NASCA TEATRI DI TERRA
PRESENTA
“HESTIA, Il Ventre dei Luoghi”
RESIDENZA TEATRALE
Formazione e produzione
per attori, danzatori, allievi in formazione, residenti e stranieri
11-20 settembre 2009
CAMPI SALENTINA
DIREZIONE ARTISTICA
Ippolito Chiarello
CONDUZIONE DEL LABORATORIO
Ippolito Chiarello
(attore e regista)
Barbara Toma
(danzatrice e coreografa)
PARTNER DI PROGETTO
Comune di Campi Salentina
CSL Puglia
CALLIOPE Comunicare Cultura
Ass. Cult. Meticcia
Kairos – centro studi
Nasca teatri di terra presenta “HESTIA, Il Ventre dei Luoghi”, un progetto di RESIDENZA E INTERVENTO teatrale nei Comuni Salentini che parte dalla pratica e dal mezzo teatrale per incontrare i caratteri specifici dei luoghi, per fare ricerca e formazione, per offrire alla comunità locale un nuovo modo di usufruire della cultura.
I luoghi vengono assunti non come “scenografie”, ma, attraverso un attento lavoro di “ascolto” che avviene con lo strumento della residenza, i luoghi diventano elementi determinanti la costruzione stessa dello spettacolo.
Il luogo scelto per la realizzazione di questo primo “anno 0” della Residenza teatrale è LA CASA a corte, gestita dall’Ass. di promozione sociale “Meticcia” sita nel centro storico di Campi Salentina (Lecce). Meticcia opera da sempre in ambiti come la mediazione interculturale, l'educazione allo sviluppo attraverso tecniche di educazione informali, l'animazione, la promozione e l' organizzazione di iniziative a sfondo sociale, culturale ed ha in passato già aperto le porte della CASA alla comunità locale attraverso l’organizzazione di collettive d’arte a tema, iniziative di sensibilizzazione su temi sociali, laboratori didattici ed occasioni di “baratto.
In sostegno al progetto, significativo il contributo della città di Campi Salentina e, in particolare, di strutture quali: Fondazione Città del Libro, Pasticceria e rosticceria Chéri, Campiweb.it, Pianeta Casa, Proshop.
La residenza svilupperà quest’anno nella CASA uno studio attento e meticoloso sulla figura femminile a tutto tondo, partendo dall’involucro esteriore peculiare della donna (abbigliamento, trucco, scarpe, capelli, ecc) per arrivare ai misteri affascinanti legati alla maternità, il tempo scandito dalla luna, la sensibilità, la sessualità, l’età, la giovinezza, l’età adulta, il cibo, l’uomo che guarda la donna. In questo approccio con il pubblico si affaccia il tema che entra prepotentemente nei contenuti finali dello spettacolo finale che si intende realizzare assieme ai partecipanti: la violenza sulle donne.
In questa performance pubblica si allestisce lo spazio/CASA come una vera e propria casa – fatta da diversi ambienti quali cucina, bagno, camera da letto, soggiorno, ecc. – e in essi una donna, una storia intima, una storia di violenza. Il pubblico viene invitato a “vivere” questi momenti di vita familiare e ad ascoltare un racconto intimo di queste donne legato alla propria condizione di donna e a una violenza subita. Il pubblico vive la situazione sia nel rapporto intimo con l’attrice, che nel paesaggio globale della messinscena. La casa come focolare ma anche come luogo in cui si consumano violenze che molte volte non vengono nemmeno denunciate e quindi conosciute. Le storie raccontate dalle donne sono storie vere tratte da un libro edito da Laterza dal titolo “AMOROSI ASSASSINI storie di violenze sulle donne”, che riporta in ordine cronologico circa trecento casi di violenza inflitta a donne da mano maschile, avvenuti in Italia nel corso del 2006.
Il lavoro di formazione e produzione sarà curato da:
- Ippolito Chiarello, attore e regista salentino che ha collaborato con artisti come Laura Curino, Richard Fowler, Cesar Brie, Andrea De Luca, Alfonso Santagata, Domenico Castaldo, Roberto Secchi, Marco Baliani, Roberto Corona, Giorgio Barberio Corsetti, Silvia Lodi, Maria Grazia Mandruzzato, Lucio Diana, Vanja Pucci, Renata, Molinari, Barbara Toma, Claudio Santamaria, Valentina Cervi, Beppe Fiorello, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Giorgio Colangeli.
