il Tacco di Bacco
Oggi è sabato 5 luglio 2025!

Maggio all'infanzia

Maggio all'infanzia
Oltre quaranta eventi, una media di quattro spettacoli al giorno, altre tre città coinvolte oltre a Bari (Taranto, Ruvo di Puglia e Ceglie Messapica), cinque debutti nazionali, due anteprime, due esclusive regionali e poi attività in piazza e al cinema. Il tutto fra giovedì 20 e domenica 23 maggio. Sono i numeri del festival “Maggio all’Infanzia”, organizzato dalla Fondazione Città Bambino per la direzione artistica di Cecilia Cangelli del Teatro Kismet, che si apre giovedì 20 al Kismet alle 10 con l’anteprima de “Il viaggio di Harun”, nuova produzione per l’infanzia firmata Kismet, per la regia di Lucia Zotti e Monica Contini. Il corteo del drago e del cucchiaio è stato rimandato a Venerdì a causa del maltempo. La partenza resta fissata da corso Vittorio Emanuele, attraverso via Sparano. Il corteo vedrà sfilare un lunghissimo drago realizzato in stoffa e cartapesta da centinaia di bambini delle scuole di Bari, aiutati dallo staff del Kismet e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Il drago sarà animato dagli stessi bambini e da una banda di giovanissimi di diverse scuole, impegnati a suonare con pentole e cucchiai. Al termine del percorso, in piazza Ferrarese, ci saranno il ludobus “Suoni in gioco” e le animazioni a cura dell’associazione Kaleidos. Tornando al giorno di apertura del festival nel pomeriggio ci si sposta a Taranto: alle 16 in via Orsini ci sarà il ludobus “Giochi in movimento”; alle 16,30 davanti all’auditorium TaTA’ l’“Otto Panzer show” con Gianni Risola; alle 18 al TaTA’ lo spettacolo “Isti Isti” di Principio Attivo teatro; alle 19.15 al Centro Polivalente l’anteprima di “Lezione cosmicomica” degli Orecchiabili e infine alle 20.30, nuovamente al TaTA’, lo spettacolo “La strada delle tartarughe” per la regia di Maria Maglietta, produzione Crest/Teatri Abitati. Come accennato, quest’anno il “Maggio all’Infanzia” si arricchisce di numerose collaborazioni e di nuove location. È il caso del Teatro Piccinni per la prima volta declinato all’infanzia, dove andranno in scena “La principessa Sirena” di Teresa Ludovico (sabato 22 alle 18.45) e “Anastasia, Genoveffa e Cenerentola” di Emma Dante (domenica 23 alle 19.30), dell’Istituto “Falcone e Borsellino”, dell’asilo Stanic di via Cassala dove ci sarà una vera e propria residenza teatrale e – altra novità del 2010 – del ritrovato cinema ABC. Qui grazie alla collaborazione con Apulia Film Commission e con l’Agis/ABC Centro di cultura cinematografica sarà proposto, sia in matinèe sia in pomeridiana, un approfondimento sui film di Myazaki e ogni appuntamento sarà arricchito da interventi di animazione a cura del fumettista Andrea Dentuto: si comincia venerdì 21 alle 10 con la presentazione di “Kiki consegne a domicilio” e si continua sabato 22 alle 16.30 con “Laputa castello nel cielo” e domenica 23 alle 10.30 con “Lupin III – Il castello di Cagliostro”. Nel susseguirsi di spettacoli ed eventi vari, il “Maggio all’Infanzia” proseguirà tra venerdì e domenica prossimi, ospitando – tra gli altri – i debutti della compagnia Bottega degli Apocrifi con “Nel bosco addormentato” (venerdì 21 alle 18.15 al Kismet), dei giovanissimi e già premiati Babilonia teatri con “Baby don’t cry” (sabato 22 alle 11 al Kismet), de Le Nuvole di Napoli con “I monelli, a spasso con la luna” (sabato 22 alle 16 al Kismet), de La luna nel letto con “Il vecchio e il mare” diretto da Michelangelo Campanale (domenica 23 alle 10 al Teatro Polivalente di Ruvo di Puglia) e di Armamaxa con “Studio per un Robin Hood” diretto da Giuseppe Ciciriello ed Enrico Messina (venerdì 21 alle 10 al Teatro Comunale di Ceglie Messapica). Anche quest’anno il botteghino del festival andrà incontro alle esigenze delle famiglie, senza però dimenticare l’impegno: il 30% del ricavato dei biglietti sarà infatti devoluto all’Organizzazione non governativa Save the children. Gli spettacoli al Kismet avranno il costo simbolico di 3 euro per tutti e di 2 euro per i possessori di Carta Kismet e SuperCartaKismet; mentre per quel che riguarda il Piccinni e il cinema ABC il biglietto sarà di 3 euro (anche in questo caso con una percentuale devoluta a Save the children), con la speciale promozione di sabato 22 maggio “Porto un nonno al cinema”. Inoltre tutti i biglietti Robin Hood raccolti nel corso della stagione (e che comunque continueranno ad essere raccolti) verranno destinati al CARA e alle Case famiglia che ne faranno richiesta. Le attività all’aperto saranno completamente gratuite. Info: www.maggioallinfanzia.it 080.579.76.67

20/05/2010 00:00

(letto 1570 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.