il Tacco di Bacco

Grande successo della Festa della Marineria

Grande successo della Festa della Marineria
Si è conclusa ieri sera, martedì 16 giugno alla Spezia, con il concerto della Banda Dipartimentale della Marina Militare, che ha visto la partecipazione di un grandissimo pubblico, Maìna – Festa della Marineria, la prima edizione della Biennale di Arte, Cultura, Scienza e Tradizione che diventerà un appuntamento fisso della città ligure. Tirando le somme dell’evento, da una prima stima si può parlare di circa 200.000 presenze tra spezzini e turisti provenienti da tutta Italia e in particolare, da Toscana, Emilia e tutto il Nord Ovest e Nord Est. Più di 150 appuntamenti nei cinque giorni di Festa, tutti contrassegnati da una significativa presenza di pubblico, a partire dallo spettacolo di apertura della Manifestazione “Il Golfo del Poeta in Mi-Bemolle” de La Fura dels Baus che ha portato alla Spezia 35.000 persone. Tantissime le delegazioni arrivate dall’Italia e dall’estero, tra le quali: Tolone, con cui si è rafforzato il gemellaggio; Brest, sede del più prestigioso festival internazionale della marineria, con cui si sono allacciati rapporti; poi Pantelleria e la Tunisia Più di 100 i giornalisti e i fotografi accreditati tra testate locali, nazionali e internazionali. Alla Spezia, nei giorni di Maìna, erano presenti tutte le principali testate di settore italiane ed estere. La Festa della Marineria ha raggiunto un record di presenze di imbarcazioni della flotta “Il Mare ci unisce”: oltre 140 tra vele, derive, remi e motore. Tra queste ben 66 derive storiche. Vero primato a livello delle manifestazioni liguri, anche di quelle di più lungo corso, di vele latine (ne erano presenti 34). Molto visitate le imbarcazioni storiche fra cui le due star: la nave scuola Amerigo Vespucci, 16.000 presenze in tre giorni, e la gru tedesca Llanger Heinrich, del 1915, appena restaurata, vista da 15.000 persone. Queste le prime stime a cui si aggiungeranno, nei prossimi giorni, anche valutazioni più precise sul giro di affari creato da Maìna per la città che sono in corso di elaborazione, cosi come si avranno dati e cifre su presenze nel tessuto ricettivo cittadino. Il tutto verrà presentato nel corso della conferenza stampa conclusiva prevista per venerdì 19 giugno, alle 17.30, all’ex Teatro Trianon dove rimarrà aperta, fino al Palio del Golfo, la mostra Memorie di Mare. “E’ stata – ha commentato il sindaco Massimo Federici – una grande prova generale. Un risultato straordinario che va davvero al di là delle nostre attese. La cosa più sorprendente è stata l’eccezionale partecipazione e la risposta che la città ha dato. E’ scattato qualcosa, un meccanismo di identificazione forte e diffuso. Una risorsa potente per La Spezia che, forse per la prima volta, ha trasmesso a se stessa e all’esterno un’ immagine di sé nuova e forte, di una città che sa quel che vale. Una grande prova generale, dunque, che , per la sua riuscita, pone tutte le premesse perché la vera prima edizione, quella del 2011, assuma un rilievo nazionale e internazionale ancora più forte. Le premesse ci sono tutte. Ora inizia lavoro per la prossima edizione. Ascolteremo e coinvolgeremo – come abbiamo fatto in questi mesi – tutte le energie che si sono mobilitate e quanti vorranno darci il proprio contributo. Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato con passione e entusiasmo a quella che sembrava una impresa impossibile. Innanzitutto l’assessore Paolo Manfredini e tutta la squadra che ha saputo costruire che ci ha messo il cuore. Ringrazio tutti coloro che hanno affollato Maìna e dò a tutti appuntamento al 2011, alla Spezia”.

17/06/2009 00:00

(letto 1472 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.