Corso gratuito per parrucchieri e truccatori teatrali
Un corso gratuito per figure professionali del mondo dello spettacolo
La Fondazione Nuovo Teatro Verdi forma parrucchieri e truccatori teatrali
Lunedì 11 maggio scade il bando
Progetto realizzato in partenariato con Teatro Pubblico Pugliese Fondazione Orchestra Ico Tito Schipa, Fondazione Paolo Grassi e associazione Profeta.
Lunedì 11 maggio scade il bando per partecipare al corso gratuito per parrucchieri e truccatori teatrali promosso dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, che avvia con altri soggetti qualificati un ulteriore momento di formazione in grado di garantire nell’immediato futuro figure professionali indispensabili per il settore dello spettacolo, nel quale la Fondazione Nuovo Teatro Verdi si propone con un ruolo di ente produttivo.
Il corso, il cui bando è scaricabile dal sito www.fondazionenuovoteatroverdi.it, viene realizzato con un finanziamento della Regione Puglia in partenariato con la Fondazione Orchestra Ico Tito Schipa di Lecce, la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, il Teatro Pubblico Pugliese e l’associazione Profeta di Brindisi, ente accreditato presso la Regione Puglia per i corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale. L’iniziativa, che per la prima volta vede insieme alcuni tra i più importanti operatori del settore, è destinata a 18 disoccupati (uomini e donne) residenti in Puglia, in possesso del diploma di scuola media superiore, laurea o qualifica nel settore (info 0831.22.96.30).
Agli allievi verrà riconosciuta una indennità di frequenza oraria che sarà erogata solo per le ore di effettiva presenza alle attività corsuali e il rimborso delle spese di viaggio sostenute. Il corso, in programma tra i mesi di maggio e giugno, durerà 100 ore, durante le quali verranno formati parrucchieri e truccatori con una qualifica che permetterà il loro inserimento nel processo produttivo di uno spettacolo. Dopo il corso saranno, quindi, in grado di svolgere tutte le attività relative alla predisposizione delle acconciature e del trucco che avvengono prima dell’entrata in scena degli artisti.
Il percorso formativo si svilupperà secondo i seguenti moduli didattici: Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, Storia ed evoluzione dei generi teatrali, Storia dell’acconciatura e del costume, Tecniche specialistiche del trucco teatrale e degli effetti speciali, Tecniche di parruccheria teatrale, Fondamenti tecnico-scientifici del laboratorio di parruccheria teatrale, Laboratorio di trucco teatrale e degli effetti speciali, Laboratorio di parruccheria teatrale e Fondamenti tecnico-scientifici del laboratorio di parruccheria teatrale.
Fondazione Nuovo Teatro Verdi
Brindisi
Info. 0831.22.96.30