- Barbara Toma, danzatrice e coreografa che ha lavorato in progetti in Olanda, Germania e Austria con coreografi come Donald Fleming, Barbara Cleff, Martin Butler, Claudia Reichenbacher. Dal 2001 collabora con il CRT teatro dell’arte di Milano. Dal 2003 i suoi lavori sono sostenuti dal Consolato Generale dei Paesi Bassi di Milano e dall’Ambasciata dei Pasi Bassi di Roma. Tra gli altri, collabora attualmente con PIM Spazio Scenico di Milano.
Il concorso è aperto ad attori, danzatori, allievi in formazione e, più in generale, a tutti quei giovani creativi attivi sul territorio nazionale.
I materiali di candidatura dovranno pervenire presso la segreteria organizzativa della Residenza entro e non oltre le ore 12.00 di Sabato 05 Settembre 2009.
La commissione si riserva di valutare le domande pervenute oltre i termini di scadenza del bando.
Per richiedere il modulo di partecipazione e per qualsiasi altro chiarimento prego contattare:
Alessandra Caiulo (CALLIOPE Comunicare Cultura) 327.7357690 - 328.9631751
Mail: nasca@ippolitochiarello.it
NASCA TEATRI DI TERRA
BANDO DI SELEZIONE PER PROGRAMMA DI RESIDENZA TEATRALE 2009
Dopo il successo riscontrato nelle precedenti esperienze di programmi di residenza, viene presentato per l’anno 2009, e in particolare per il periodo che va dall’11 al 20 Settembre 2009, l’”anno 0” del progetto HESTIA, Il Ventre dei Luoghi. L’attività teatrale è qui offerta come occasione sia per creare e curare la nascita di una “produzione”, in tutti i suoi passaggi, sia per lavorare alla costituzione di una vera e propria compagnia in-stabile con componenti che possono rimanere gli stessi per più anni oppure aggiungersi a nuove proposte.
Il teatro è sicuramente un importante strumento di socializzazione e comunicazione oltre ad un valido supporto nel processo di apprendimento e maturazione di ogni individuo. Inserito in un contesto extra-quotidiano, (addirittura straordinario per alcuni) come un periodo di vita fuori dalle “mura della propria città”, del proprio appartamento, della propria città, della propria nazione, offre la possibilità di esplorare le proprie capacità organizzative e inventive.
Il bando di selezione è aperto ad attori, danzatori, allievi in formazione, residenti e stranieri e, più in generale, a tutti quei giovani creativi attivi sul territorio che sono interessati a trascorrere un periodo di formazione e produzione.
L’iniziativa si propone, inoltre, di favorire la partecipazione di giovani creativi a qualificati programmi di formazione che offrano occasioni di vero e proprio scambio culturale e diano impulso alla circuitazione della ricerca artistica nazionale.
La residenza si svolgerà presso una struttura/casa gestita dall’Ass. Culturale Meticce sita nel centro storico di Campi Salentina (Lecce)
Il lavoro di formazione e produzione sarà curato da:
- Ippolito Chiarello, attore e regista salentino che ha collaborato con artisti come Laura Curino, Richard Fowler, Cesar Brie, Andrea De Luca, Alfonso Santagata, Domenico Castaldo, Roberto Secchi, Marco Baliani, Roberto Corona, Giorgio Barberio Corsetti, Silvia Lodi, Maria Grazia Mandruzzato, Lucio Diana, Vanja Pucci, Renata, Molinari, Barbara Toma, Claudio Santamaria, Valentina Cervi, Beppe Fiorello, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Giorgio Colangeli.
http://www.myspace.com/ippolitochiarello
- Barbara Toma, danzatrice e coreografa che ha lavorato in progetti in Olanda, Germania e Austria con coreografi come Donald Fleming, Barbara Cleff, Martin Butler, Claudia Reichenbacher. Dal 2001 ollabora con il CRT teatro dell’arte di Milano. Dal 2003 i suoi lavori sono sostenuti dal Consolato Generale dei Paesi Bassi di Milano e dall’Ambasciata dei Pasi Bassi di Roma.
http://www.barbaratoma.com/
L’iscrizione al corso comprenderà:
- partecipazione al programma di residenza;
- sistemazione in loco;
- spese di vitto.
