Emozioni al femminile il prossimo
sabato 6 marzo 2010 in 7 città della regione:
ANDRIA Palasport,
BARI Teatri Kursaal Santalucia, Margherita,
GALLIPOLI Teatro Italia,
LECCE Politeama Greco,
MARTINA FRANCA Teatro Verdi,
OSTUNI Teatro Roma,
SAN SEVERO Teatro Verdi.
Triplo appuntamento a Bari per
“Puglia Show Time” la manifestazione di spettacolo dal vivo promossa dalla Regione Puglia, Assessorato al Turismo, e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese. Al Teatro Kursaal Santalucia alle 21.00, il concerto di
Rokia Traorè, una delle più importanti voci africane e vincitrice del prestigioso premio Cesar assegnatole dall’Académie des arts et techniques du cinéma di Parigi. Ad aprire la serata le Faraualla, per quartetto vocale e percussioni.
Nell’ambito di “Puglia Show Time” il museo provinciale di Santa Scolastica di Bari Vecchia ospiterà la mostra fotografica
“Chi è il maestro del lupo cattivo” a cura dell’archeologo e fotografo Ico Gasparri che inaugura alle 18.00 del 6 marzo, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari. Nato nel 1959 a Cava de' Tirreni, Gasparri è archeologo e fotografo dal 1977. La prima fase di riprese concettuali sui volumi, le linee e la materia del Mediterraneo ha generato le mostre Architetture disegnate, Bianco Mediterraneo, Frammenti metaurbani, Marocco!
Dal 1990 sviluppa "Chi è il maestro del lupo cattivo?", ricerca dedicata alle radici culturali della violenza sulla donna nelle pubblicità stradali. Sempre nel campo dell'impegno sociale ha presentato: Ri-Ciclo, interpretazione artistica dei rifiuti differenziati; Il parco-non-giochi, spettacolo teatrale per foto, testi, musica e danza sulla perdita dello spazio del gioco per i bambini in guerra e nelle migrazioni; Mare clandestino, sui relitti delle barche dei migranti, La storia dell'uomo che è partito e non è mai arrivato e delle scarpe che hanno continuato il viaggio al posto suo, fotostoria con animazione teatrale sulle migrazioni; La città cattiva, indagine sui micro-abbandoni delle metropoli; Antichissimo fiore, opere sulla resistenza dei giovani siciliani alla mafia nell'ambito della mostra internazionale Dopo la Sicilia.
Ha poi rivisitato gli scatti dei primi vent'anni in Odissea minima, affiancando alle proprie fotografie versi scelti dall'Odissea e portandola in scena con Francesco Puccio. Dal sodalizio col regista è nata anche La donna e l'uva, opera per fotografie, poesie e musica sulla sensualità terragna. Ha pubblicato molti libri di fotografia industriale fortemente interpretata e un libro monografico dal titolo Capri! La foglia e la pietra. Alla lavorazione del marmo e al mito di Ercole è invece dedicata Le dodici fatiche di Carrara. Nel 2009 ha portato in scena Il Boa, suo primo testo teatrale tratto dall'opera in quattro quadri Chi è il maestro del lupo cattivo? dove la fotografia diventa presenza scenica.
Tra gli ospiti della kermesse anche l’attrice barese
Lunetta Savino che interverrà all'incontro in programma sabato 6 marzo alle 18.00 al Teatro Margherita dal tema "Ho un sorriso attaccato al ginocchio", titolo tratto dall’omonimo docufilm nato grazie alla ricerca "SPENTA, INTERMITTENTE O ACCESA? Numeri e volti intorno al tema del desiderio" realizzata da Labodif, istituto di ricerca fondato dall’economista Giovanna Galletti e dalla regista Gianna Mazzini. La ricerca ha indagato la capacità di desiderare delle donne pugliesi dai 18 ai 60 anni sia nella loro dimensione personale sia sociale. I risultati verranno illustrati durante l’incontro. L’iniziativa ha ricevuto la collaborazione dell’associazione “Un desiderio in comune”.