Meritano pienamente il termine “eventi” gli spettacoli programmati dal Comune di Molfetta e dalla Fondazione "Vincenzo Maria Valente" per la primavera/estate 2010 a Molfetta e presentati nel corso di un'affollata conferenza stampa, alla quale hanno preso parte il presidente della Fondazione Valente, Pietro Centrone, il sindaco Antonio Azzollini, il responsabile della Camerata Musicale Barese Rocco De Venuto, ed il giornalista Ugo Sbisà, critico musicale de "La Gazzetta del Mezzogiorno".
Dieci appuntamenti con la musica con un unico filo conduttore: la grande, indiscussa qualità.
Si parte
lunedì 24 maggio, con il concerto del pianista
Aldo Ciccolini, che si terrà in Cattedrale, in collaborazione con l'associazione musicale "Auditorium" di Castellana Grotte. Napoletano di nascita ma francese d'adozione, grande interprete delle melodie di List, degli autori francesi ma anche di Mozart, Beethoven, Chopin e Grieg. Vanta prestigiosi premi e riconoscimenti, tra i quali il “Prix Edison” della Acadèmie Charles Cros, il Gran Prix du Disque, il premio della National Academy of Recording Arts, la Medaglia d'oro aal'Artre e alla Cultura del Presidente della Repubblica. A questi si aggiungerà il premio "Una vita per la musica" che il sindaco Antonio Azzollini gli consegnerà proprio in occasione del concerto molfettese.
Nell'Anfiteatro di Ponenete,
sabato 12 giugno, sarà in scena
B.B. King, leggenda vivente del blues. Il tour italiano del "re del blues" prevede solo quattro concerti: Milano, Caserta, Molfetta e Roma. Incluso dalla rivista statunitense "Rolling Stones" tra i primi tre chitarristi al mondo, ha al suo attivo 14 premi Grammy (gli oscar della musica) e partnership con personaggi della levatura di Elton John, Eric Clapton e gli U2. Per questo appuntamento i biglietti sono già in vendita (e con ogni probabilità andranno a ruba) nel circuito Bookingshow.
Due inerpreti "di razza" per una serata all'insegna del jazz, in programma
venerdì 25 giugno nella Fabbrica San Domenico: Tiziana Ghiglioni, vocalist che ha saputo creare una originalissima miscela espressiva, coniugando tradizione, creatività e ricerca, acclamata negli anni Ottanta come "voce del nuovo jazz", e Steve Potts, sassofonista dalla lunga e apprezzatissima carriera. La presenza dei due interpreti è stata resa possibile dalla collaborazione con la Scuola Popolare di Musica A. Dvorak, e non si limiteranno ad esibirsi nel concerto ma terranno anche un seminario, che, sicuramente, riscuoterà l'interesse di tanti studiosi.
Musica allegra e coinvolgente colorerà l'Anfiteatro di Ponente venerdì
9 luglio con l'esibizione di Ray Gelato. Il concerto è un'anteprima del festival "Notte di Stelle", organizzato dalla Camerata Musicale Barese. Di origini italoamericane, vissuto in Inghilterra, Ray Gelato ha miscelato rock and roll e jazz, creando un genere musicale unico e trascinante. Ospite per diversi anni al festival Umbria Jazz, ha conquistato l'apprezzamento di migliaia di estimatori, tra i quali vanno annoverati Paul McCartney e la regina d'Inghilterra.
Josè Carreras, il tenore spagnolo, uscito vincente dalla leucemia, terrà solo due concerti in Italia, uno a Cremona ed uno a Molfetta. Secondo programma, il concerto, in collaborazione con l'Istituzione Concertistica Orchestrale della Provincia di Bari, si svolgerà
domenica 18 luglio.
Il tango sarà protagonista,
giovedì 29 luglio, con lo spettacolo dei
Gotan Project, che coniugano i ritmi e le ambientazioni tradizionali del ballo simbolo dell'Argentina con le sonorità della musica house. L'ensemble, che ha iniziato il tour 2010 a San Pietroburgo, sarà a Molfetta per l'unica tappa del sud Italia.
Il programma proseguirà,
giovedì 5 agosto, con il concerto di
Mario Biondi, sulla Banchina Seminario.
Concerto molto delicato per l'atmosfera raffinata e l'emozione della "Musica Nuda",
domenica 8 agosto, con l'esibizione della vocalist
Petra Magoni e del contrabbassista
Ferruccio Spinetti, con il loro progetto che con "voice'n'bass" propongono opere musicali, di qualsivoglia genere, lasciandone solamente la struttura essenziale.
Non hanno bisogno di presentazioni le ultime due protagoniste dei concerti molfettesi.
Mercoledì
1 settembre sarà la volta di
Malika Ayane, astro in costante ascesa del panorama musicale italiano e le affermazioni sanremesi.
Un'autentica signora della canzone italiana, Fiorella Mannoia, emozionerà gli spettatori
sabato 18 settembre. L'Anfiteatro di Ponente risuonerà dei suoi maggiori successi, delle cover dei più emozionanti brani di suoi colleghi (ad esempio Sally di Vasco Rossi) e delle sonorità brasiliane per cui non nasconde la sua passione.
Un programma certamente esaltante che, per utilizzare le parole del sindaco Azzollini, rende Molfetta una vera e propria “capitale europea” della musica.
Gli spettacoli saranno tutti a pagamento ma il Comune e la Fondazione Valente si sono impegnati fortemente per rendere i prezzi accessibili a tutte le tasche.