Nasce il sistema musicale pugliese
un complesso di interventi per aprire la Puglia al mondo
e per portare la Puglia nel mondo a tempo di musica
Puglia Sounds è un progetto di sviluppo dell’intera filiera della produzione musicale, inserito nell’ambito delle politiche più ampie di rafforzamento della competitività dell’economia regionale, pensato con l’obiettivo di creare un meccanismo virtuoso tra produzione e distribuzione di spettacoli pugliesi, nazionali ed internazionali.
Si tratta del primo progetto del genere in Italia. Una vera e propria rivoluzione per chi fa musica, per chi la distribuisce, la produce o semplicemente la ascolta.
Uno strumento concreto per agevolare il lavoro di operatori del settore, artisti, imprenditori e distributori favorendo l’incontro virtuoso tra musica e mercato, nella convinzione che la musica e la creatività in generale siano fattori di sviluppo dell’occupazione capaci di generare nuovi segmenti di mercato e un vero e proprio sistema economico.
Un intervento articolato, quindi, che ha come obiettivo principale la creazione di un Sistema Musicale Puglia, attraverso il quale sostenere il network dello spettacolo musicale, nel suo complesso, offrendo sostegno ad artisti, imprese e soggetti culturali attraverso strumenti economici e pratiche gestionali con cui favorire l’ampliamento, il consolidamento e la distribuzione dell’offerta culturale.
Come nasce Puglia Sounds
La Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, in sinergia con l’Assessorato al Turismo, nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) Asse IV, ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese la realizzazione degli interventi a sostegno nel sistema musicale regionale.
Gli obiettivi di Puglia Sounds
- Sostenere l’intera filiera della produzione e distribuzione musicale;
- Creare un sistema di servizi a disposizione delle produzioni da realizzare in Puglia per favorire l’attrattività degli investimenti produttivi musicali attraverso incentivi quali la copertura dei costi tecnici e di ospitalità (offerta di spazi, service audio-luci, alloggio, comunicazione);
- Incentivare tournèe all’estero delle produzioni musicali locali;
- Realizzare la Casa delle Musiche a Bari ed attuare una programmazione concertistica regionale per promuovere il pubblico della musica, intensificare e diversificare l’offerta, razionalizzare l’intervento pubblico nel sistema;
- Favorire l’incoming di produzioni e di spettacoli nazionali ed internazionali, anche in coproduzione con soggetti pugliesi;
- Promuovere e comunicare in Italia e all’estero le produzioni discografiche pugliesi;
- Istituire partnership e protocolli di intesa con enti, istituzioni pubbliche e imprese nazionali ed internazionali;
- Dare vita ad azioni di sistema per lo sviluppo artistico, produttivo ed organizzativo delle giovani realtà musicali pugliesi con attività di formazione, workshop, convegni e seminari.
Produrre spettacoli musicali in Puglia
Nell’ambito di Puglia Sounds è stata creata una rete tra numerosi Enti Locali pugliesi (Comuni e Province) dotati di spazi pubblici di spettacolo (al chiuso e/o all’aperto) come Teatri, Palazzetti dello Sport, Auditorium, Arene, luoghi storici di particolare pregio storico e architettonico, all’interno dei quali ospitare la produzione, l’accoglienza di spettacoli musicali originali, pugliesi, nazionali ed internazionali, di particolare rilievo per l’attrattività turistica della regione.
Entro la fine di febbraio 2010 sarà pubblicato un Avviso pubblico rivolto agli operatori musicali regionali, nazionali ed internazionali. Le produzioni selezionate saranno dislocate nei vari spazi a seconda delle disponibilità di calendario e delle caratteristiche tecnico/logistiche dei teatri o dei luoghi all’aperto.
La pianificazione delle produzioni da ospitare sarà articolata su base di n. 5 semestri (II semestre 2010 - I semestre 2011 - II semestre 2011 - I semestre 2012 - II semestre 2012).
I progetti selezionati avranno la possibilità di utilizzare i luoghi indicati per la produzione per un periodo massimo di 15gg, con le seguenti modalità:
- utilizzo gratuito dello spazio assegnato (incluse utenze e spese di gestione generali)
- utilizzo gratuito di impianti audio e illuminotecnici di base;
- assistenza gratuita di uno staff di produzione tecnica ed esecutiva;
- eventuali allotment e ospitalità delle produzioni.
Gli operatori musicali che sceglieranno di produrre i loro spettacoli in Puglia avranno i soli obblighi di:
- debuttare o presentare in anteprima gli spettacoli in Puglia;
- citare nella comunicazione e nella promozione della produzione il logo del progetto “Puglia Sounds”.
Produrre spettacoli musicali all’estero
Attraverso la misura “Internazionalizzazione della scena“ sarà pubblicato un Avviso Pubblico per il sostegno di progetti di tournèe estera di spettacoli di particolare rilevanza, realizzati da soggetti di produzione che hanno la loro sede operativa in Puglia attraverso la copertura dei costi attinenti ai viaggi, trasporti, soggiorno e fornitura di scheda tecnica degli spettacoli stessi.
Cos’è la Casa delle Musiche
Ad ottobre di quest’anno verrà inaugurata la “Casa delle Musiche”, il
polo musicale regionale di oltre 2.000 mtq che sorgerà all’interno della Fiera del Levante di Bari. Oltre alla sala concerti da 500 posti, saranno allestiti uffici di programmazione e produzione musicale, sale prova, ed uno spazio per concerti all’aperto.
La Casa della Musica rappresenterà il cuore del sistema regionale della musica, la centrale operativa dalla quale si dirameranno le molteplici attività promosse dal circuito. Una struttura nata per arricchire il sistema regionale, in aggiunta al gran numero di location disponibili e all’offerta di risorse umane e servizi specifici offerti da “Puglia Sounds”.
La programmazione regionale delle Musiche
Verrà attivata una programmazione regionale di concerti per le stagioni estive ed invernali 2010-2011 e 2011-2012, nel circuito regionale di spazi dello spettacolo dal vivo (al chiuso e/o all’aperto) quali Teatri, Palazzetti dello Sport, Auditorium, Arene e luoghi storici di particolare pregio storico e architettonico.
Per informazioni: 080 5580195