Presentato lunedì 4 Maggio presso la sede della Fondazione Grassi, il corso di formazione “In Corto d’Opera: tecniche di ripresa e montaggio”, organizzato del Centro Servizi Formativi En.A.I.P. di Martina Franca.
Il corso mira a far comprendere i meccanismi che regolano un racconto per immagini, a partire dalla fase di scrittura narrativa per arrivare a quella delle riprese e della postproduzione. Il corso si articolerà in una parte narrativo-multimediale, in cui verranno analizzati i principi di composizione di un testo narrativo. Per fare questo, ci si servirà di un confronto costante tra vari testi di diversa natura (verbali, visivi e sonori) prodotti dai grandi autori letterari e cinematografici. Acquisiti i principi di composizione delle storie, si comincerà a metterli in pratica, dapprima con la scrittura narrativa seguita da una parte più strettamente pratica di laboratorio sull’utilizzo dei mezzi audiovisivi e su come renderli funzionali rispetto al racconto elaborato.
L’attività, autorizzata dalla regione Puglia, è rivolta a giovani e adulti non occupati, in possesso di qualifica, diploma di scuola media secondaria o laurea in ambito audiovisivo cine TV, umanistico e artistico. Possono partecipare anche laureati in conservazione dei beni culturali, scienze della comunicazione e della formazione.
Al termine del percorso formativo agli utenti idonei sarà rilasciato un attestato di frequenza/ perfezionamento.
Il percorso si avvale di un ampio e prestigioso partenariato: Amministrazione Comunale di Martina Franca, Amministrazione Comunale di Massafra, Piano Strategico “Valle d’Itria”“ – Ufficio del Piano, FONDAZIONE PAOLO GRASSI, CENTRO ARTISTICO MUSICALE PAOLO GRASSI, COMITATO PER LA CINEMATOGRAFIA DEI RAGAZZI, TEATRO PUBBLICO PUGLIESE, AGIS BARI, LICEO ARTISTICO STATALE LISIPPO sede distaccata di Martina Franca.
Il progetto si avvale della collaborazione della Fondazione Paolo Grassi, da anni impegnata sul territorio nella diffusione della cultura teatrale e musicale. Grazie all’intervento della Fondazione, alla fine del percorso, nella fase di project work, si metteranno in campo tutte le conoscenze acquisite per realizzare una scrittura audiovisiva creativa di un corto da girare durante uno spettacolo teatrale. In questo modo, i partecipanti al corso, potranno mettere alla prova le conoscenze acquisite durante le lezioni e farle diventare competenze di gestione di un prodotto audiovisivo creativo.
Il corso si svilupperà nell’arco di un mese, avrà una durata complessiva di 100 ore, si prevede una frequenza giornaliera di quattro/cinque ore dal Lunedì al Venerdì.
Gli aspiranti allievi, in possesso dei requisiti, devono presentare la domanda di partecipazione all’ En.A.I.P. Puglia - C.S.F. di Martina Franca entro l’8 Maggio 2009.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.