Pugliairbus un servizio navetta gratuito, ma incompleto
Dal sito pugliairbus.aeroportidipuglia.it
Dal 16 giugno al 13 settembre 2008 sarà di nuovo attivo il servizio di trasporto terrestre "Pugliairbus" che collega, mediante bus navetta, gli scali aeroportuali pugliesi, i capoluoghi di provincia e le aree regionali a maggiore attrazione turistica, in particolare i siti UNESCO, patrimonio dell'umanità.
Le linee sono le seguenti:
Linea 1. Bari Aeroporto - Taranto Stazione FS
Linea 2. Bari Aeroporto - Matera
Linea 3. Brindisi Aeroporto - Taranto Stazione FS
Linea 4. Bari Aeroporto - Foggia Stazione FS
Linea 5. Bari Aeroporto - Brindisi Aeroporto
Prima Considerazione
I trulli di Alberobello sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996. E sono l'unico sito UNESCO pugliese.
I Sassi di Matera sono in basilicata. Dovrebbero chiamarlo Basilicatairbus e non Pugliairbus.
Non ci sono linee Pugliairbus che collegano gli aereoporti pugliesi con Alberobello e, quindi, neanche con i comuni limitrofi come
Castellana Grotte
Locorotondo
Martina Franca
Cisternino
nel complesso l'intero territorio denominato comprensorio dei trulli e delle grotte.
Forse non sono un'area che ha una sufficiente attrattiva turistica.
Tra l'altro è proprio l'area che soffre di più la mancanza di collegamenti perché le uniche linee disponibili sono quelle delle ferrovie del Sud-Est che saranno anche turisticamente interessanti ma offrono un servizio assolutamente insufficiente.
Seconda Considerazione
Il Volo Francoforte Hahn - Bari di Ryanair
ha come arrivo previsto a Palese le 20.30
L'ultima navetta Pugliairbus (tutte le destinazioni) parte alle 17.00.
Ai signori turisti tedeschi non resta che prendere il Taxi o se sono fortunati farsi venire a prendere dal servizio navetta del loro albergo.
Terza Considerazione
IL SERVIZIO STAGIONALE È ATTIVO DAL 16 GIUGNO AL 13 SETTEMBRE 2008, CON FREQUENZA DAL LUNEDÌ AL SABATO.
E la Domenica? Come si fa? L'aereporto non è chiuso e ci sono molti voli.
Perche non offrire un servizio completo, anche a pagamento ma che funzioni tutto l'anno e con un copertura completa?
E non solo per i turisti, anche per le migliaia di lavoratori pugliesi che risiedono in puglia ma che lavorano a Roma, a Milano, all'estero.
Un problema sollevato da decenni e che l'attuale assesorato al turimo non è riuscito a risolvere.
Quarta considerazione
Chi paga i bus navetta?
(CC, ilTaccodiBacco)