il Tacco di Bacco
Oggi è martedì 22 luglio 2025!

Scenari d’Arte ad Expolevante

Scenari d’Arte ad Expolevante
Un’opera d’arte è un diario intimo che gli artisti non lasciano mai. Dai paesaggi urbani nascondono potenzialità inattese e si moltiplicano le chiavi di lettura della realtà circostante. Frammenti sconosciuti della Fiera emergono dalle foto di Marinka, che prendono in carico l’orizzonte urbano. Lavori fotografici appesi su un muro quasi per caso, scelti da Ester Milano, che ancora una volta raccoglie nel padiglione 110 di Expolevante artisti che giocano la loro possibilità di apparire o di confermarsi. Anche una giovane etiope: Enatalem D. Zeleke, con le sue opere che sorgono direttamente da una visione interiore delle cose della vita, e che si intersecano con la musica del compagno Michele Giuliani, che è improvvisazione e condivisione, estemporaneità e comunicazione mentre la sua creatività miscela il linguaggio del jazz con quello della musica etnica. E inizia così un viaggio nell’arte e le immagini avvolgono come in una bolla onirica dove le sculture in ferro di Giuseppe Potenzieri Pace, affidano a tenaglie e strumenti di lavoro la delicatezza del racconto di pesci ed immagini legate alla base di pietra che potrebbe cedere alla leggerezza evanescente della sabbia e raccontare il mare. Si miscela la tecnica egiziana del colore e del disegno alla raffinatezza della creatività italiana, in L.A. Elementi, con i suoi moduli espressivi che portano un disegno grafico affascinante nell’arredamento, utilizzando tessuto in lana e cotone dalle tonalità raffinate e come sospese nell’accostamento delle tinte. E anche la ceramica affianca la grafica affascinante e primordiale, alla manualità artistica degli artigiani di Grottaglie. Ritorna Renato Sciolan, che dopo i fiori con cui ha raccontato con delicatezza l’ambiente, approda alle immagini oniriche di bambini che non ascoltano il padre che suona o che corrono in bicicletta con i toni caldi di spazi pervasi dal mito e con il racconto di vite e momenti, speranze e sogni. ”Un giorno la poesia si innamorò del colore ed insieme accarezzarono i miei pensieri ed il mio cuore”. Si presenta così Leo Nisi, con le sue immagini assolate e piene di suggestioni che raccontano la Puglia, ed Alberto Moravia gli disse ”Sogno nelle tue opere, ricche di amore e di poesia, una bella donna antica”. Interessante il gruppo Petite Prince, con i fiori appassionati di Antonio Massa e l’Alice nel paese delle meraviglie di Beppe Francesconi, dove la creatività segue la strada colorata dei sogni per vivere la vita in quanto storia meravigliosa. Hanno vinto il premio “Orizzonti Portfolio” Francesca Pesce e Marina Giannotta, entrambe con foto eleganti e intense mentre Marina Corazziari presenta i suoi gioielli sempre più importanti e scultorei insieme alla spilla simbolo dedicata alla Fidapa. Eterea con la delicatezza del pizzo e tutta lavorata a mano è la collana creata da Antonella Pomponio, che affianca a fili policromi delicati pendenti, e sullo sfondo la luce ambigua dei quadri di Stefano, suo fratello. Il presente di un pesce che guizza in paesaggi esasperati da uomini in tuta salvavita del futuro. La luce come livida e assente, suscita un interrogativo ansioso: Come saremo?

10/04/2010 00:00

(letto 2625 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.