1. Requisiti di ammissione
Il concorso è aperto ad attori, danzatori, allievi in formazione e, più in generale, a tutti quei giovani creativi attivi sul territorio nazionale;
2. Criteri di selezione
Una commissione di esperti appositamente costituita, il cui giudizio è inappellabile, vaglierà le domande pervenute e individuerà i partecipanti.
Verrà inoltre stilata una graduatoria di accesso in caso di rinunce da parte dei vincitori.
Le commissioni incaricate giudicheranno valutando:
- la motivazione espressa dall’artista per la candidatura e l’interesse espresso per la realtà scelta;
- il curriculum artistico del concorrente;
- la conformità dell’occasione in riferimento al curriculum e alle reali possibilità di crescita artistica.
3. Documentazione richiesta
I candidati dovranno inviare i materiali in elenco in formato digitale all’indirizzo di posta elettronica: nasca@ippolitochiarello.it riportando in oggetto la dicitura “HESTIA, Il Ventre dei Luoghi - Programma Residenze 2009” :
1. modulo di partecipazione* debitamente compilato in tutte le sue sezioni;
2. lettera d’intenti che riporti la motivazione del candidato alla richiesta di residenza;
3. presentazione artistica del candidato / i candidati sono invitati ad inviare tutto il materiale che
ritengono pertinente a tale valutazione: curriculum, book,
documentazione sulla propria attività, uno o più esempi progettuali (progetti già sviluppati, o
proposte di idee da sviluppare durante il residence) dimostrativi del proprio interesse al programma e
la luogo di residenza e copia documento d’identità valido .
4. Termini di partecipazione
Le mail contenti i materiali di candidatura dovranno pervenire presso la segreteria organizzativa della Residenza secondo le seguenti scadenze:
entro e non oltre le ore 12.00 di Sabato 05 Settembre 2009.
La commissione si riserva di valutare le domande pervenute oltre i termini di scadenza del bando.
L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità sull’utilizzo di materiale coperto da copyright o altri diritti.
I materiali inviati non verranno restituiti e saranno utilizzati dalla Segreteria Organizzativa a solo scopo culturale.
La presentazione di documentazione incompleta o di supporti non leggibili determinerà l’esclusione dal Concorso.
5. Risultati
News e risultati del concorso saranno inoltrati direttamente sulla mail da cui viene inviato il materiale per la candidatura.
Gli artisti selezionati verranno contattati direttamente dalla segreteria organizzativa per tutti i dettagli operativi.
6. Norme generali
L’ammissione implica l’accettazione del presente regolamento.
La firma della modulistica di iscrizione vale come liberatoria per l’utilizzo dei materiali inviati nei modi che gli
enti promotori riterranno opportuni ai soli fini di promozione dell’iniziativa.
Le decisioni delle giurie sono insindacabili.
L’organizzazione si riserva il diritto di decidere su questioni non previste dal presente regolamento.
I partecipanti alla selezione, con l’iscrizione autorizzano l’organizzazione, ai sensi della Legge 196/2003 e
successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e a utilizzare le
informazioni inviate per tutti gli usi connessi alla residenza.
7. Allegati richiesti
Per accedere alla selezione il modulo di partecipazione deve essere integrato con gli allegati specificati nella seguente tabella. Ogni documento e deve riportare il nome del candidato e la sigla corrispondente a questa lista:
• modulo di partecipazione debitamente compilato in tutte le sue sezioni;
• lettera d’intenti che riporti la motivazione del candidato alla richiesta di residenza;
• presentazione artistica del candidato / i candidati sono invitati ad inviare tutto il materiale che ritengono
pertinente a tale valutazione, sia in cartaceo che in digitale: curriculum, book, documentazione sulla propria attività, uno o più esempi progettuali (progetti già sviluppati, o proposte di idee da sviluppare durante il residence) dimostrativi del proprio interesse al programma e la luogo di residenza;
• copia documento d’identità valido.