Olandiamo in Puglia, in questi giorni alla Fiera del Levante
Festival Olandese che coinvolge Società, Cultura ed Economia. Olanda e Puglia sono sempre più vicine e non soltanto per la bellezza dei fiori che trovano anche in Puglia, a Terlizzi, il cuore di questa colorata e romantica produzione. Importante è anche che il gruppo Ciccolella, leader nel settore florovivaistico pugliese, abbia rilevato dal 2006 una serie di aziende olandesi di trasporto e distribuzione mentre un operatore olandese: la Puglia Property Devent, sta progettando un lussuoso complesso turistico presso Fasano. Via dei tulipani e via dei trulli insieme quindi, e l’Ambasciata dei Paesi Bassi di Roma sta promovendo una serie di iniziative non solo a Roma e Milano, ma anche nella nostra terra.
La scelta della Puglia, come regione dinamica e con grandi prospettive future è scattata per le molte cose in comune: mare, porti, fiori, frutta ed anche per San Nicola profondamente amato in Olanda, dove il 6 dicembre è atteso da bambini ed adulti con i suoi regali. Naturalmente si definiscono le premesse a punti di forza dell’agrologistica e le innovazioni nel trasporto intermodale - viario, ferroviario e marittimo - e si individueranno tutte le opportunità di collaborazione futura.
Olandiamo in Puglia finisce nel gennaio - febbraio 2011 con la mostra “Anne Frank, a Sala Murat, una storia attuale”, dedicata soprattutto ai ragazzi a cui racconta in maniera semplice ed efficace le tragiche vicende dell’autrice del Diario ed i pericoli di estremismo e razzismo.
Il Festival olandese inizia in Fiera con belle ragazze completamente vestite di fiori olandesi dalle ore 16 alle 20, e con l’inaugurazione ufficiale alle ore 19 sul palco antistante il padiglione 116, mentre musica selezionata da dj olandesi di grande fama, renderà ancora più gradevole l’evento. Domani dalle ore 9 alle 16,30, presso il Cineporto, il Seminario su Scambi Logistici tra Puglia ed Olanda con innovazioni, sviluppo, opportunità.
La logistica in Puglia ha un ruolo chiave per lo sviluppo economico dell’intero paese in quanto nodo strategico del Mediterraneo, e l’Olanda mette a disposizione tutte le sue consolidate competenze proprio nell’ambito della logistica e delle relative infrastrutture per favorire questo sviluppo. Il futuro prevede quindi non solo la grande presenza dei pugliesi ad Amsterdam, ma anche quella degli olandesi in Puglia e non soltanto nelle zone archeologiche dove sono già presenti, ma con un turismo gradevole ed evoluto nella conoscenza della Puglia.