il Tacco di Bacco

Ludovico Einaudi maestro concertatore della Notte della Taranta 2010

Ludovico Einaudi maestro concertatore della Notte della Taranta 2010
Dal 13 al 28 agosto nel Salento torna La Notte della Taranta, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione. Il festival, promosso ed organizzato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Fondazione La Notte della Taranta, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella, si chiuderà con il Concertone di Melpignano diretto dal Maestro Concertatore Ludovico Einaudi. Il compositore e pianista torinese ha illustrato la sua prima idea e il suo approccio a questa nuova avventura musicale nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta lunedì 8 marzo presso la Mediateca Peppino Impastato di Melpignano e alla quale hanno preso parte anche Sergio Blasi (Fondazione La Notte della Taranta), Luigino Sergio (Presidente dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina) e Sergio Torsello (Consulente scientifico dell’Istituto Diego Carpitella e Direttore artistico La Notte della Taranta). “Il mio rapporto con la musica salentina risale a molti anni fa quando studiavo al conservatorio”, ha sottolineato Einaudi. “In quel periodo ero interessato alle pagine e agli studi di Diego Carpitella. Successivamente nel corso della mia collaborazione con Luciano Berio si parlava spesso di musica del Salento e dei riti della taranta che mi hanno sempre affascinato molto. Nel corso degli anni ho avuto modo di tornare molte volte nel Salento e di ascoltare la vostra musica. Recentemente ho iniziato a collaborare con Mauro Durante, ospite da mesi del mio progetto con il quale abbiamo girato il mondo. Con lui abbiamo approfondito molti aspetti della tradizione. È stato interessante vedere come all’interno del mio progetto per il quale io cercavo degli accenti primitivi, la radice del ritmo, proprio grazie ad un musicista salentino abbia trovato il colore e lo spirito giusto che volevo inserire nella mia musica. Quando mi è stata fatta la proposta sono stato subito contento e onorato”, ha continuato Einaudi. “Da maggio inizierò a venire qui e comincerò una serie di audizioni, di workshop con i musicisti che hanno collaborato finora ma anche con le nuove generazioni. Io penso a questa avventura come alla costruzione di un palazzo, di una struttura solida e continua all’interno della quale possiamo trovare il giardino, la fontana, gli anfratti, le bellezze e i gelsomini che sono le canzoni del repertorio. Questo palazzo è solido perché si basa su ritmi forti, quelli salentini. Ma su questi ritmi vorrei provare a innestare esperienze di musica elettronica che secondo me hanno molte affinità con la vostra tradizione. Una interpretazione nuova che naturalmente tenga conto della tradizione e rilanci la palla verso il futuro; una interpretazione creativa, che sperimenti questa unione tra ritmi tradizionali e acustici e suoni elettronici. Vorrei coinvolgere altri musicisti dell’area del mediterraneo come Mercan Dede che ha fatto un lavoro tra musica tradizionale turca e innovazione. Sono sicuro che sarà una esperienza interessante”. Ludovico Einaudi ha poi annunciato, senza fare nomi, il coinvolgimento di voci italiane e dell’area del mediterraneo e che la danza avrà un ruolo importante. “Tornerò a casa con tante registrazioni e non vedo l’ora di pensare al concerto in modo più dettagliato”. “Lo spirito con il quale abbiamo sempre ragionato è quello di essere in grado di sparigliare quanto accaduto precedentemente”, ha sottolineato Sergio Blasi. “Anche quest’anno abbiamo voluto una edizione della Notte della taranta in grado di pensarsi, di sorprendere nel ripensarsi e nel costruirsi non come il continuo ripetersi dell’identico. Io sono davvero contento e felice che dalla prossima primavera fino al concertone noi avremo la possibilità di conoscere l’artista ma anche l’uomo Ludovico Einaudi". “Noi abbiamo sempre pensato che le musiche di tradizione orale non siano un reperto archeologico ma che abbiano la possibilità di parlare con la contemporaneità", sottolinea Sergio Torsello. "La nostra idea di affidare il ruolo di Maestro Concertatore a Ludovico Einaudi è dentro un disegno. Quello di chiamare grandi nomi della musica italiana e internazionale per produrre una versione originale della musica popolare salentina”.

11/03/2010 00:00

(letto 1849 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.