Locorotondo, presentazione rivista di ricerca e documentazione storica
Sarà presentato nei prossimi giorni il numero sette di Cummerse, rivista di Ricerca e Documentazione storica già nota al territorio del Sud-Est barese e della Murgia. Di periodicità semestrale,
Cummerse nasce alla fine degli anni '70 a Locorotondo e oggi può vantare la collaborazione di numerose e illustri firme pugliesi, come quella dello storico e docente universitario Vito Antonio Leuzzi, Direttore dell'Ipsaic di Bari, l'istituto che cura la rivista, del prof. Giulio Esposito, del prof. Mario Gianfrate, di Sabino De Nigris, del prof. Antonio Scialpi.
Anche in questo numero la rivista si sofferma su vicende poco note di personaggi e fatti, togliendoli dall'oblio e restituendoli alla memoria
della comunità. Come la vicenda di Elvira Catello, femminista e anarchica
locorotondese, vissuta agli inizi del '900, che ha avuto eco fino in America.
In questo numero, che sarà presentato il 7 ottobre presso la Biblioteca Comunale di Putignano, sono presenti i contributi del prof. Leuzzi sul ruolo della ferrovia nello sviluppo della viticoltura in Valle d'Itria, quelli di Giulio Esposito su Vincenzo Pulejo, podestà di Noci e sul principe del foro di Locorotondo, Giuseppe Suppa e il contributo del prof. Mario Gianfrate sulle elezioni del 1914 a Locorotondo. Pubblicazione che ha già suscitato un interesse particolare soprattutto a Martina Franca, per l'articolo di
Pierfranco Moliterni sulla violinista martinese Gioconda De Vito.
L'articolo ha infatti trovato un riscontro nell'iniziativa del Presidente del Festival della valle d'itria, Franco Punzi, che ha voluto ricordare il personaggio dedicandole una serie di incontri musicali.