e l'iniziativa “Vino, pane e rose”. Si svolgerà in 57 cantine dalla..."/> e l'iniziativa “Vino, pane e rose”. Si svolgerà in 57 cantine dalla..."/> Cantine aperte 2010 - Blog -  il Tacco di Bacco
il Tacco di Bacco
Oggi è lunedì 21 luglio 2025!

Cantine aperte 2010

Cantine aperte 2010
Tante golose conferme, due novità: il binomio "Vino e arte" e l'iniziativa “Vino, pane e rose”. Si svolgerà in 57 cantine dalla Daunia al Salento la dodicesima edizione di Cantine Aperte in Puglia, il grande evento dedicato al vino e ai suoi territori in programma in tutta Italia domenica 30 maggio a partire dalle 10 fino a sera. La manifestazione, condivisa e sostenuta dall'assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, inaugura il calendario di appuntamenti organizzati dal Movimento Turismo del Vino e rappresenta uno dei principali motivi di attrazione per il sempre più folto popolo di enoturisti. Cantine Aperte è una giornata diversa dal solito, da trascorrere con amici o con la famiglia visitando gratuitamente cantine, passeggiando fra i vigneti, degustando vini accompagnati da un invitante mix di gusto, cultura, divertimento. Per i più esperti e appassionati centinaia di etichette in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Per i neofiti, invece, Cantine Aperte rappresenta l'inizio di un viaggio alla scoperta delle varietà e delle peculiarità di Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e dei tanti bianchi e rosati che, in una regione tradizionalmente legata ai rossi, stanno registrando un crescente apprezzamento. Insieme al vino, tante proposte di abbinamento con prodotti e piatti tipici locali, pic nic sull’aia, spettacoli di musica popolare, raduni d'auto d'epoca e mostre d'arte. E sarà proprio il binomio “vino e arte” uno dei fil rouge di questa edizione: in ogni cantina, infatti, ci sarà la proiezione di un filmato contenente sia le opere finaliste del concorso di etichette artistiche per vini d'autore “Passaporto di Bacco” (ideato da Nicolina Calabrese, presidente dell'associazione culturale “Diotima”), sia le foto tratte dal reportage “Il rito della vendemmia”, realizzato da Marco Pavan nell'ambito della medesima kermesse. Novità 2010 sarà anche il connubio “vino, pane e rose”, nuovo e beneaugurante gemellaggio tra l'enogastronomia e la floricoltura pugliesi. L'idea nasce dalla partnership fra le associazioni Movimento Turismo del Vino Puglia e Le Vie del Pane, e la collaborazione dei distretti florovivaistici delle aree di Leverano-Taviano nel Salento e di Terlizzi in Terra di Bari. In ogni cantina si potranno così degustare i vini accompagnati da varie tipologie di pane e, acquistando il calice, ricevere in omaggio una splendida rosa. Non è raro, infatti, trovare la rosa in vigna, come “sentinella” di possibili attacchi di parassiti. La rosa rappresenta dunque, insieme al calice, il souvenir ideale di una giornata all'insegna del gusto e della cultura del territorio. “La Puglia, secondo l'ultimo rapporto del Censis, è la prima regione del Sud fra le mete predilette dagli enoturisti”, afferma Vittoria Cisonno, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia – “ed è evidente che questo successo sia dovuto principalmente alla qualità dell'offerta enoturistica della nostra regione, sempre più orientata a valorizzare gli aspetti culturali e artistici della nostra terra. In prima linea anche quest'anno l'olio extravergine di oliva, altra punta di diamante del comparto, cui verrà riservata un'adeguata vetrina nelle cantine, grazie alla collaborazione con il Movimento Turismo dell'Olio, partner ufficiale della manifestazione. L'extravergine di Puglia sarà infatti presente sia nelle aziende che, oltre al vino, producono anche olio, sia in quelle che, non avendo produzione propria, ospiteranno per l'occasione un'azienda olearia selezionata dall'associazione. E per gli enoappassionati che scelgono la Puglia l'associazione, in collaborazione con tour operator locali, propone pacchetti turistici con possibilità di pernottamento in alcune delle masserie e dei B&B più affascinanti della Puglia. Inoltre, dopo il grande successo delle scorse edizioni, si conferma la partnership con l'APT Lecce, a cui da quest'anno si affiancano anche le APT Brindisi e Bari, con partenza di bus navetta dalle zone più centrali delle rispettive città. Infine, per gli appassionati di bicicletta, itinerari a cura delle associazione Ruotalibera Bari, Cicloamici Lecce, Cicloamici Foggia e Cicloamici Mesagne. Altra importante conferma è la lotteria del calice “Vetro e vinci”, gioco ideato con lo scopo di sottolineare l'importanza della corretta degustazione nel calice in vetro. Con 5 euro si potrà acquistare il calice, degustare gratuitamente tutti i vini delle aziende visitate e partecipare all'estrazione di una selezione di vini delle cantine associate. Novità 2010 l'aumento dei premi in palio, ben 10, una ghiotta opportunità per creare o arricchire la propria cantina. INFO E AGGIORNAMENTI: Tel. 080 5233038

22/05/2010 00:00

(letto 1275 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.