Musikì. Filmare la musica e il territorio
Musikì. L’occhio di Cinema del reale sulla Grecìa
Dal 23 al 30 giugno a Sternatia un seminario condotto da Paolo Pisanelli per filmare canti e musiche del territorio che si concluderà con una Notte bianca di Cinema del reale.
Il 23 giugno partirà a Sternatia il seminario/laboratorio “Musikì. Filmare la musica e il territorio”, che mira ad approfondire poetiche e pratiche dell’attività di filmaker. Paolo Pisanelli guiderà i partecipanti in percorsi di sguardo e di ascolto che tessono relazioni con persone, luoghi, città, territorio.
Sette giorni di attività finalizzati all’esplorazione filmica del territorio della Grecìa Salentina e alla realizzazione di documenti audiovisivi su canti e musiche tradizionali.
Il seminario si inserisce all’interno del progetto culturale La Taranta nella Rete, organizzato dal Comune di Melpignano in collaborazione con Istituto Diego Carpitella, nell’ambito del programma Rete dei Festival aperti ai giovani, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e sostenuto dal Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni.
A conclusione del seminario Big Sur e Archivio Cinema del reale, in collaborazione con il Comune di Sternatia, organizzano “Musikì! Notte bianca di cinema del reale”, la notte in cui suoni e visioni cinematografiche si fonderanno fino all’alba.
Il seminario/laboratorio è completamente gratuito e prevede la partecipazione di 15 persone selezionate.
La richiesta di partecipazione deve essere inoltrata entro il 10 giugno 2009.