Teatri abitati: una rete del contemporaneo
TEATRI ABITATI: una rete del contemporaneo
BANDO PROGRAMMA PLURIENNALE FESR PUGLIA 2007-2013
Diffondere la cultura teatrale e favorire un circuito di produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo pugliese, dando spazio ad idee innovative capaci di proporre nuove strategie artistiche e culturali. Sono questi i rinnovati obiettivi della seconda tranche del progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, un’importante sperimentazione che garantirà continuità ed implementazione alle attività teatrali di 12 Residenze, grazie al progetto finanziato dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) dell’Asse IV, Linea di intervento 4.3.2, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese.
Un’iniziativa inclusa nel panorama ampio dello scenario propositivo regionale a sostegno dell’industria creativa. Un orientamento politico che diventa condotta operativa per l’economia della conoscenza, ovvero applicazione di una strategia di sistema che implica risorse finanziarie, professionalità, potere decisionale locale e provinciale per la crescita culturale della nostra regione.
Presidi culturali, linguaggi artistici che parlano di contemporaneità, sviscerano i problemi reali attraverso l’uso incondizionato dell’arte.
Spazi scenici desueti, privati della loro formalità, e ripensati a misura d’uomo. Un’articolata programmazione rivolta in particolare ai giovani, per affrontare ed approfondire i temi della tutela ambientale, dei diritti civili e delle corroboranti trasformazioni sociali in atto.
Parola d’ordine: “mettere a sistema” la produzione, i luoghi, il pubblico e le politiche di intervento degli Enti Locali nei settori dello spettacolo dal vivo. La Puglia diventa il “luogo privilegiato” di sperimentazione del gioco delle arti e della danza. Il teatro come azione, dove la rappresentazione si fa happening, un evento collettivo segnato dallo scambio continuo di atti, simboli e significati tra spettatore e attore.
Teatri Abitati offre all’impresa teatrale l’opportunità di svolgere interventi polifunzionali, che spazino dall’aspetto gestionale, alla programmazione, alla promozione e formazione del pubblico, senza trascurare l’attività prioritaria di una compagnia teatrale, quella che le consenta di esistere come impresa sul mercato regionale, nazionale ed internazionale, ovvero la produzione.
Proposte artistiche di qualità, frutto di una ricerca attiva che si muove nei modi e nei tempi della contemporaneità. Teatri Abitati ha finora prodotto risultati concreti per l’intrinseca capacità di divulgare la cultura teatrale nello spazio e nella mentalità della comunità di riferimento, utilizzando lo spettacolo dal vivo come strumento di welfare intellettuale. Un’azione strutturata in sinergia per l’investimento culturale che diventa aumento della produzione, crescita dell’occupazione, sviluppo della coscienza civile, coesione sociale, acquisizione di valori, apprendistato imprescindibile per il miglioramento della qualità della vita.