Chiusa la II edizione del Divingusto Puglia food & wine festival
Bilancio positivo per la seconda edizione del festival dedicato alle eccellenze enogastronomiche pugliesi
Si è conclusa la seconda edizione del Divingusto – Puglia Food & Wine Festival, che sabato 24 e domenica 25 Luglio ha catalizzato nel centro storico di Ceglie Messapica (Br) migliaia di appassionati del bere e del mangiare bene e di esperti e professionisti dell’enogastronomia.
Il Festival, che ha inteso promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche pugliesi, si è riuscito a ritagliare uno spazio importante tra gli eventi specifici regionali, rafforzando l’immagine di qualità del territorio cegliese. Per due serate, infatti, le stradine, gli slarghi e le piazze della cittadina messapica sono state il cuore della gastronomia regionale, con degustazioni di vini e di prodotti tipici d’eccellenza e dimostrazioni di alta cucina ad opera di chef di altissimo profilo. La grande cucina allestita all'aperto per lo spazio Live Food Performance è diventata, infatti, punto di incontro tra le tradizioni culinarie nostrane rappresentate dagli chef stellati di Ceglie Messapica e l’innovazione mondiale proposta da Jane Baxter, chef del pluripremiato ristorante Field Kitchen nel Regno Unito.
Notevole interesse ha riscosso anche l'intervento di Antonio Carluccio, uno degli chef italiani più conosciuti nel Regno Unito e special guest di questa seconda edizione del Divingusto Festival: l'atrio del Castello Ducale ha fatto da cornice ad una vivace intervista in cui Carluccio ha svelato tutti i segreti della sua carriera, lunga quarant'anni, costellata di successi.
La gastronomia è stata solo uno dei tanti tasselli che hanno composto il mosaico del Divingusto Festival: il percorso tracciato dall’organizzazione della rassegna ha infatti previsto un coloratissimo laboratorio di cucina dedicato ai più piccoli, la mostra fotografica “La terra, la vite, le mani” delle due artiste giapponesi Keiko Kato e Maika Masuko, conferenze e presentazioni di libri, su temi specifici riguardanti il marketing e la gastronomia, dimostrazioni di antichi mestieri ad opera di anziani artigiani locali, ma anche concerti e momenti d’intrattenimento che hanno fatto di Ceglie Messapica la capitale non solo dell’enogastronomia, ma anche dello spettacolo.
Insomma un evento che ha visto la partecipazione di grandi e piccini e soprattutto che ha visto anche un forte riscontro da parte di un pubblico straniero, con giornalisti e sommelier provenienti dal Galles e dall’Inghilterra.
Proprio il Galles, tra l’altro, accoglierà un'occasione per ritrovare il Divingusto Festival: i prossimi 18 e 19 Settembre, il festival delle eccellenze nostrane sarà presente come ambasciatore pugliese all’Abergavenny Food Festival. Ormai alla sua dodicesima edizione, questo famoso ed affermato festival, è seguito ogni anno da più di 30.000 visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Caratterizzato da un’atmosfera divertente e informale, qui trovano spazio le realtà gastronomiche ed enologiche più autentiche della Regione e del Regno Unito, con personalità di notevole prestigio del panorama non solo culinario, ma anche musicale e letterario mondiale.
Appena chiuse le porte del Divingusto in Puglia, già ci si prepara a vivere tutta la convivialità e la gioia che si respira ad Abergavenny e a far conoscere alla comunità del Festival l’identità e la storia della nostra regione e dell’Italia, attraverso le sue ricchezze enogastronomiche.