La Expo di musica più importante al mondo ospiterà per l’edizione 2010 uno stand interamente dedicato alla Rassegna pugliese di musica e cultura popolare dei 5 continenti
La Ghironda Festival sbarca all’estero: la rassegna, dal 27 al 31 ottobre, parteciperà al WOMEX, la più importante fiera musicale europea che si terrà a Copenhagen, nello spazio – unico per la Regione Puglia - Casa Puglia di Puglia Sounds, il programma dedicato alla promozione e diffusione della produzione musicale della regione pugliese, volto a creare un meccanismo virtuoso tra produzione e distribuzione di spettacoli pugliesi, nazionali ed internazionali.
Il WOMEX è un evento di straordinaria importanza che coinvolge professionisti della musica, agenzie musicali, enti, istituzioni, media e artisti provenienti da tutto il mondo per un’intensa cinque giorni ricca di scambi artistici e commerciali, incontri, conferenze, meeting tematici, showcase e concerti. All’edizione 2010 si esibirà in concerto anche Dobet Gnahoré, la cantante e ballerina ivoriana che ha partecipato all’ultima edizione della Ghironda Summer Festival, regalando ai migliaia di spettatori presenti a Bari un live indimenticabile.
La presenza di un concerto di Dobet al Womex rappresenta un motivo di forte orgoglio per la Ghironda che, come più volte capitato nel corso del tempo, è stata lungimirante nelle scelte artistiche delle sue programmazioni: la rassegna è riuscita, infatti, a portare in Puglia artisti di notevole profilo artistico, come Angelique Kidjo, che ha partecipato al concerto inaugurale dei Mondiali di Calcio Sudafrica 2010, il batterista Billy Cobham, una vera e propria leggenda del jazz fusion o ancora Oscar D'León, uno dei più importanti interpreti della musica afrolatina di sempre e vincitore dei Latin Grammy Awards 2009.
Nata nel 1995 come il progetto audace di un gruppo di amici che volevano fare qualcosa di importante per la terra in cui erano nati, La Ghironda Festival nel corso degli anni, grazie alla grande qualità artistica e alle scelte organizzative originali che da sempre la caratterizzano, non solo è stata premiata dalla critica e dalle Istituzioni ma è riuscita a catalizzare l’attenzione di un vastissimo pubblico, che vede ogni anno l’arrivo in Puglia di centinaia di migliaia di spettatori. L’obiettivo che la manifestazione ha sempre cercato di raggiungere, infatti, vuole da una parte attirare l’attenzione sui centri storici coinvolti, che accolgono gli spettacoli a cielo aperto della Ghironda e dall’altra favorire l’incontro di culture diverse attraverso il linguaggio universale della musica. Ciò ha permesso che si sviluppasse un percorso culturale nuovo che porta lo spettatore a comprendere nella sua terra tradizioni e costumi di altri popoli, fornendo un’immagine reale di mondi e culture lontane, in un clima di tolleranza e rispetto.
Nel corso degli anni la rassegna ha anche avviato un altro progetto, che vede la Ghironda Festival continuare la sua programmazione anche durante l’inverno in una versione indoor. Durante i mesi invernali, infatti, la Ghironda continua a rinnovare il suo impegno a diffondere la musica in tutte le sue accezioni per richiamare un pubblico ampio ed eterogeneo, con un programma di respiro internazionale e artisti conosciuti in tutto il mondo. Nei teatri come nelle università, La Ghironda ha proposto negli ultimi inverni artisti del calibro degli Incognito, di Lura e degli Earth Wind and Fire. Musica viva, pulsante, con le radici piantate nella realtà come la vive oggi ciascuno di noi: è questa la musica che La Ghironda Winter vuole continuare a offrire per pubblici di qualsiasi età, sesso e radici culturali.
Per raggiungere tutti questi traguardi la Ghironda si avvale non solo della collaborazione di Enti Pubblici e Istituzioni, ma anche di importanti partner, tra cui il sito il Tacco di Bacco (www.iltaccodibacco.it), una delle più importanti guide per gli eventi e il tempo libero di Puglia e Basilicata sul web. Il sito, nato nel 2006, è diventato in brevissimo tempo il punto di riferimento sul web per lo spettacolo, la musica e gli avvenimenti "mondani" in generale, grazie anche a un aggiornamento continuo, di tutta l'offerta di eventi, appuntamenti e incontri della regione Puglia.
Ed è proprio con il Tacco di Bacco che La Ghironda Festival ha inoltre sperimentato in questi ultimi anni una nuova modalità di comunicazione e interazione con il suo pubblico. Gli spettatori, infatti, nelle ultime tre edizioni, sono stati invitati a dare la propria preferenza, attraverso un sondaggio pubblicato sul portale www.iltaccodibacco.it, tra una rosa di nomi di artisti provenienti da nazionalità diverse. L’artista che avrebbe ottenuto più voti, avrebbe tenuto un concerto all’interno del cartellone de La Ghironda. In tal modo gli utenti si sono trasformati in veri e propri “direttori artistici”: da meri fruitori sono così diventati protagonisti attivi, contribuendo alla scelta del programma del Festival. Scopo di questa iniziativa è stato, infatti, quello di rimarcare la necessità di dar voce alle preferenze e ai gusti del pubblico, restituendogli un ruolo attivo nelle scelte culturali del proprio territorio.