore, Mario Perrotta dà il là a questo monologo, a tratti in musica, dedicato a Italo Calvino e al concetto di libertà, rappresentando coloro che lo scrittore, di cui quest’anno ricorre il centenario, aveva definito “beati”, ovvero i degenti del Cottolengo. È la voce di uno di loro ad abbandonare la prigione del proprio corpo e ad avviare questa riflessione complessa, concitata, a volte ironica, ma mai banale, sulla liber [
continua]
Venerdì 14 aprile 2023
DEPENDENCE DAY - Il Teatro contro ogni forma di dipendenza
Progetto atto a sensibilizzare il pubblico, attraverso spettacoli e laboratori, riguardo la tematica delle nuove dipendenze
Direzione artistica e coordinamento di Marco Bellocchio
Da aprile 2023 a giugno 2023
Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a [
continua]